Focusrite TrakMaster Manual page 37

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
- Quando inserito rende attiva la sezione di OPTICAL
IN (pulsante)
COMPRESSOR del TrakMaster. Per metterla in Bypass, lasciare disinserito questo
pulsante.
– Qui puoi impostare il livello di volume, o "threshold" (soglia), a
COMPRESSION
cui comincerà la compressione, influendo sulla quantità di segnale che verrà
compresso.Girando il controllo di COMPRESSION in senso orario aumenterai la quantità
di segnale su cui agirà il compressore – dando più compressione.Girandolo in senso
antiorario, diminuirai la quantità di segnale su cui agirà il compressore – dando meno
compressione.
– Poiché la compressione abbassa il livello dei picchi più alti , il
MAKE UP GAIN
massimo volume della performance risulterà ora più basso rispetto a com'era prima di
essere compressa. E' quindi necessario riportare il volume massimo al suo valore originale.
Nota come ciò abbia l'effetto di rendere i passaggi di basso livello più alti, alzando il livello
globale del segnale.
Per settare il MAKE UP GAIN in modo corretto, inserisci e disinserisci il pulsante
OPTICAL COMPRESSOR, mentre aumenti a poco a poco il MAKE UP GAIN ,
spostandolo in senso orario.
Il MAKE UP GAIN sarà settato correttamente quando si leggerà sul meter che indica il
livello di uscita ( che si trova sull'estrema destra dell'unità), lo stesso livello sia che il
compressore sia attivo o meno. Il segnale compresso dovrà risultare leggermente più alto di
quello non compresso.
- Questo pulsante, se inserito, offre un rapporto di compressione
HARD (pulsante)
( ratio) maggiore.Questo significa che il livello dei segnali che oltrepassano la soglia (
threshold) verrà ridotto maggiormente.Il risultato sarà che tali segnali non saranno molto
più alti del livello della soglia stessa. Questo pulsante dovrà essere utilizzato quando si vuole
che il compressore mantenga il volume di uno strumento ad un livello costante durante la
sua performance.
La funzione HARD è più adatta a sorgenti come chitarre, bassi e batterie. Quando questo
pulsante è disinserito, viene applicata una compressione più leggera.Ciò manterrà di più i
contrasti in volume della performance originale.Questo approccio sarebbe più adatto al
trattamento della voce.
– La velocità con cui un compressore reagisce ai segnali più alti
PUNCH (pulsante)
del livello della soglia, cambia il risultato sonoro della compressione.Se il compressore
reagisce velocemente , l'attacco della nota potrebbe risultare troncato. A volte questo può
essere voluto, tuttavia, se si aumenta il tempo che il compressore deve impiegare per
reagire, l'attacco di ogni nota risulterà meno troncato,dando maggior "punch" al segnale
compresso.Si consiglia di utilizzare questa funzione per ridare al segnale il "punch" perso a
causa della compressione.
RELEASE
– Questo determina quanto velocemente la compressione sfuma, una volta
che il volume del segnale è sceso al di sotto della soglia a cui il compressore comincia a
reagire.Quando il potenziometro è ruotato in senso antiorario, il tempo di rilascio è
brevissimo, regolazione appropriata per suoni con transienti molto rapidi, in quanto ciò
permette al compressore di prepararsi ad agire sui segnali successivi. Tuttavia, un breve
tempo di rilascio può portare a distorsione su segnali più continui. Tempi di rilascio più
lunghi danno un suono più morbido, e possono comportare un effetto di maggior
"pompaggio" che può aiutare un pezzo a risultare più "stimolante", ma che non sempre
può essere appropriato.
Quando il potenziometro di RELEASE è impostato sulla sua posizione AUTO, il
compressore analizza il segnale in ingresso e gli assegna un tempo di rilascio appropriato.
– Il TrakMaster contiene una particolare circuitazione che simula il
TUBE SOUND
calore normalmente associato alla distorsione di valvole e nastri.Questo controllo ti
permette di aggiungere la quantità di "calore valvolare" che desideri. E' particolarmente
utile per dare "carattere"al suono quando si registra in digitale.
GAIN REDUCTION METER
GAIN, il compressore riduce il livello dei picchi di segnale.Il GAIN REDUCTION
METER mostra a quanti dB ammonta la riduzione di livello dovuta all'azione del
compressore.Più riduzione è mostrata, più sta comprimendo il segnale. Questo meter è
anche una buona guida per capire quanto MAKE UP GAIN sarà richiesto per recuperare il
volume del segnale originale.
– Se inserito, fa sì che il compressore agisca sul segnale dopo
POST EQ (pulsante)
la sezione di equalizzazione.Questo è utile poiché aumentare o tagliare alcune frequenze
nella sezione di equalizzazione altererà il segnale che il compressore processerà.
Per esempio: una chitarra ricca di bassi viene compressa, poi equalizzata. Le frequenze basse
oltrepasseranno la soglia causando la compressione dell'intero segnale. Se l'equalizzazione
venisse applicata prima, e venissero attenuate un po' di basse,il compressore non
risponderebbe così tanto a queste frequenze.
– Prima dell'utilizzo del controllo di MAKE UP
37

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents