Inglesina Aptica Instruction Manual page 28

Modular system
Hide thumbs Also See for Aptica:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 30
fig. 38
QUICK
l'accesso al bambino, la copertina può essere
ripiegata parzialmente, staccando soltanto
i due automatici laterali (I1). La copertina
rimane fissata alla culla per mezzo dei due
bottoni asola (I2).
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALINO
fig. 39
Agire sulla leva (G3) per regolare lo schienalino:
una volta raggiunta l'inclinazione desiderata, riportare la leva
nella posizione di partenza.
AERAZIONE CULLA
La culla Aptica (G) è dotata di un sistema
coordinato di aerazione.
fig. 40
L'aerazione del fondo può essere
regolata
agendo
anteriormente.
fig. 41
Se presenti:
I due inserti in rete sul retro e sulla capotta (G5),
consentono una maggior circolazione dell'aria
all'interno della culla. p
MANUTENZIONE
DEL
RIVESTIMENTO INTERNO
Si consiglia di rimuovere periodicamente sia il materassino
che il rivestimento interno per la loro corretta manutenzione.
fig. 42
Per rimuovere il rivestimento interno (G6) sfilarlo
semplicemente dal perimetro della culla.
MANUTENZIONE DEL RIVESTIMENTO CULLA
fig. 43
Nel caso si renda necessario rimuovere il
rivestimento culla, dopo averlo rimontato, assicurarsi che
i due passanti elastici (G8) siano perfettamente inseriti
sotto alle linguette inferiori (G9) su entrambi i dispositivi di
aggancio.
Attenzione! Il posizionamento scorretto dei passanti
elastici potrebbe interferire con il corretto aggancio della
culla sul telaio.
SEDUTA PASSEGGINO APTICA
AGGANCIO DELLA SEDUTA PASSEGGINO AL TELAIO
fig. 44
Agganciare la seduta passeggino (J) al telaio,
posizionandolo in corrispondenza delle apposite sedi su
entrambi i lati della struttura.
fig. 45
Attenzione: assicurarsi che la seduta passeggino
sia sempre correttamente agganciata da entrambi i lati
prima dell'uso.
fig. 46
È possibile utilizzare la seduta passeggino sia
rivolta verso la mamma che verso la strada.
SGANCIO DELLA SEDUTA PASSEGGINO DAL TELAIO
fig. 47
Agire sulla leva (J1) e contemporaneamente
sollevare la seduta passeggino dal telaio.
Attenzione: non eseguire mai questa operazione con il
bambino a bordo.
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE
fig. 48
È possibile regolare lo schienale in 7 posizioni;
agire sul dispositivo centrale (J2) ed accompagnarlo nella
posizione desiderata.
REGOLAZIONE DELLA PEDANA POGGIAPIEDI
fig. 49
Per abbassare la pedana, agire su entrambe le leve
(J3) situate sulla parte inferiore della stessa, spingendole
contemporaneamente verso il basso.
fig. 50
Per rialzare la pedana è sufficiente tirarla verso
l'alto: si bloccherà automaticamente.
28
ACCESS:
per
facilitare
sulla
leva
(G4)
posta
MATERASSINO
E
DEL
CINTURE DI SICUREZZA
fig. 51
Verificare che le cinture siano inserite nelle asole
all'altezza delle spalle o immediatamente sopra. Se la
posizione non è corretta, sfilare le cinture dalla prima coppia
di asole e reinserirle nella seconda; utilizzare sempre le asole
alla stessa altezza.
fig. 52
Assicurarsi che la cintura dorsale sia correttamente
inserita nelle estremità della ventrale.
fig. 53
Agganciare le estremità della cintura ventrale alla
fibbia centrale.
fig. 54
La cintura ventrale deve sempre passare attraverso
gli anelli laterali (J6) e quando in uso, deve essere regolata in
modo da cingere correttamente il bambino.
fig. 55
Utilizzare sempre la cintura spartigambe in
combinazione con quella ventrale, regolandole in modo
corretto.
Attenzione! Il non rispetto di questa precauzione può
causare cadute e scivolamenti del bambino con rischio
di ferimento.
AGGANCIO DEL CORRIMANO
fig. 56
Per agganciare il corrimano (K), premere i pulsanti
(K1) e agganciarlo in corrispondenza delle apposite sedi (K2)
sulla seduta passeggino.
fig. 57
Il corrimano può essere aperto da un lato oppure
completamente rimosso; per aprirlo, premere il pulsante (K1)
e sfilarlo dalla sua sede. Per toglierlo, ripetere l'operazione
anche dall'altro lato.
AGGANCIO DELLA CAPOTTA PASSEGGINO
fig. 58
Per agganciare la capotta (L), posizionarsi in
corrispondenza delle sedi (L1) sulla seduta passeggino,
inserirvi le slitte (L2) e spingere fino a sentire entrambi i click
di avvenuto aggancio.
fig. 59
Abbottonare gli automatici del rivestimento allo
schienale, prima superiori (L3) e poi inferiori (L4).
fig. 60
Per regolare la capotta, è sufficiente accompagnarla
nella posizione desiderata.
fig. 61
La capotta è dotata di un ulteriore inserto in
tessuto e di parasole che aumentando il raggio di copertura,
favoriscono una maggiore protezione del sole.
SGANCIO DELLA CAPOTTA DAL PASSEGGINO
fig. 62
Per rimuovere la capotta (L) dalla seduta
passeggino (J), staccare gli automatici (L3/L4) che bloccano
il rivestimento allo schienale.
fig. 63
Agire quindi sulle leve (L5) e contemporaneamente
estrarre la capotta dalle sedi (L1) sulla seduta passeggino.
MANUTENZIONE DEL RIVESTIMENTO CAPOTTA
Il rivestimento della capotta può essere rimosso per
consentirne la corretta manutenzione.
fig. 64
Sganciare i bottoni (L6) presenti su entrambi gli
snodi capotta (L7).
fig. 65
Sganciare quindi la fettuccia anteriore più spessa
(L8) e la fettuccia posteriore più sottile (L9) dagli snodi
laterali (L7) e sfilare completamente il rivestimento.
fig. 66
Per rimontare il rivestimento, infilare la fettuccia
anteriore più spessa (L8) e la fettuccia posteriore più
sottile (L9) nelle apposite guide sulla fodera interna del
rivestimento.
fig. 67
Inserire infine le fettucce (L8/L9) negli snodi laterali
(L7) spingendole correttamente in sede e abbottonare
entrambi gli automatici laterali (L6).
CHIUSURA DEL TELAIO CON LA SEDUTA PASSEGGINO
AGGANCIATA (CONFIGURAZIONE PASSEGGINO)
Il telaio può essere chiuso con la seduta passeggino
agganciata, sia fronte mamma che fronte strada.
fig. 68
Fronte mamma: prima di chiudere il passeggino,
sollevare completamente la pedana poggiapiedi, ripiegare
la capotta e reclinare lo schienale nella posizione più

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents