Preparazione Prima Della Messa In Funzione; Utilizzo Del Gruppo - SDMO DJINGO 2000 User And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13

3. Preparazione prima della messa in funzione

3.1. Verifica del livello dell'olio (figura C)
Prima dell'avviamento verificare sempre il livello dell'olio motore.
Il controllo, come l'aggiunta d'olio, verrà effettuato dopo aver posizionato il gruppo su una superficie orizzontale.
Togliere il tappo (1) svitandolo.
Verificare visivamente il livello e fare un'aggiunta se necessario.
Riempire la coppa dell'olio servendosi di un imbuto fino al bordo.
Riavvitare a fondo il tappo nel tubo di riempimento.
Verificare l'assenza di perdite.
Pulire l'eccesso di olio con un panno pulito.
3.2. Verifica del livello di carburante (figura A)
Spegnere il motore prima di effettuare il riempimento di carburante e fare il pieno in un luogo aerato.
Non fumare o avvicinare fiamme vive o scintille vicino al luogo dove viene effettuato il pieno e vicino al luogo di
stoccaggio del carburante.
Pericolo
Utilizzare solo carburante pulito senza presenza di acqua.
Non riempire troppo il serbatoio (non ci deve essere carburante nel collo di riempimento).
Dopo aver fatto il pieno, verificare che il tappo del serbatoio sia chiuso correttamente.
Fare attenzione a non rovesciare carburante durante il riempimento del serbatoio.
Prima di avviare il gruppo elettrogeno, qualora si sia rovesciato del carburante, verificare che si sia asciugato e che
i vapori si siano dissipati.
Verificare il livello del carburante e fare il pieno se necessario.
Svitare il tappo (2) del serbatoio carburante.
Riempire il serbatoio (1) tramite un imbuto facendo attenzione a non rovesciare carburante.
Riavvitare il tappo sul serbatoio del carburante.
3.3. Messa a terra del gruppo
Per collegare il gruppo a terra, utilizzare un filo di rame di 10 mm2 fissato alla presa di terra del gruppo e a un picchetto di terra
interrato per 1 metro nel suolo. Questa messa a terra peraltro dissipa l'elettricità statica generata dalle macchine elettriche.
3.4. Luogo di utilizzo
Posizionare il gruppo elettrogeno su una superficie piana e orizzontale e sufficientemente resistente affinché il gruppo non sprofondi
(l'inclinazione del gruppo, in tutti i sensi, non deve mai superare 10°).
Scegliere un luogo pulito, aerato e riparato dalle intemperie e provvedere al rifornimento di olio e carburante in prossimità del luogo
di utilizzo del gruppo, rispettando una certa distanza di sicurezza.

4. Utilizzo del gruppo

4.1. Procedura di avviamento (figure A e B)
Aprire il rubinetto del carburante (Num. 14, Fig. A) ruotandolo di un quarto di giro (posizione verticale).
Posizionare lo starter (Num. 15, Fig. A) sulla posizione «I».
Posizionare l'interruttore di avviamento ed arresto (Num. 10, Fig. A) sulla posizione «I».
Afferrare correttamente la leva di avviamento (Num. 13, Fig. A).
Tirare lentamente la leva di avviamento fino a sentire una certa resistenza, quindi rilasciarla lentamente.
Afferrare la leva di avviamento correttamente quindi tirare con forza e rapidamente il cordone (tirarlo completamente e utilizzare
le 2 mani se necessario).
Far ritornare lentamente la leva sulla posizione iniziale e posizionare lo starter (Num. 15, Fig. A) sulla posizione«II», quindi sulla
posizione«III» quando il motore è caldo. Se il motore non si avvia, ripetere l'operazione dando più o meno starter.
Nota : Al momento dell'avviamento, la spia di sicurezza dell'olio (Num. 18 Fig. A) si accende se il livello dell'olio motore è troppo
basso. Ristabilire allora il livello dell'olio.
4.2. Funzionamento (figura A)
Appena il regime motore del gruppo si è stabilizzato (circa 1 min) :
Verificare che l'interruttore (16) sia inserito.
Collegare la o le prese maschio nella o nelle prese femmina del gruppo.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents