Collegamento Alla Rete Elettrica; Caratteristiche Del Prodotto - F.F. Group SRT 180 EASY Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

SRT 180 EASY
rilevata di corrette dimensioni e lunghezza. I
mandrini giusti ridurranno la possibilità di rotture.
Evitare di inceppare il disco da taglio o di eserci-
f
tare una pressione eccessiva. Non eseguire ta-
gli eccessivamente profondi. Il disco sottoposto
a sollecitazioni eccessive subisce un aumento del
carico e diventa più soggetto a torsioni o agganci
del disco nel taglio, nonché alla possibilità di con-
traccolpo oppure di rottura del disco.
Non collocare la mano in posizione allineata o
f
posteriore rispetto al disco rotante. Quando
il disco, nel punto di funzionamento, si allontana
dalla mano, il possibile contraccolpo potrebbe im-
primere una spinta sul disco rotante e sull'elettrou-
tensile verso l'operatore.
Se per qualsiasi motivo il disco si inceppa, si
f
aggancia o interrompe un taglio, spegnere l'e-
lettroutensile e tenerlo fermo fino a quando il
disco si sarà fermato completamente. Non ten-
tare mai di estrarre il disco abrasivo dal taglio
in esecuzione perché si potrebbe provocare un
contraccolpo. Individuare la causa dell'inceppa-
mento o dell'agganciamento del disco e assumere
le misure correttive per eliminarla.
Mai rimettere l'elettroutensile in funzione
f
fintanto che esso si trovi ancora nel pezzo in
lavorazione. Prima di continuare ad eseguire
il taglio procedendo con la dovuta attenzione,
attendere che il disco abrasivo da taglio dirit-
to abbia raggiunto la massima velocità. In caso
contrario è possibile che il disco resti agganciato,
sbalzi dal pezzo in lavorazione oppure provochi un
contraccolpo.
Dotare di un supporto adatto pannelli oppure
f
pezzi in lavorazione di dimensioni maggiori in
modo da ridurre il rischio di un contraccolpo
dovuto ad un disco abrasivo da taglio diritto
che rimane bloccato. Pezzi in lavorazione di di-
mensioni maggiori possono piegarsi sotto l'effetto
del proprio peso. Provvedere a munire il pezzo in
lavorazione di supporti adatti al caso specifico sia
nelle vicinanze del taglio di troncatura che in quelle
del bordo.
Operare con particolare attenzione in caso di
f
«tagli dal centro» da eseguire in pareti già esi-
stenti oppure in altre parti non visibili. Il disco
abrasivo da taglio diritto che inizia il taglio sul ma-
teriale può provocare un contraccolpo se dovesse
arrivare a troncare condutture del gas o dell'acqua,
linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.
AVVERTENZE DI PERICOLO SPECIFICHE PER
LAVORI CON SPAZZOLE METALLICHE
Tenere presente che la spazzola metallica per-
f
de pezzi di fil di ferro anche durante il comune
impiego. Non sottoporre i fili metallici a carico
troppo elevato esercitando una pressione trop-
po alta. Pezzi di fil di ferro scaraventati per l'aria
possono penetrare molto facilmente attraverso
indumenti sottili e/o la pelle.
Prima di utilizzare le spazzole, attendere che
f
esse funzionino a velocità di esercizio per al-
meno un minuto, durante il quale nessuno deve
trovarsi davanti o in linea con la spazzola. Du-
rante la fase preparatoria, saranno rilasciate setole
o fili allentati.
Indirizzare lontano dalle persone il flusso del ri-
f
lascio dalla spazzola metallica rotante. Durante
l'utilizzo di queste spazzole, è possibile il rilascio a
grande velocità di piccole particelle e sottili fram-
menti di filo, che potrebbero penetrare nella pelle.
Non superare i 15.000 giri/min. in caso di utiliz-
f
zo di spazzole metalliche.
NON LAVORARE MAI CON MATERIALI
CONTENENTI AMIANTO (l'amianto è ri-
tenuto materiale cancerogeno)
ADOTTARE PROVVEDIMENTI APPRO-
PRIATI QUALORA DURANTE IL LAVORO
DOVESSERO
SVILUPPARSI
DANNOSE PER LA SALUTE, INFIAMMA-
BILI OPPURE ESPLOSIVE (alcune polveri
sono considerate cancerogene). Indos-
sare una maschera di protezione contro
la polvere ed utilizzare un sistema di
aspirazione di polvere/trucioli, se colle-
gabile.

COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

Assicurarsi che le informazioni di alimentazione
elettrica contenute nella targhetta identificativa
della macchina siano compatibili con l'alimenta-
zione elettrica cui si intende collegarla. Questo
apparecchio è di Classe II ed è progettato per es-
sere collegato a una rete elettrica corrisponden-
te a quella indicata nella targhetta identificativa
e compatibile con la spina in dotazione. Nel caso
in cui sia necessaria una prolunga, usarne una ap-
provata, compatibile e garantita per questo ap-
parecchio. Seguire tutte le istruzioni fornite con
la prolunga.
LINEE GUIDA PER L'USO DI PROLUNGHE
Assicurarsi che la prolunga sia collegata corret-
f
tamente e sia in buone condizioni. Quando si usa
una prolunga, assicurarsi che la sezione del cavo
sia sufficiente per portare la corrente assorbita
dal vostro prodotto. Un cavo sottodimensionato
potrà causare cadute di tensione e quindi una
perdita di potenza e un eccessivo riscaldamento
dell'apparecchio.
Sostituire sempre una prolunga danneggiata o
f
farla riparare da un tecnico qualificato prima di
usarla.
Proteggere le prolunghe da oggetti affilati, calo-
f
re eccessivo e aree umide/bagnate.
Usare un circuito elettrico separato per i vostri
f
apparecchi. Questo circuito dovrebbe essere
protetto con un fusibile ritardato idoneo. Prima
di collegare il motore alla linea elettrica, verifi-
care che l'interruttore si trovi in posizione OFF e
che la tensione elettrica corrisponda a quella spe-
cificata sulla targhetta del motore. Una tensione
inferiore comporterà danni al motore.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

DESTINAZIONE D'USO
Questo elettroutensile è destinato all'uso
Italiano | 19
POLVERI
www.ffgroup-tools.com

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

45 335

Table of Contents