Page 3
Interfaccia utente/ user interface reverse direct mute IR32 fig. 1 reverse direct mute IRDR fig. 2...
Page 4
1 - Display 2 - Led decimale 3 - Led reverse 4 - Led direct 5 - Tasto SEL: visualizza il Set Point. Se premuto insieme al tasto PRG-Mute per 5 s. permette di accedere ai parametri di configurazione (con codice tipo ‘Cxx’). 6 - Tasto PRG/Mute: premuto per 5 secondi da’...
Indice Introduzione alla SERIE Descrizione del frontale degli strumenti Messa in servizio del regolatore Consigli per una corretta installazione Programmazione semplificata: concetti di base . funzionamento previsto in fabbrica descrizione dei parametri utili modifica del Set Point e dei parametri utili. Parametri speciali per termocoppie, sonde in tensione e sonde in corrente Programmazione avanzata: descrizione e concetti di base...
Il regolatore acquistato appartiene alla SERIE INFRARED UNIVERSALE composta da oltre 40 modelli destinati al controllo delle principali grandezze fisiche (temperatura, pressione, umidità, ...) e sviluppati sfruttando la più che ventennale esperienza Carel nella regolazione di unità di Condizionamento, Refrigerazione e Riscaldamento. Per comodità riportiamo la struttura del codice della Serie Infrared.
Descrizione del frontale e degli strumenti Si faccia riferimento alla Fig.1 per i modelli IR32 e alla Fig.2 per gli IRDR: 1 Display: visualizza il valore della sonda collegata. In caso di allarme il valore della sonda viene visualizzato alternativamente ai codici degli allarmi attivi.
Messa in servizio del regolatore Per la messa in servizio del regolatore seguire la seguenti fasi: 1) collegare sonde ed alimentazione seguendo le indicazioni contenute nel prossimo paragrafo “Consigli per una corretta installazione” e seguendo gli schemi di collegamento riportati alla fine del manuale. Si consiglia di collegare gli attuatori solo dopo aver programmato il controllo.
Consigli per una corretta installazione Per una corretta installazione si prega di seguire le note sottostanti. - Si ricordi che l’utilizzo del regolatore elettronico non esime dal predisporre sull’unità tutte i dispositivi elettromeccanici necessarie per garantire la sicurezza dell’impianto. - Evitare il montaggio dei controlli in ambienti con le seguenti caratteristiche: - Umidità...
Page 10
È possibile collegare più strumenti allo stesso trasformatore di isolamento, tuttavia è consigliabile utilizzare un trasformatore di isolamento diverso per ogni strumento (vedi listino Carel per codici e caratteristiche dei trasformatori di isolamento).
Programmazione semplificata: concetti di base Prima di descrivere come programmare lo strumento è necessario riprendere alcuni concetti di base: - Azione Direct e azione Reverse: un regolatore agisce in Direct quando opera un’azione di contenimento sulla grandezza che stà aumentando. Il funzionamento Direct è tipico, ad es., degli impianti di refrigerazione: all’aumentare della temperatura misurata aumenta la potenza frigorifera prodotta e ciò...
Programmazione semplificata: funzionamento previsto in fabbrica Lo strumento viene fornito già programmato per le seguenti applicazioni: Modelli con sonde di temperatura (NTC, Pt100, Termocoppie): controllo di forni, bruciatori, impianti di riscaldamento e in genere allarmi di bassa temperatura Modelli per sonde di umidità: controllo di umidificatori e in genere allarmi di bassa umidità Modelli per sonde di pressione: controllo evaporatori e in genere allarmi di bassa pressione.
Programmazione semplificata: descrizione dei parametri utili Per adattare il funzionamento del regolatore alle proprie esigenze sarà necessario modificare il Set (valore previsto in fabbrica= 20) ed il differenziale (valore previsto in fabbrica= 2). Ci sono però altri parametri, non programmati nella selezione di fabbrica, che possono essere utilmente selezionati: Parametri utili Set allarme di alta e set allarme di bassa: è...
Page 14
Programmazione semplificata: descrizione dei parametri utili Tempo di ritardo attuazione allarme: permette di ritardare la segnalazione dell’allarme. Il regolatore attiva l’allarme solo se le condizioni di allarme permangono per il ritardo selezionato. Attenzione: se durante il ritardo la grandezza misurata rientra all’interno dei limiti previsti, il conteggio è...
Programmazione semplificata: modifica del Set Point e dei parametri utili Per comodità si riportano i valori di fabbrica del Set e degli altri parametri utili: Parametro Codice Valore di fabbrica Campo Set Point limiti sonda Differenziale 0.1 / 99.9 Calibrazione sonda -99 / 99 Allarme di Bassa limite inferiore sonda...
Parametri speciali per termocoppie, sonde in tensione e in corrente h) premere “6” per memorizzare i dati modificati e ritornare al funzionamento normale. I modelli con ingresso in corrente hanno un parametro speciale, C13, che permette di scegliere il tipo di ingresso in corrente: C13=0 per sonde 4/20 mA, valore definito in fabbrica, e C13=1 per sonde 0/20 mA.
Programmazione avanzata: descrizione e concetti di base La programmazione avanzata permette di modificare il funzionamento dello strumento per adattarlo ad usi diversi da quelli previsti in fabbrica (pag. 8). Si tratta di un’operazione molto semplice grazie ai Modi di Funzionamento. In ogni regolatore sono infatti memorizzati ben 9 diversi programmi pensati per risolvere al meglio ogni problema di controllo.
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento Modo 1: funzionamento DIRECT (Fig. 5) I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set Point (St1) e il differenziale (P1). Nel funzionamento Direct il regolatore opera un’azione di contenimento solo se la grandezza regolata è superiore al valore di Set Point. Fissato il punto di lavoro desiderato (St1), le uscite sono attivate una alla volta man mano che la grandezza si scosta da St1.
Page 19
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento con le modalità già viste. Attenzione: quando lo strumento è fornito di un’unica uscita a relè, essa funziona solo in Modo REVERSE con zona neutra. Modo 4: funzionamento PWM (Fig. 8) I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set Point (St1), il differenziale dell’azione Reverse (P1), il differenziale dell’azione Direct (P2) e la zona neutra (P3).
Page 20
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento Modo 5: funzionamento allarme (Fig. 9) I parametri fondamentali di questo tipo di funzionamento sono il Set point (St1), il differenziale dell’azione Reverse (P1), il differenziale dell’azione Direct (P2), la zona neutra (P3), il Set dell’allarme di bassa (P25), il Set dell’allarme di alta (P26), il differenziale dell’allarme (P27) e il tempo di ritardo dell’attuazione dell’allarme (P28).
Page 21
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento Più precisamente si ha: funzionamento Direct quando l’ingresso digitale è aperto, funzionamento Reverse quando è chiuso. Modo 7: funzionamento Direct con commutazione di Set e differenziale da ingresso digitale (Fig. 11) Con questo Modo la variazione di stato dell’ingresso digitale 1 (aperto/chiuso) non cambia il tipo di azione (sempre Direct) ma cambia il Set Point ed il Differenziale.
Page 22
Programmazione avanzata: descrizione dei Modi di Funzionamento Funzionamento Speciale È un modo speciale che non pone alcun limite alla gestione delle uscite. In realtà non è un ulteriore Modo di Funzionamento bensì è una procedura speciale che permette, partendo da uno degli altri 9 modi, di modificare a piacere un gran numero di parametri. Per ogni uscita è...
Programmazione avanzata: valori di default dei parametri Modifica automatica dei parametri al variare del Modo di Funzionamento Ad ogni Modo di Funzionamento corrisponde un insieme predefinito di valori per i Set Points e i principali parametri. Questo significa che quando si modifica il Modo di Funzionamento lo strumento carica automaticamente in memoria l’insieme di valori associati al Modo scelto (vedi tabella successiva).
Programmazione avanzata: modifica del Modo di funzionamento Come anticipato gli strumenti della serie Infrared vengono forniti già programmati, con impostato il Modo 2, ovvero funzionamento Reverse. Se tale Modo di Funzionamento non è compatibile con l’utilizzo richiesto, lo si può facilmente modificare seguendo le seguenti istruzioni (vedi Fig.1 e 2): a) premere i tasti “5”...
Programmazione avanzata: modifica dei Modi con 2 Set Points Nei Modo di Funzionamento 1,2,3,4 e 5 si ha la presenza di un unico Set Point e la procedura da seguire per la sua modifica é già stata descritta a pag. 6. Nei modi di funzionamento 6, 7, 8 e 9 lo strumento lavora invece con 2 Set Points.
Per utilizzare in modo corretto queste funzioni é però necessaria una certa competenza e soprattutto la lettura attenta del Manuale Tecnico della Serie Infrared Universale da richiedere alla Carel o al suo distributore.
Page 27
Per i più esperti: lista completa dei parametri Par. Descrizione Min. Default Autorità. Attiva solo nei modelli NTC, con Modo 1 o 2 -2.0 e C19 = 2, 3 o 4. Posto D=NTC2 - SET2, si ha: se C19= 2 per D<=0 SET1=SET1 per D>0 SET1=SET1+D*C4 se C19= 3 per D>=0 SET1=SET1 per D<0 SET1=SET1+D*C4...
Page 28
Per i più esperti: lista completa dei parametri Par. Descrizione Min. Default C12 Tempo di ciclo funzionamento PWM 0,2’’ 999’’ 20’’ Parametri sonda (vedi anche pag. 9) C13 Tipo sonda: 0=4-20, 1=0-20; 0=tc K, 1=tc J NTC: se C13=1 viene visualizzato NTC2 con regolazione su NTC1 Calibrazione sonda o Offset +99.9...
Page 29
Per i più esperti: lista completa dei parametri Par. Descrizione Min. Default Parametri di allarme (vedi anche pagg. 9 e 10) Set allarme di bassa (assoluto) min.sonda Set allarme di alta (assoluto) max.sonda Differenziale allarme 99.0 Tempo ritardo attuazione allarme 120’...
Analisi guasti e Reset del controllo - Problema: la tastiera e/o il telecomando non funzionano Verifica: si veda parametro C50. - Problema: la misura oscilla continuamente Verifica: - la misura può essere influenzata da disturbi elettromagnetici. Si veda il Paragrafo “ Consigli per un’installazione ottimale” - modificare il parametro C17 inserendo un valore minore.
Condizioni di Allarme, Cause e Rimedi Messaggio Descrizione Causa Verifiche / Rimedi errore sonda cavo sonda interrotto verifica dei collegamenti o in corto circuito tra strumento e sonda errore collegamento verifica del segnale sonda sonda guasta (es.: NTC=10KΩ@ 25°C) Er1(solo errore sonda come sopra, ma come sopra, ma...
Caratteristiche tecniche Ingressi a seconda del mod.(vedi pag.2): Temperatura: NTC, Pt100, Termoc.K /J In corrente 4/20 mA o 0/20 mA In tensione -0,4/+1 Vdc Campo di funzionamento: NTC: -50/90 °C, Pt100: -100/600 °C, TcK: -100/999 °C, J/K Tc: -100/800 °C Corrente e tensione: vedi parametri C15 e C16 Risoluzione: 0.1 da -9.9 a 99.9, 1 nel campo restante...
Page 33
Caratteristiche tecniche Isolamenti Le parti in bassa tensione presentano un isolamento principale rispetto alle parti in bassissima tensione e un doppio isolamento rispetto al frontale. Uscite Numero relè(a seconda del mod.) IR32 per NTC: 1, 2 o 4 relè SPDT altri IR32V: 1 relè...
Page 34
Caratteristiche tecniche Collegamento seriale IR32: tramite accessorio IR32SER (modelli indicati a pag.1) IRDR: tramite accessorio IRDRSER Modifica parametri da tastiera, da seriale e da telecomando (per l’accessorio telecomando vedi listino) Nota importante: i cavi usati devono resistere alla massima temperatura d’esercizio, ovvero alla massima temperatura ambiente prevista + l’autoriscaldamento del controllo pari a 20 °C con le uscite tutte alla max.portata.
Ma non è tutto! Carel propone per la serie Infrared una gamma di accessori in grado di permettere prestazioni ancora superiori. In particolare ricordiamo: - Telecomando per la programmazione dei parametri di funzionamento Il telecomando Carel per la serie Universale é...
Page 36
Sistemi avanzati di programmazione e supervisione - Sistema di supervisione e teleassistenza Carel ha una vasta gamma di programmi software che consentono di risolvere ogni problema di supervisione e teleassistenza. Tra le principali prestazioni: • monitoraggio di tutte le variabili con memorizzazione dei dati su hard-disk. È possibile visualizzare l’andamento degli ingressi con grafici su base oraria, giornaliera o mensile.
Contents Introduction to the IR Series Key features How to install the regulator Hints for optimum installation Easy set-up: basic concepts . factory-set functions parameters descriptions Set-point and useful parameter modifications Special parameters for thermocouples, tension and current probes Advanced set-up: basic description and concepts Function Modes description .
Your regulator belongs to the UNIVERSAL INFRARED SERIES comprising over 40 models designed to control Pressure, Humidity and Temperature and developed according to the experience Carel has acquired for more than 20 years in the regulation of Conditioning, Refrigeration and Heating units. For your convenience we are illustrating below the code structure of the Infrared Series.
Key features Refer to picture 1 for IR32 models and to picture 2 for IRDR: 1 - Display: shows the value measured by the connected probe. In the event of alarm condition the probe value will be shown alternately with the codes of activated alarms.
How to install the regulator To install the regulator follow these instructions: 1) connect probes and power supply following the instructions in the paragraphs below “Hints for Installation” and “Connections”. It is advisable to connect actuators only after having programmed the controller. 2) setting the instrument.
Hints for optimum installation For optimun performance please follow the notes below. - Remember that it is necessary to install all the electromechanical devices required to ensure a safety operation of the plant. - Avoid installation in places with the following features: - Relative humidity higher than 90% or condensing - Heavy vibrations or shocks - Exposures to continuous jets of water...
Page 42
Even if it is possible to connect more instruments to the same insulation transformer, we suggest you to use a different insulation transformer for each instrument (see Carel price list for the codes and specifications of the insulation transformers).
Easy set-up: basic concepts Before describing how to program the instrument, it is necessary to review some basic concepts: - Direct Mode and Reverse Mode: a regulator works in Direct mode, when it tends to operate against the rise of the controlled variable. Direct function is typical, for example, of refrigeration: the more the measured temperature increases the more the capacity of the refrigeration circuit increases, so as to make temperature itself fall.
Easy set-up: factory -set functioning The instrument is supplied ready for the following applications: Models with temperature probes (NTC, Pt100, Thermocouples): control of ovens, burners, heating systems and in general low temperature alarms. Models for humidity probes: control of humidifiers and in general low humidity alarms. Models for pressure probes: control of evaporators and in general low pressure alarms.
Easy set-up: parameters descriptions To customize the regulator’s function to your requirements it will be necessary to modify the Set (factory-set value= 20) and the differential (factory-set value= 2). However, there are other parameters, not previously programmed, which can be usefully selected: Useful Parameters Higher/Lower limit alarm set: allows you to select a maximum and a minimum value for the controlled param.
Easy set-up: set point and useful parameters modification For your convenience we have listed the factory-set values of the Set Point and of the other useful parameters as follows. Parameter Code Factory-set value Range Set Point probe limits Differential 0.1 / 99.9 Calibration offset -99 / 99 Lower limit alarm...
Special parameters for thermocouples, tension and current probes Current input models have a special parameter, C13, which allows you to choose the type of current input: C13=0 for 4/20 mA probes, factory-set value, and C13=1 for 0/20 mA probes. The value is therefore to be modified only if a 0/20 mA probe is being used. The same C13 parameter is used by thermocouple input instruments: The value C13=0, factory-set, corresponds to thermocouples type K, C13=1 to thermocouples type J.
Advanced set-up: basic description and concepts Advanced programming allows you to modify the functions of the instrument to adapt it to uses different from the factory-set ones (pag. 38). This is an extremely simple procedure thanks to the Function Modes. In each regulator, in fact, have been memorized as many as 9 different programs designed to optimally provide the best solution to any control problems.
Advanced set-up: Function Modes description Mode 1: DIRECT function (pict. 5). The main parameters in this kind of function are Set Point (St1) and differential (P1). In the Direct function mode the regulator opposes the controlled parameter only if it exceeds the Set Point value.
Page 50
Advanced set-up: Function Modes description Mode 4: PWM function mode (pict. 8). The main parameters in this kind of function mode are Set Point (St1), Reverse mode differential (P1), Direct mode differential (P2) and dead zone (P3). The logic of regulation in this kind of function is the same as in Mode 3.
Page 51
Advanced set-up: Function Modes description the same. In Z version relay 3 is activated for general alarms and for lower limit alarm, whereas relay 4 is activated for general alarms and for higher limit alarm. The alarm relay activation is added to the other alarm signals, active with other function modes that are alarm code on display and acoustic warning (in buzzer equipped versions).
Page 52
(compensation). The use of this mode requires a certain experience as well as detailed information which cannot be found in this guide. To get further information please ask for the Universal Infrared Series technical manual (code +030220160).
Advanced set-up: Parameters default values Value of the main parameters with the different Function Modes. Each Function Mode has a defined set of values for Set-points and main parameters. This means that, when the Function Mode is modified, the instrument will automatically store the set of values associated to the selected Mode.
Page 54
Advanced set-up: Function mode modification As previously explained, the Infrared series instruments are supplied ready to use, with pre-selected Mode 2 (Reverse function). If this kind of function is not compatible with the required use, it can be easily modified by following these instructions (see pict.1 and 2): a) press the “5”...
Advanced set-up: Function Mode modification with 2 Set Point In Function Modes 1, 2, 3, 4 and 5 there is only one Set Point, the procedure to modify it has already been described on page 40. In Function Modes 6, 7, 8 and 9 the instrument works with 2 Set Points. To modify both Set Points follow these instructions (see pictures 1 and 2): a) press the “5”...
Advanced set-up: list of parameters The Universal Infrared instruments are capable of performing a lot of extra functions besides those described in the Advanced Programming Procedure section, thanks to some special parameters (Cxx type). For your convenience the table below lists all the standard parameters of the Infrared regulators (Pxx and Cxx types) except those regarding the Special Mode.
Page 57
Advanced set-up: list of parameters Par. Description Min. Default Compensation Coefficient. NTC only -2.0 and with Mode 1 or 2 & C19 = 2, 3 or 4. Consider D=NTC2 - SET2 : if C19 = 2 when D<=0 SET1=SET1 when D > 0 SET1=SET1+D*C4 if C19 = 3 when D>=0 SET1=SET1 when D <...
Page 58
Advanced set-up: list of parameters Par. Description Min. Default C11 Output rotation: Modes 1, 2, 6,7,8 & models W&Z 0: no rotation 1: standard rotation 2: 2+2 rotation (compressor on outs 1 & 3) 3: 2+2 rotation (valve normal open) 4÷7: see technical manual C12 time of PWM cycle 0,2’’...
Page 59
Advanced set-up: list of parameters Par. Description Min. Default Set-Point C21 Minimum Set-point 1 limit min. probe C22 Maximum Set-point 1 limit max.probe C23 Minimum Set-point 2 limit min. probe C24 Maximum Set-point 2 limit max.probe Alarm Parameters (see pages 37 and 38) Low absolute alarm Set-Point min.probe High absolute alarm Set-Point...
Page 60
Advanced set-up: list of parameters Par. Description Min. Default Other: C32 Address of unit for serial connection C33 Do NOT modify this parameter C50 Activation of Keypad (KP) and Remote Control(RC) 0 = KP off, RC ON (only type P parameters) (Def.=1 for 1 = KP on, RC ON (only type P parameters) instr.with...
Troubleshooting and Reset of the control - Problem: keypad/remote control unit does not work Check: see parameter C50. - Problem: value changes repeatedly Check: - possible noise. See ‘Hints for Installation’ above. - modify parameter C17 (decrease its value). - Problem: high/low alarms are not detected Check: decrease alarm time delays.
Troubleshooting Messages Description Cause Solution probe error probe cable interrupted check connections or short-circuited between instrum.&probe connection error check probe signal faulty probe (eg. NTC=10KΩ @25°C) probe error see above but for see above but for (NTC only) NTC2 probe NTC2 NTC2 probe memory error supply cut off...
Technical specifications Inputs according to model (see pag 32): Temperature: NTC, Pt100, K/J Thermoc. Current 4/20 mA or 0/20 mA Voltage -0,4/+1 Vdc Operating range: NTC: -50/90 °C, Pt100: -100/600 °C, ThcK: -100/999 °C, ThcJ: -100/800 °C Current/Voltage: see parameters C15 and C16 Resolution: 0.1or 1, according to decimal point selection Controler accuracy:...
Page 64
Technical specifications Insulation There is a basic insulation between the low voltage section and the very low voltage section and a double insulation between the low voltage section and the front panel. Outputs Number of relays: IR32 for NTC: 1, 2 or 4 SPDT relays (according to the mod.) others IR32V: 1 SPST relay;...
Page 65
Technical specifications Serial connection IR32: through accessory IR32SER (models indicated on pag.1) IRDR: through accessory IRDRSER Parameters modification from keyboard, from serial and from remote control (for remote control accessory see price-list) Important: cables should resist to maximum temperature, that is the maximum ambient temper.
Here are some examples: - Remote Control, for an easy programming procedure The remote control unit for the Carel Universal Infrared regulators is available in the main languages. Modifying the working parameters is now as easy as to turn up or down the volume of your TV set.
Modi di funzionamento 1, 2 e 3 / Function Mode 1, 2 and 3 mod. V mod. W mod. Z OUT 1 OUT 1 OUT 2 OUT 3 OUT 1 OUT 2 OUT 4 Diff.(P1) Diff.(P1) Diff.(P1) Set (St 1) Set (St 1) Set (St 1) fig.
Page 68
Modi di funzionamento 4 e 5 / Function Mode 4 and 5 mod. V mod. W OUT 1 OUT 1 OUT 2 (P3) (P3) (P3) Diff.(P1) Diff.(P1) Diff.(P2) Neutral zone Neutral zone Set (St 1) Set (St 1) mod. Z OUT 2 OUT 1 OUT 3...
Page 69
Modi di funzionamento 6 e 7 / Function Mode 6 and 7 mod. V mod. W mod. Z OUT 1 OUT 2 OUT 3 OUT 1 OUT 1 OUT 2 OUT 4 Diff.(P1) Diff.(P1) Diff.(P1) Set (St 1) Set (St 1) Set (St 1) INGRESSO DIGITALE APERTO/ DIGITAL INPUT OPEN OUT 2...
Page 70
Modi di funzionamento 8 e 9 / Function Mode 8 and 9 mod. V mod. W mod. Z OUT 3 OUT 1 OUT 2 OUT 1 OUT 2 OUT 4 OUT 1 Diff.(P1) Diff.(P1) Diff.(P1) Set (St 1) Set (St 1) Set (St 1) INGRESSO DIGITALE APERTO/ DIGITAL INPUT OPEN OUT 2...
IR32 V vers. NTC: Collegamenti / Connections Versione V, alimentazione mod. U 24÷240 mod. H 110÷240 24÷240 o 110÷240 Vac/Vdc, ingresso NTC 19 20 Version V, power supply POWER 24÷240 o 110÷240Vac/Vdc, NTC input DIG.IN NTC1 NTC2 1 2 3 OUT 1 Versione V, alimentazione 12÷24Va/Vdc e ingresso...
Page 72
IR32 A & D, vers. NTC: Collegamenti / Connections Versione A, alimentazione OUT 3 OUT 2 OUT 4 12÷24 Vac/Vdc, ingresso 10 11 12 13 14 15 16 17 18 POWER Version A, power supply 12÷24Vac/Vdc, NTC input POWER DIG.IN NTC1 NTC2 OUT 1 12-24 V...
Page 73
IR32 W & Z vers. NTC: Collegamenti / Connections Versione W, alimentazione OUT 2 12÷24 Vac/Vdc, ingresso 13 14 15 SERIAL Version W, power supply LINK 12÷24Vac/Vdc, NTC input POWER DIG.IN NTC1 NTC2 1 2 3 OUT 1 12÷24 V 2 VA Versione Z, alimentazione OUT 3...
Page 74
IR32 V not NTC: Collegamenti / Connections Versione V, alimentazione mod. U 24÷240 24÷240 o 110÷240 mod. H 110÷240 Vac/Vdc e ingresso Pt100 19 20 o Tc J/K o V/I POWER Version V, power supply 24÷240 o 110÷240Vac/Vdc and DIG.IN Pt100 or J/K Tc or V/I input OUT 1...
Page 75
IR32 A & D, not NTC: Collegamenti / Connections Versione A, alimentazione OUT 3 OUT 2 OUT 4 12÷24 Vac/Vdc 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Version A, power supply POWER 12÷24Vac/Vdc POWER DIG.IN 5 6 7 OUT 1 12-24 V (vedi/ see fig.
Page 76
IR32 W & Z not NTC: Collegamenti / Connections Versione W, alimentazione OUT 2 12÷24 Vac/Vdc e ingresso 13 14 15 Pt100 o Tc J/K o V/I SERIAL Version W, power supply LINK 12÷24Vac/Vdc and Pt100 or J/K Tc or V/I input POWER DIG.IN NTC1 NTC2...
Page 77
IRDR TE & IRDR V: Collegamenti / Connections Versione TE, alimentazione 240V OUT 1 220÷240 Vac/Vdc, ingresso POWER Version W, power supply 220÷240Vac/Vdc, NTC input DIG.2 COM. DIG.1 PROBE Versione V, alimentazione 240V OUT 1 24÷240 Vac/Vdc, ingresso NTC o Pt100 o Tc J/K o V/I POWER Version V, power supply 24÷240Vac/Vdc, NTC or...
Page 78
IRDR W & IRDR Z: Collegamenti / Connections Versione W, alimentazione 240V OUT 2 OUT 1 24÷230 Vac/Vdc, ingresso NTC o Pt100 o Tc J/K o V/I POWER Version W, power supply 24÷230Vac/Vdc, NTC or Pt100 or J/K Tc or V/I input DIG.2 COM.
Page 79
IRDR A: Collegamenti / Connections Versione A, alimentazione OUT 3 com. OUT 1 OUT 2 OUT 4 12÷24 Vac/Vdc, ingresso NTC o Pt100 o Tc J/K o V/I Version A, power supply 12÷24Vac/Vdc, NTC or Pt100 or J/K Tc or V/I input SERIAL POWER DIG.2 COM.
Page 80
Connessione sonde / Probe connections IR32 (*)Probe Connections/ Connessione Sonde fig. 14 TcJ/K Pt100 IRDR (*)Probe Connections/ Connessione Sonde fig. 15 TcJ/K Pt100 (*) ad ogni tipo di sonda corrisponde uno specifico modello each probe type requires its specific model Note Notes 1) Nel caso di sonde Pt100 a 2 fili cortocircui-...
Connessione sonde Carel / Carel probe connections IR32 IRDR ponticello / bridge Pt100E cavi dello stesso colore wires with the same color Pt100A1/A2 blu/ blue rosso / red verde/ green rosso / red marrone/ brown bianco / white Sonde attive...
Need help?
Do you have a question about the universal infrared series and is the answer not in the manual?
Questions and answers