Trattamento delle acque
PREMESSA
Un'acqua della minipiscina sempre pulita e limpida, ma soprattutto batteriologicamente pura e priva di alghe, ga-
rantisce sicurezza e comfort per gli utilizzatori e offre il piacere di un bagno sicuro in assoluto relax.
L'acqua della piscina dovrà essere sempre disinfettata e disinfettante ed avere un contenuto di residuo disinfettante
pronto ad eliminare eventuali nuovi contaminanti che possono essere apportati in vasca dai bagnanti o dall'ambiente.
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo dei propri prodotti in quanto testati e compatibili con il materiale di costru-
zione. L'utilizzo di prodotti diversi potrebbe causare nel tempo danni alle superfici non riconosciuti in garanzia.
Il miglior disinfettante è il bromo, in quanto termoresistente. Il prodotto si presenta in pastiglie da 20 grammi a lenta
solubilizzazione in acqua. Svolge la sua massima azione sanificante in acque con valori di pH compresi tra 7,4 e 7,8.
L'impiego del bromo viene abbinato con l'uso dell'antialghe ZERO PROBLEM e con l'ossigeno granulare OXIGEN
ATTIVO GR: l'ossigeno ha di per sé un suo potere disinfettante e serve a riattivare il bromo quando il bromo attivo
disinfettando si trasforma in bromo combinato; frena inoltre l'innalzamento naturale del pH dell'acqua.
E' sempre importante utilizzare prodotti specifici di alta qualità e controllare i parametri chimici, in particolar modo
il pH ed il tenore di disinfettante. Esistono a tal scopo kit specifici di misurazione di questi parametri.
Oltre che l'uso di prodotti chimici è necessario ricordare che andranno accuratamente spazzolati fondo e pareti
della vasca e lasciato accesso l'impianto di filtrazione per un numero adeguato di ore giornaliere in modo da poter
rimuovere fisicamente inquinanti sospesi dell'acqua.
Effettuare, con regolarità, due semplici ma fondamentali operazioni:
Controllo dei parametri fondamentali dell'acqua (pH, durezza, alcalinità) - pag.35
1
Se i tre parametri non sono perfettamente bilanciati potrebbero essere necessarie quantità maggiori di additivi
e disinfettanti e quindi di manutenzione.
Ad esempio un acqua eccessivamente alcanina rende difficile mantenere stabile il pH; a sua volta, un pH instabile
predispone alla formazione di alghe e quindi obbliga all'utilizzo di alghicidi in quantità superiori alla norma.
La misurazione di questi parametri si ottiene utilizzando delle strisce reattive facilmente reperibili nei negozi spe-
cializzati: in caso di necessità è possibile intervenire con prodotti specifici in grado di riportarli ai valori ottimali.
Disinfezione e pulizia dell'acqua - pag.39
2
Operazione importantissima per la sicurezza igenica e il comfort degli utilizzatori: si aggiungono all'acqua
prodotti in grado di eliminare batteri e funghi (disinfettanti come ossigeno o bromo) e di renderla più limpida
e cristallina (additivi come alghicidi, anti-schiuma, flocculanti, ecc...). Periodicamente l'acqua va controllata per
vedere se la concentrazione di disinfettanti e additivi è sufficiente a garantirne l'efficacia.
Queste due operazioni vanno fatte molto frequentemente, tenendo conto dell'uso più o meno intensivo della mi-
nipiscina, del numero di utilizzatori e della qualità dell'acqua utilizzata; altri interventi invece, come ad esempio lo
svuotamento della minipiscina, sono saltuari e vanno fatti in caso di necessità.
Si consiglia di far controllare la vostra minipiscina almeno 1-2 volte all'anno (ad esempio a fine e inizio sta-
gione in caso di installazioni all'aperto) rivolgendosi ai centri di assistenza del Costruttore. Questo garantirà
prestazioni sempre ottime e durata nel tempo, soprattutto in caso di uso molto intensivo della minipiscina.
I suggerimenti riportati nelle pagine seguenti coprono soltanto alcuni aspetti generali: se si presentano problemi o
esigenze particolari contattare il Costruttore per una consulenza.
IT
35
Quarz
minipool
T
Need help?
Do you have a question about the minipool Quarz and is the answer not in the manual?