Utilizzo Del Gruppo; Protezioni - SDMO 6500 TE Instruction And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15

4. Utilizzo del gruppo

Prima di ogni utilizzo è necessario:
- essere capaci di arrestare il gruppo elettrogeno in casi d'emergenza,
- capire perfettamente tutti i comandi e le manovre.
Per arrestare il gruppo elettrogeno in maniera urgente, azionare la leva d'arresto.
Attenzione
4.1. Avviamento
Verificare che il gruppo elettrogeno sia ben collegato a terra (cf. § Messa a terra del gruppo).
Verificare il livello dell'olio (cf. § Verifica del livello dell'olio).-{}-
Girare la chiave d'avviamento e di arresto (fig. A - num. 5).
Osservazione: se il motore non si avvia nel giro di 15 secondi, interrompere il tentativo ed attendere 2 minuti prima di riprovare
(rischio di danneggiamento).
Lasciare la chiave ed attendere che la temperatura del motore cominci ad innalzarsi prima di utilizzare il gruppo elettrogeno.
4.1.1 Avviamento di emergenza
Se l'avviamento elettrico non funziona, avviare manualmente il gruppo elettrogeno:
Girare la chiave d'avviamento e di arresto (fig. A - num. 5) in senso orario fino alla posizione (B).
Azionare l'elettrovalvola (fig. A - num. 6, I).
Tirare lentamente la manopola dell'avviatore-riavvolgitore (fig. A - num. 7), fino a sentire una certa resistenza, quindi rilasciare
lentamente.
Tirare con forza e velocemente la manopola dell'avviatore-riavvolgitore, quindi rilasciare lentamente.
Se il motore non si avvia, ripetere l'operazione fino all'avviamento del motore.
Azionare l'elettrovalvola (fig. A - num. 6, O).
4.2. Funzionamento
Quando il gruppo raggiunge un regime stabilizzato (dopo circa 3 min):
Verificare che gli interruttori automatici (fig. A - num. 8) siano ben premuti. Premere, se necessario.
Collegare gli apparecchi da utilizzare alle prese elettriche (fig. A - num. 9) del gruppo elettrogeno.
N.B: I gruppi elettrogeni SDMO sono dotati di prese elettriche di tipo « Schucco »: può accadere, eccezionalmente, che alcuni
apparecchi non possano essere collegati. In questi casi, verrà fornito gratutitamente un adattatore, dietro semplice richiesta da
presentare presso le nostre agenzie commerciali (fornire una prova d'acquisto).
4.3. Arresto
Arrestare e scollegare gli apparecchi dalle prese elettriche (fig. A - num. 9).
Fare girare il motore a vuoto per 1 o 2 minuti.
Girare la chiave d'avviamento e di arresto (fig. A - num. 5) in senso antiorario fino alla posizione (A)
Il gruppo elettrogeno si ferma.
Assicurarsi sempre dell'adeguata ventilazione del gruppo elettrogeno.
Anche dopo l'arresto il motore continua liberare del calore.
Attenzione
In caso di malfunzionamento della chiave, fermare il gruppo elettrogeno azionando la leva di arresto (fig. A – num. 10) e girare la
chiave d'avviamento e di arresto in senso antiorario fino alla posizione (A).

5. Protezioni

5.1. Interruttore
Il circuito elettrico del gruppo è protetto da uno o più interruttori magnetotermici, differenziali o termici. In caso di eventuali sovraccarichi
e/o cortocircuiti, la distribuzione di energia elettrica può essere interrotta.
In caso di necessità, sostituire gli interruttori del gruppo elettrogeno con interruttori aventi valori nominali e caratteristiche identiche.
5.2. Sicurezza olio
In caso di assenza d'olio nel carter motore o in presenza di una ridotta pressione dell'olio, la sicurezza olio arresta automaticamente il
motore al fine di prevenire eventuali danni.
In questo caso, verificare il livello dell'olio motore ed effettuare, se necessario, un rabbocco prima di procedere alla ricerca di un'altra
causa di guasto.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents