Regolazione Aria / Combustibile E Modulazione Potenza; Regolazione Pressostati; Pressostato Aria; Pressostato Gas Di Massima - Riello DB6 SE C03 TC FS1 FGR T250 Installation, Use And Maintenance Instructions

Industrial gas burner
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.7.1
Regolazione aria / combustibile e
modulazione potenza
Il sistema di regolazione aria/combustibile, e di modulazione del-
la potenza, che equipaggia il bruciatore realizza, in un unico di-
spositivo di controllo, una serie di funzioni integrate per la totale
ottimizzazione energetica e operativa del bruciatore, sia in caso
di funzionamento singolo che in combinazione con altre unità (es.
caldaia a doppio focolare o più generatori in parallelo).
Le funzioni di base comprese nel sistema controllano:
1
il dosaggio dell'aria e del combustibile tramite il posiziona-
mento, con servocomando diretto, delle relative valvole,
escludendo i giochi possibili nei sistemi di taratura con levi-
smi e camma meccanica, utilizzati sui bruciatori modulanti
tradizionali;
2
la modulazione della potenza del bruciatore, in funzione del
carico richiesto dall'impianto, con mantenimento della pres-
sione o temperatura della caldaia ai valori di esercizio impo-
stati;
3
la correzione fine, in continuo, della portata d'aria in fun-
zione dell'analisi dei fumi effettuata al camino (O2); tale fun-
zione è associata alla presenza del Kit O2 contenente il
modulo PLL e il sensore QGO2;
4
la misura del rendimento di combustione, tale funzione è
associata alla presenza del Kit O2;
5
la sequenza (regolazione in cascata) di più caldaie tramite
opportuno collegamento delle varie unità.
Ulteriori interfacce e funzioni di comunicazione con computer,
per telecontrollo o integrazione in sistemi di supervisione di cen-
trale, sono disponibili in base alla configurazione dell'impianto.
6.8

Regolazione pressostati

6.8.1

Pressostato aria

Eseguire la regolazione del pressostato aria dopo aver effettuato
tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato aria re-
golato a inizio scala (Fig. 24). Con il bruciatore funzionante alla
potenza MAX aumentare la pressione di regolazione girando len-
tamente in senso orario l'apposita manopolina fino al blocco del
bruciatore. Girare quindi la manopolina in senso antiorario di un
valore pari a circa il 20% del valore regolato e verificare succes-
sivamente il corretto avviamento del bruciatore. Se il bruciatore
blocca nuovamente, girare ancora un poco la manopolina in sen-
so antiorario.
Per norma, il pressostato aria deve impedire che
il CO nei fumi superi l' 1% (10.000 ppm).
ATTENZIONE
6.8.2

Pressostato gas di massima

Eseguire la regolazione del pressostato gas di massima dopo
aver effettuato tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pres-
sostato gas di massima regolato a fine scala (Fig. 25). Con il bru-
ciatore funzionante alla potenza MAX diminuire la pressione di
regolazione girando lentamente in senso antiorario la manopoli-
na di regolazione fino al blocco del bruciatore. Girare quindi in
senso orario la manopolina di 0,2 kPa (2 mbar) e ripetere l'avvia-
mento del bruciatore.
Se il bruciatore si blocca nuovamente, girare ancora in senso
orario di 0,1 kPa (1 mbar).
Il primo avviamento, come pure ogni ulteriore ope-
razione di impostazione interna del sistema di re-
golazione, o di ampliamento delle funzioni di
ATTENZIONE
base, richiedono l'accesso tramite password e
sono riservate a personale del servizio di assi-
stenza tecnica specificamente addestrato alla
programmazione interna dello strumento e sulla
specifica applicazione realizzata con questo bru-
ciatore.
Il manuale di primo avviamento e sincronizzazione della curva
viene fornito con il bruciatore.
Su richiesta è disponibile il manuale completo per il controllo e
l'impostazione di tutti i parametri.
6.7.2
Regolazione pressostati
Non essendo ancora determinabili i valori delle pressioni di riferi-
mento, prima di iniziare le operazioni di taratura, occorre effettua-
re le seguenti operazioni (a bruciatore spento):
aprire le valvole manuali poste a monte della rampa gas;
regolare il pressostato gas di minima (Fig. 26), posto sulla
rampa gas, a inizio scala;
regolare il pressostato gas di massima (Fig. 25), posto sulla
valvola a farfalla, a fine scala;
regolare il pressostato aria (Fig. 24), posto sulla cassa d'aria
del bruciatore, a inizio scala.
23
I
D3854
D3856
Fig. 24
Fig. 25
20124993

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

20124641

Table of Contents