Asciugatura, Conservazione E Trasporto; Preparazione Igienica In Ospedale E In Ambulatorio; Resistenza Del Materiale - Pari eflowrapid 178G1005 Instructions For Use Manual

Nebuliser system
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 39

Asciugatura, conservazione e trasporto

Un ambiente umido favorisce la prolifera-
zione di germi e batteri. Pertanto, al termi-
ne della procedura di disinfezione rimuo-
vere immediatamente il nebulizzatore e gli
accessori dalla pentola o dall'apparecchio
per la disinfezione. Un'asciugatura com-
pleta riduce il rischio di infezione.
• Appoggiare i componenti del nebulizza-
tore su una superficie asciutta, pulita e
assorbente e lasciarli asciugare com-
pletamente (almeno 4 ore):
Nota:
Non lasciare asciugare l'apparec-
chio in ambienti umidi (ad esempio,
non in bagno).
• Tra una terapia e l'altra, soprattutto nel
caso di lunghe pause, riporre il nebuliz-
zatore nel sacchetto in dotazione e con-
servarlo in un luogo asciutto e privo di
polvere (ad esempio, non in bagno).
• Riassemblare il nebulizzatore poco pri-
ma dell'inalazione successiva. In questo
modo si previene la deformazione delle
guarnizioni in silicone.
• Per il trasporto, riporre il nebulizzatore
con l'unità di controllo, l'alimentatore e il
cavo del nebulizzatore nell'apposita
borsa da trasporto.
®
eFlow
rapid - 03/12
Preparazione igienica in
ospedale e in ambulatorio
®
Nel caso eFlow
rapid sia utilizzato da più
pazienti, pulire, disinfettare e sterilizzare il
nebulizzatore prima di ogni cambio di
paziente.
Assicurarsi che per la pulizia, la disinfezio-
ne e la sterilizzazione vengano utilizzati
esclusivamente procedimenti convalidati
appositamente per apparecchi e prodotti
sanitari e che i parametri convalidati siano
rispettati durante ogni ciclo.
L'efficacia dei procedimenti di pulizia e
disinfezione deve essere riconosciuta e
sostanzialmente convalidata, ad esempio,
nella lista dei prodotti e metodi di disinfe-
zione esaminati e riconosciuti redatta
dall'istituto Robert Koch/DGHM (Deutsche
Gesellschaft für Hygiene und Mikrobiolo-
gie, Società tedesca per l'igiene e la
microbiologia).
Se si utilizzano altri procedimenti, la relati-
va efficacia deve essere convalidata.
Anche prodotti di disinfezione chimici con-
trassegnati CE possono essere utilizzati,
purché corrispondano alle indicazioni
relative alla resistenza del materiale.
Si prega inoltre di osservare le norme
igieniche per ospedali e ambulatori
medici.

Resistenza del materiale

L'unità di nebulizzazione resiste a tempe-
rature fino a 121°C.
Per la scelta dei prodotti di pulizia e disin-
fezione osservare quanto segue:
- In linea di massima per la disinfezione di
questo nebulizzatore sono indicati i pro-
dotti di disinfezione appartenenti al
gruppo degli aldeidi (in ospedale e
ambulatorio).
- Non sono state effettuate prove relativa-
mente alla resistenza del materiale di
questo nebulizzatore in caso di utilizzo
di altri gruppi di prodotti di pulizia e
disinfezione.
it
183

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents