omi ED Series Instruction Manual page 62

Direct expansion compressed air dryers
Hide thumbs Also See for ED Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
s.r.l.
s.r.l.
s.r.l.
s.r.l.
8.0 RICERCA GUASTI
INCONVENIENTE
A) Temperatura
visualizzata sul
display più alta
del valore
normale
B) Eccessiva
caduta di
pressione nel
circuito aria
dell'essiccatore.
C) Acqua nelle
tubazioni a valle
dell'essiccatore.
IMPORTANTE:
La sonda di temperatura è estremamente delicata. Non scollegare o rimuovere la sonda dalla propria sede. Per qualsiasi
problema contattare con urgenza il Centro Assistenza.
9.0 SMALTIMENTO DELL'IMPIANTO
Lo smaltimento dell'impianto deve essere condotto in accordo alle Vigenti Norme Nazionali.
Questi essiccatori contengono Refrigerante di tipo HFC e olio di lubrificazione che non possono essere dispersi in atmosfera.
Prima di rottamare l'impianto, è necessario il recupero in bombole specifiche di tutto il refrigerante contenuto e l'invio delle stesse al riciclo. Tale
operazione deve essere condotta da Personale qualificato fornito dell'attrezzatura adeguata (Consultare il ns. Assistenza Tecnica per ulteriori
informazioni in merito alla procedura di recupero).
Il fluido recuperato dovrà essere smaltito in accordo alle Vigenti Norme Sanitarie Nazionali.
10.0
MISURE DI PROTEZIONE
In caso di perdita dei freon utilizzati è necessario rimarcare le frasi di rischio ed i comportamenti necessari per diminuire al minimo i rischi a beni,
cose, persone.
FREON
R134a
In alta concentrazione può causare asfissia con perdita di mobilità e
conoscenza
In bassa concentrazione può avere effetto narcotico
R407C
Contatto con la pelle e gli occhi.
R507
L'ingestione è una improbabile fonte di esposizione al rischio
58/89
POSSIBILE CAUSA
Temperatura dell'aria in ingresso superiore al
valore di riferimento.
Portata aria in ingresso superiore al valore di
riferimento.
Temperatura ambiente elevata.
Condensatore frigorifero ostruito da sporcizia.
Circuito frigorifero in perdita.
Compressore frigorifero guasto.
Elettrovalvola freon guasta.
Ventilatore guasto.
Pressostato ventilatore / termostato guasto.
Controllore elettronico guasto.
Invertita entrata/uscita della macchina.
Sonda temperatura fuori sede.
Valvola freon non funzionante.
Temperature ambiente prossima a 0° C.
Controllore difettoso o starato.
Occlusione del circuito aria dovuta a cause
meccaniche.
Eventuale valvola by – pass aria chiusa.
Filtro scaricatore condensa intasato.
Scaricatore di condensa guasto.
Controllore elettronico guasto
Dew – point elevato.
Eventuale valvola di by – pass aperta.
PERICOLI
Cod. 710.0103.01.01 – Rev.04 – 09.2012
RIMEDIO
Ridurre la temperatura entro il valore nominale.
Ridurre la portata d'aria entro il valore nominale.
Aumentare l'aerazione del locale.
Pulire il condensatore.
Individuare e riparare la perdita; ripristinare la
carica di gas refrigerante.
Sostituire componente.
Sostituire componente.
Sostituire componente.
Sostituire componente.
Sostituire componente.
Ricollegare in modo corretto.
Riposizionare sonda nel suo pozzetto.
Sostituire componente.
Posizionare la macchina in locali riscaldati.
Sostituire o ritarare strumento.
Individuare e rimuovere occlusione.
Aprire valvola
Rimuovere tappo e pulire la retina.
Riparare o sostituire componente.
Sostituire componente.
Controllare inconveniente A.
Chiudere valvola
MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Spostare la vittima in zona non contaminata
tenerla al caldo e chiamare un medico.
Lavare immediatamente gli occhi con acqua per
almeno 15 minuti.
In caso di ustioni da spruzzi a bassa temperatura
spruzzare con acqua per almeno 15 minuti.
ED – DXL AL
ED
ED
ED
serie

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents