Carel µAM User Manual page 20

Air-conditioning electronic controller
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Esempio di funzionamento
e-drofan master #1: sonda 16 °C, set point 22 °C, differenza: -6 °C, modalità AUTOMATIC-riscaldamento
e-drofan master #2: sonda 14 °C, set point 23 °C, differenza: -9 °C, modalità AUTOMATIC-riscaldamento
e-drofan master #3: sonda 21 °C, set point 18 °C, differenza: +3 °C, modalità AUTOMATIC-raffreddamento
Ch02 = 3 °C.
media: [(16-22) + (14-23) + (21-18)] / 3 = -4 °C.
Il segno risultante è negativo, la media considerata senza segno (4 °C) supera il valore del parametro Ch03
(3 °C):
attiva la modalità RISCALDAMENTO per µC
µAM
Nota: l'e-drofan master #3, se non dotato di sonda di temperatura di batteria, attiva le ventole in quanto
è in raffreddamento e la temperatura rilevata dalla sonda è superiore al set point impostato, ma l'aria
erogata sarà calda invece della fredda necessaria.
Set point degli e-drofan e impostazioni di µAM
set point e-drofan
centralizzati da µAM
(sovrascritti ad ogni minuto con il valore del set point interno di µAM)
centralizzati da µAM
(sovrascritti ad ogni minuto con il valore del set point interno di µAM)
impostabili singolarmente per ogni e-drofan
4.2.6 Attivazione funzione Compensazione
Attivando questa funzione µAM
può modificare dinamicamente il set point della temperatura acqua del
chiller/hp quando la temperatura degli ambienti si avvicina a quella impostata, migliorando il rendimento
con conseguente risparmio energetico.
Attenzione:
µAM acquisisce, attraverso la linea dati RS-485, i limiti di modifica del set point memorizzati in µC
Parametri:
- r13 e r14 (RAFFREDDAMENTO)
- r15 e r16 (RISCALDAMENTO).
I valori di fabbrica per questi parametri consentono al set point dell'acqua valori potenzialmente dannosi
per la macchina chiller/hp, inoltre non sono adatti per un funzionamento ottimale della funzione
compensazione.
Su questi limiti µAM non esegue alcun controllo di validità. I parametri in questione dovranno essere
regolati dal costruttore dell'unità chiller/hp in base alle caratteristiche tecniche della macchina e ai corri-
spondenti range di funzionamento sicuro.
Informazioni sulla funzione
É disponibile solo per impianti con µC
L'attivazione e il comportamento sono impostabili con i parametri Co01 (attivazione e tipo di logica),
Co02 (fascia di temperatura ambiente di azione della compensazione in raffreddamento), Co03 (fascia di
temperatura ambiente di azione della compensazione in riscaldamento).
L'attivazione di questa funzione, diversamente dalle precedenti "Changeover" e "Energy Saving", non è
condizionata dall'impostazione MODE=AUTO.
Nei periodi in cui µAM imposta su µC
ne, poiché incompatibile: infatti la modalità Deumidifica è ottenuta imponendo a µC
diverso set point per la temperatura dell'acqua (set point Deumidifica) invece di quello di regolazione.
Come fare
1.
Per attivare la funzione impostare il parametro Co01 (per l'accesso ai parametri vedi Capitolo
"Parametri") scegliendo una delle due logiche disponibili (vedi più sotto: Logiche di funzionamento
disponibili);
2.
I valori di fabbrica dei parametri Co02 e Co03 sono già adatti per il buon funzionamento della fun-
zione; se si desidera variarli (Co03 solo se il chiller è anche pompa di calore), utilizzare come base di
partenza il valore del differenziale del termostato di attivazione delle ventole impostato negli e-drofan
moltiplicato per 2.
In questo modo il chiller/hp funzionerà al massimo della potenzialità solo per temperature ambiente
mediamente "distanti" dal set point.
Per disattivare la funzione, impostare il parametro Co01 al valore 0.
LOGIChE DI FUNZIONAMENTO DISpONIbILI (Co01= 1,2)
• (Co01=1): "In base alla media delle differenze tra le temperature delle sonde degli e-drofan e i
relativi set point"
Come funziona
Quando l'unità chiller/hp è attiva in modalità RISCALDAMENTO (RAFFREDDAMENTO),
ma delle differenze con segno tra le rilevazioni delle sonde di temperatura e i set point degli
e-drofan master in stato di ON e non in allarme, considerando solo quelli che sono in modalità RISCAL-
DAMENTO o AUTOMATIC-RISCALDAMENTO (RAFFREDDAMENTO o AUTOMATIC-RAFFREDDAMENTO);
la somma viene divisa per il numero totale degli e-drofan master in stato di ON e non in allarme; il valore
ottenuto è utilizzato come dato di partenza per modificare il set point della temperatura dell'acqua del
chiller/hp, in base ai grafici delle figure successive.
20
SE.
2
Ch01
qualsiasi
0, 1, 3, 4
SE presente.
2
SE la modalità Deumidifica, sospende la funzione Compensazio-
2
µAM +030220460 rel. 1.0 - 08.05.2007
Co01
2
qualsiasi
2
0, 1
Tab 4.c
2
SE.
SE l'utilizzo di un
2
calcola la som-
µAM

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents