Focusrite TrakMaster Manual page 38

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
EQUALIZZATORE
La sezione di Equalizzazione ( o EQ, come è più comunemente conosciuta ) del
TrakMaster, permette di aumentare o tagliare certe frequenze. L'uso dell' EQ può essere o
" creativo" o "correttivo". L'utilizzo "creativo" può essere usato per valorizzare un certo
tipo di suono – solitamente aumentando certe frequenze che ci possono piacere ( sebbene
ciò non sia sempre una buona cosa) . L'utilizzo " correttivo" invece è usato per eliminare
frequenze problematiche – di solito attenuando il range di frequenze fastidiose.
E' sempre una buona cosa ottenere direttamente dalla sorgente un suono registrato il più
naturale possibile prima di essere processato (con compressione o EQ) . Ciò renderà molto
più facile e naturale ogni applicazione futura.
- Se inserito, attiva la sezione di Equalizzazione del TrakMaster. Per
IN (pulsante)
metterla in bypass, lascia disinserito questo pulsante.
BASS – Questo equalizzatore shelving ti permette di aumentare o tagliare di +/- 15 dB le
frequenze sotto quella selezionata con il potenziometro TUNING.
– se il pulsante LO MID è disinserito, il controllo BASS agisce
LO MID (pulsante)
come un equalizzatore shelving per le basse frequenze. Se inserito, il potenziometro BASS
agisce come un equalizzatore parametrico per i medio-bassi.( vedi la "Guida
all'equalizzazione" per maggiori informazioni a questo riguardo). Quando è disinserito, il
potenziometro TUNING seleziona valori tra i 30 e i 450 Hz.Quando il pulsante LO MID
è inserito, il potenziometro TUNING seleziona valori tra i 60 e i 900 Hz.
PRESENCE
– Questo controllo ti permette di aumentare o tagliare di +/- 15 dB le
frequenze medio-alte. Aumentando queste frequenze puoi dare maggior presenza al
segnale, rendendo più distinguibili i suoni nel mix.
– Questo equalizzatore shelving ti permette di aumentare o tagliare di +/- 15
TREBLE
dB le alte frequenze.
– Se inserito, questo pulsante abbassa le frequenze su cui agisce il controllo
VOCAL
TREBLE, rendendolo più adatto alle alte frequenze della voce umana.Se disinserito, il
controllo TREBLE agisce su frequenze più alte, adatte ad un'equalizzazione tradizionale
per strumenti.
OUTPUT
FADER
– Il fader è utilizzato per uguagliare il livello di volume in uscita dal TrakMaster
a quello in ingresso alla successiva unità collegata ( per esempio una sound card, un hard
disk recorder, un registratore a nastro, un mixer, ecc..).Per regolare il livello d'uscita, partire
sempre ruotando il potenziometro completamente in senso antiorario,e aumentare il livello
di uscita finchè si raggiunge quello corretto – non partire con il FADER regolato su un alto
livello, poiché potrebbe danneggiare l'unità collegata.
Se il TrakMaster è stato collegato in insert su un canale di una console, regola il FADER a
0 dB (posizionato sulle "2"), e regola i livelli utilizzando la console stessa.
- Questo meter indica il livello del segnale in uscita dal
OUTPUT LEVEL METER
TrakMaster. Si dovrebbe far sì che lampeggi a circa 0 dB, senza illuminare il LED di O/L
(overload) . E' particolarmente importante non sovraccaricare l'uscita quando si utilizza la
scheda di conversione A/D opzionale,poiché causerebbe distorsione, anche se l'overload
fosse breve.
38

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents