Camma Aria E Olio; Regolazioni E Tarature Del Circuito Olio E Della Portata D'aria - Riello DB16 LSM C13 Installation, Use And Maintenance Instructions

Dual fuel light oil/gas burner, two stage progressive or modulating operation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
5.4.2

Camma aria e olio

Agire sui registri filettati 2)(Fig. 29) dopo aver allentato le viti 3).
Legenda (Fig. 29)
1
Camma
2
Viti di regolazione
3
Viti di bloccaggio
4
Profilo variabile
5.5

Regolazioni e tarature del circuito olio e della portata d'aria

Il sistema di alimentazione dell'olio prevede l'aspirazione del
combustibile da un serbatoio degasatore, mediante una pompa
autoadescante, ed il suo invio al bruciatore alla corretta pressio-
ne.
Tale pressione si tara agendo sul regolatore incorporato nella
pompa (Fig. 30) dopo aver svitato il tappo di protezione (per la re-
golazione della pressione, vedere i diagrammi allegati degli ugel-
li).
La modulazione della portata d'olio viene realizzata mediante il
regolatore di pressione 1)(Fig. 31); esso opera variando la pres-
sione sul ritorno dall'ugello; tale pressione è rilevabile mediante il
manometro 2) dopo aver svitato leggermente la valvola 3)(è con-
sigliabile, durante il normale funzionamento del bruciatore, tene-
re chiuse le valvole 3) dei manometri, per evitare che eventuali
colpi d'ariete possano danneggiarli).
Per la taratura del campo di portata entro il quale l'ugello deve
funzionare, è necessario regolare adeguatamente la pressione
massima e minima del combustibile sul ritorno dall'ugello.
La procedura da seguire è la seguente:
 dopo aver montato l'ugello, togliere il coperchio di prote-
zione del servomotore 4);
 accendere il bruciatore avendo prima verificato che il com-
mutatore posto sul quadro elettrico si trovi in posizione
"MANUALE".
Il servomotore in questa fase di funzionamento dovrebbe portarsi
a circa 20°; se così non fosse, agire sulla camma 3)(Fig. 27 a
pag. 26).
Una prima taratura della minima pressione sul ritorno dall'ugello
può essere fatta ruotando l'alberino 5) in modo da variarne la lun-
ghezza; a regolazione avvenuta bloccarlo con il relativo contro-
dado.
Per un corretto funzionamento al minimo, la pressione sul ritorno,
letta sul manometro 2), dovrà essere di circa 4 - 5 bar.
Normalmente, con una corsa di 8 mm dell'alberino 5) si ottiene la
variazione della pressione necessaria alla modulazione della po-
tenza da minimo a massimo.
Dopo aver eseguito questa prima taratura, è quindi consigliabile
spegnere il bruciatore e ruotare manualmente le camme, dopo
aver sbloccato il servomotore per mezzo della leva 7)(Fig. 27 a
pag. 26), in modo da verificare che la corsa dell'alberino 5) non
sia esagerata od insufficiente.
1
VISTA LATO MOTORE
Senso di rotazione destroso
Mandata
Attacco
manometro
20156109
27
I
4
2
D1499
Ritorno
Regolatore di
pressione
(svitare il tappo)
Aspirazione
D1498
3
Fig. 29
Fig. 30
2
3
1
5
6
4
Fig. 31
20155221

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

20154863

Table of Contents