Utilizzo; Prima Di Utilizzare La Minipiscina; Consigli Di Utilizzo; Durata Del Bagno - treesse minipool Quarz Operating And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Utilizzo

PRIMA DI UTILIZZARE LA
1
MINIPISCINA...
Prima di usare la sua nuova minipiscina, legga questi
capitoli: le forniranno utili consigli per utilizzarla con il
massimo beneficio e sicurezza.

CONSIGLI DI UTILIZZO

• Durante l'utilizzo, NON indossare indumenti ampi, gio-
ielli pendenti e raccogliere i capelli lunghi per il rischio
che si impiglino nelle parti mobili della minipiscina.
• Il bagno nella minipiscina non dovrebbe superare mai
i 20 minuti.
• Sottoporsi all'idromassaggio al massimo 3 volte la
settimana.
• All'interno della minipiscina NON utilizzare detergenti
schiumosi, saponi, olii da bagno, lozioni grasse o pro-
dotti non compatibili con la minipiscina.
• Prima di entrare nella minipiscina effettuare una doccia
in modo da rimuovere eventuali sostanze grasse (es.
sudore, lozioni abbronzanti, ecc...) che potrebbero
rendere l'acqua poco limpida e oleosa.
• La pavimentazione attorno alla minipiscina potrebbe
diventare molto scivolosa: fare attenzione a quando
si entra o si esce dall'acqua.

DURATA DEL BAGNO

Per un bagno rilassante, la temperatura dell'acqua ideale
è di circa 33-37° C per una durata di circa 20 minuti; una
temperatura uguale a quella del corpo favorisce, infatti,
la vasodilatazione e il rilassamento muscolare.
Per un bagno energizzante, immergersi per circa 10 mi-
nuti, preferibilmente al mattino, a circa 33° C.
Per un bagno drenante, fare un bagno idromassaggio di
5-8 minuti al massimo a 35° C – 37° C. Usciti dalla minipi-
scina distendersi per alcuni minuti così da consentire alla
pressione alterata dal calore e dal massaggio di tornare
alla normalità.
IT
Approfondimenti

CROMOTERAPIA

La luce è composta da 7 colori fondamentali: rosso,
arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola: l'esempio
classico che troviamo in natura riguardo lo Spettro
luminoso è l'arcobaleno.
Già gli Egizi, i Romani e i Greci praticavano l'eliotera-
pia (esposizione alla luce solare diretta) per la cura di
diversi disturbi.
In India la medicina ayurvedica ha sempre tenuto conto
di come i colori influenzano l'equilibrio dei chakra e
come possano aiutano il corpo e la psiche a ritrovare
il loro naturale equilibrio.
Rosso: fa svanire le paure profonde e ha lo scopo di te-
nere Il soggetto ben ancorato al presente e alla solidità
della terra.
Arancio: stimola la creatività femminile, l'ottimismo e
la serenità.
Giallo:
fa affiorare le emozioni e i desideri, il potere per-
sonale e la capacità di percepire le qualità e i sentimenti
degli altri.
Verde:
ha la funzione di risvegliare l'amore e la disponi-
bilità verso gli altri, l'altruismo, la bontà interiore.
Azzurro:
favorisce la capacità di ascolto verso gli altri.
È legato all'espressione della propria personalità, alla
creatività, all'immaginazione, al relax.
Indaco:
ha la capacità di allargare la nostra comprensione
e di curare i disturbi che colpiscono gli organi sensoriali
come occhi, naso e orecchie.
Viola:
colore freddo che, a livello mentale favorisce la
spiritualità, l'ispirazione e la fantasia.
8
Quarz
minipool

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the minipool Quarz and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Table of Contents

Save PDF