Otto Bock 17LS3 10 Instructions For Use Manual page 26

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
Accorciare aste di prolungamento
Utensili necessari: dima di foratura 702B13, metro a nastro, matita
>
1) Controllare l'allineamento delle aste di prolungamento sul modello.
2) In alternativa: accorciare le aste di prolungamento e adeguare i bordi
nella zona d'inserimento dell'articolazione per l'ortesi.
3) Per i fori nella zona d'inserimento dell'asta di prolungamento con l'arti­
colazione dell'ortesi utilizzare la dima di foratura 702B13.
4) Misurare la distanza dall'estremità finale dell'asta di prolungamento alla
marcatura laser e riportare questa misura con una matita sul lato più cor­
to. AVVISO! Lavorare la zona di inserimento dell'asta fino alla mar­
catura per evitare eventuali rotture.
Allineamento delle aste
Utensili necessari: licciaiola 711S5, licciaiola orizzontale 711S13 e
>
711S14, dispositivo di allicciatura 711S12.
1) Per l'allicciatura utilizzare la licciaiola 711S5.
2) Applicare la licciaiola sull'asta solo a partire della marcatura laser (v.
fig. 1).
3) Per l'allicciatura orizzontale utilizzare il relativo utensile.
4) Applicare il raggio di piegatura anteriore-posteriore in base alla tabella
Raggio di piegatura a – p (v. pagina 3-4, v. fig. 2).
5) Applicare il raggio di piegatura mediale-laterale in base alla tabella Rag­
gio di piegatura m – l (v. pagina 3-4, v. fig. 3).
6) Rimuovere tramite levigatura eventuali rigature e bave.
7) In alternativa: per una migliore aderenza dell'armatura sull'asta irruvidi­
re la zona prevista, al massimo fino alla marcatura laser. AVVISO! Non
lavorare la zona di inserimento dell'asta fino alla marcatura laser
per evitare eventuali rotture.
8) Per il montaggio dell'asta nella zona di inserimento serrare le viti alla re­
lativa coppia e bloccarle con del Loctite 241.
6 Pulizia
Pulire immediatamente il prodotto dopo ogni contatto con:
acqua salata, clorata, saponata, sudore, urina, spruzzi d'acqua (p. es.
pioggia) e sporcizia.
1) Sciacquare il prodotto con acqua dolce pulita.
2) Asciugare il prodotto con un panno o lasciarlo asciugare all'aria. Evitare
l'esposizione diretta a fonti di calore (ad es. stufe o termosifoni).
26

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents