Stiga NJ 102 Series Operator's Manual page 29

Ride-on lawnmower with seated operator
Hide thumbs Also See for NJ 102 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 62
Sul cruscotto è presente un pannello con
una serie di spie luminose che si attivano 
con la chiave (4.3) in posizione «MARCIA».
–    L 'accensione della spia indica:
a)      f reno di stazionamento inserito;
b)    m ancanza del sacco di raccolta o della 
protezione di scarico posteriore;
c) dispositivo di taglio innestato;
d) assenza dell'operatore;
e)    t rasmissione in "folle"; 
f)   a nomalie nella ricarica della batteria
(a motore in moto).
4.7 COMANDO DI INNESTO E FRENO DEI
DISPOSITIVI DI TAGLIO (Fig. 4.1 n.7)
L'interruttore a fungo permette l'inserimento dei 
dispositivi di taglio tramite una frizione elettro-
magnetica:
«A»  Premuto =    D ispositivi di taglio 
«B» Tirato = Dispositivi di taglio innestati
– Se i dispositivi di taglio vengono innestati
senza rispettare le condizioni di sicurezza
previste, il motore si spegne o non può essere 
avviato (vedi 5.2).
– Disinnestando i dispositivi di taglio (Pos. «A»),
viene contemporaneamente azionato un 
freno che ne arresta la rotazione entro alcuni
secondi.
4.8 LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA
TAGLIO (Fig. 4.1 n.8)
Questa leva ha sette posizioni indicate da «1» a
«7» sulla relativa targhetta, corrispondenti ad al-
trettante altezze di taglio comprese fra 3 e 8 cm.
– Per passare da una posizione all'altra oc-
corre premere il pulsante di sblocco posto 
sull'estremità.
4.9 LEVA RIBALTAMENTO SACCO DI
RACCOLTA (se prevista) (Fig. 4.1 n.9)
Questa leva, estraibile dalla sua sede, permette 
di ribaltare il sacco di raccolta per lo svuota-
mento, riducendo lo sforzo richiesto all'opera-
tore.
4.10 PULSANTE DI CONSENSO TAGLIO
IN RETROMARCIA (Fig 4.1 n. 10)
Tenendo premuto il pulsante, è possibile retro-
cedere con i dispositivi di taglio innestati, senza
provocare l'arresto del motore. 
disinnestati
Trasmissione meccanica
4.21 PEDALE FRIZIONE / FRENO
(Fig. 4.2 n.21)
Questo pedale esplica una duplice funzio-
ne: nella prima parte della corsa agisce da 
frizione inserendo o disinserendo la trazione
alle ruote e nella seconda parte si comporta 
da freno, agendo sulle ruote posteriori.
IMPORTANTE Occorre prestare la mas-
sima attenzione a non indugiare troppo nella
fase di frizione per non provocare il surriscal-
damento e il conseguente danneggiamento
della cinghia di trasmissione del moto.
NOTA Durante la marcia è bene non tene-
re il piede appoggiato sul pedale.
4.22 LEVA COMANDO CAMBIO
DI VELOCITÀ (Fig. 4.2 n.22)
Questa leva ha sette posizioni, corrispon-
denti alle cinque marce in avanti, alla posi-
zione di folle «N» e di retromarcia «R». 
Per passare da una marcia all'altra, preme-
re a metà corsa il pedale (4.21) e spostare la 
leva secondo le indicazioni riportate sull'e-
tichetta.
ATTENZIONE!
marcia deve avvenire da fermo.
Trasmissione idrostatica
4.31 PEDALE FRENO (Fig. 4.3 n.31)
Questo pedale aziona il freno sulle ruote po-
steriori.
4.32 PEDALE TRAZIONE (Fig. 4.3 n.32)
Tramite questo pedale si inserisce la tra-
zione alle ruote e si regola la velocità della
macchina, sia in marcia avanti che in retro-
marcia.
–    P er inserire la marcia in avanti, premere 
con la punta del piede nella direzione «F»;
aumentando la pressione sul pedale au-
menta progressivamente la velocità della 
macchina.
–    L a retromarcia viene inserita premendo il 
pedale con il tacco nella direzione «R».
–    R ilasciando il pedale, questo ritorna auto-
maticamente in posizione di folle «N».
9
L'innesto della retro-

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Nj 92 series

Table of Contents