Potenza Massima; Potenza Minima; Potenze Intermedie - Riello DB16 LSM C13 Installation, Use And Maintenance Instructions

Dual fuel light oil/gas burner, two stage progressive or modulating operation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
I valori riportati nella Tab. L e Tab. M possono essere di riferi-
mento per una buona taratura di combustione.

5.11.1 Potenza massima

Regolare il servomotore alla massima apertura in modo che le
serrande aria risultino completamente aperte.

5.11.2 Potenza minima

La potenza MIN va scelta entro il campo di lavoro riportato a
pag. 9.
Ruotare il selettore "diminuzione potenza" (presente sul qua-
dro generale della caldaia) e tenerlo ruotato verso il "-" fino a
quando il servomotore ha chiuso la serranda aria e la farfalla
del gas a 35° (regolazione fatta in fabbrica).
Regolazione dell'aria
Variare in progressione il profilo iniziale della camma 1)(Fig. 29)
agendo sulle viti 2)(Fig. 29).
Possibilmente non ruotare la prima vite: è quella che deve porta-
re la serranda dell'aria alla totale chiusura.

5.11.3 Potenze intermedie

Dopo aver regolato la potenza massima e minima del bruciatore
si provvede ad eseguire la regolazione dell'aria e del gas su più
posizioni intermedie del servomotore.
Il passaggio da una posizione alla successiva si ottiene tenendo
premuto il selettore sul simbolo "+ / -" (presente sul quadro ge-
nerale della caldaia).
Per una migliore ripetibilità di regolazione avere l'avvertenza di
fermare la rotazione del gruppo camme quando il cuscinetto su-
periore che scorre sul profilo 4)(Fig. 29) si trova allineato con una
delle viti di regolazione 2)(Fig. 29).
Avvitare o svitare la vite 2)(Fig. 29) prescelta per aumentare o di-
minuire la portata di aria in modo da adeguarla alla corrisponden-
te portata di gas.
Eseguite le regolazioni delle potenze (massima,
minima ed intermedie), è importante bloccare tut-
te le viti di regolazione dell'aria 2)(Fig. 29) tramite
le viti di bloccaggio 3)(Fig. 29) in modo da evitare
ATTENZIONE
possibili spostamenti dalle posizioni di taratura
aria - gas.
20155221
EN 676
CO
max. teorico
2
GAS
0 % O
2
G 20
11,7
G 25
11,5
G 30
14,0
G 31
13,7
EN 267
CO
max. teorico
2
0 % O
2
15,2
30
I
Eccesso d'aria
Potenza max.
Potenza min.
  1,2
  1,3
Taratura CO
%
CO
2
 = 1,2
 = 1,3
mg/kWh
 100
9,7
9,0
 100
9,5
8,8
 100
11,6
10,7
 100
11,4
10,5
Eccesso d'aria
Potenza max.
Potenza min.
  1,2
  1,3
Taratura CO
%
CO
2
mg/kWh
 = 1,2
 = 1,3
 100
12,6
11,5
Tab. L
Tab. M

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

20154863

Table of Contents