AERMEC FCLI 32 Installation Manual page 17

Cassette-type fan coil with inverter
Hide thumbs Also See for FCLI 32:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
COLLEGAMENTI DI SCARICO CONDENSA
Nel funzionamento in raffreddamento l'unità interna
sottrae umidità all'aria. L'acqua di condensa
dev'essere eliminata raccordando l'apposito
attacco di scarico con la tubazione dell'impianto di
scarico condensa.
Nelle unità con "600", la bacinella in polistirolo è
dotata di un foro che consente lo svuotamento
della condensa, utile in caso di smontaggio. Il
foro di scarico deve essere sempre richiuso con
l'apposito tappo in gomma.
Le unità sono fornite di serie di un dispositivo
pompa-galleggiante per il sollevamento della
condensa dalla bacinella allo scarico, composto
da una scheda elettronica, una pompa elettrica
con valvola di non ritorno ed un galleggiante con
sensore a tre livelli ON, OFF e Allarme.
L'alimentazione elettrica al dispositivo pompa-
galleggiante non deve mai essere interrotta.
COLLEGAMENTI PER L'ASPIRAZIONE DI ARIA ESTERNA DI RINNOVO
L'unità può essere collegata ad un condotto
per l'aspirazione di aria di rinnovo tramite
l'accessorio flangia circolare, applicato
COLLEGAMENTI PER LA MANDATA DI ARIA TRATTATA IN UN LOCALE ATTIGUO
L'unità può essere collegata ad un condotto
per la mandata di aria trattata in un locale
COLLEGAMENTI ELETTRICI
L'unità deve essere collegata direttamente ad
un attacco elettrico o ad un circuito indipen-
dente.
I ventilconvettori cassette FCLI vanno ali-
mentati con corrente 230V ~ 50Hz
(FCLI32_64), 230V ~ 50/60Hz (FCLI82_122)
e collegamento a terra, la tensione di linea
deve comunque rimanere entro la tolleranza
di ±10% rispetto al valore nominale.
Per proteggere l'unità contro i cortocircuiti,
montare sulla linea di alimentazione un
interruttore onnipolare magnetotermico
max. 2A 250V (IG) con distanza minima di
apertura dei contatti di 3mm.
Si raccomanda l'utilizzo di dispositivi diffe-
230VAC
ATTENZIONE: Non modificare le impostazioni del dispositivo inverter. La modifica dei parametri può causare uno scorretto
funzionamento dell' apparecchio, le impostazioni di fabbrica del dispositivo sono riportate sull'etichetta applicata all unità.
Il dispositivo di sollevamento in caso di allarme,
interrompe il flusso dell'acqua nella batteria.
La bacinella è dotata di un foro di troppo pieno per
assicurare la fuoriuscita dell'acqua di condensa
in caso di non funzionamento del dispositivo
pompa-galleggiante, in questo caso si noterà un
gocciolamento d'acqua dalla griglia.
La pompa consente una prevalenza massima di
80 cm dal livello del controsoffitto, se questa
altezza non fosse sufficiente si dovrà utilizzare un
dispositivo ausiliario.
Si consiglia l'utilizzo di tubazioni rigide ed isolate
termicamente onde evitare condensazione sulle
superfici esterne.SC1 = Scarico condensa (maschio
Ø 16mm)
SC2 = Scarico condensa con sifone (maschio Ø
16mm) Assicurare un tratto verticale di almeno 5
cm (dalla mandata della pompa, verso l'alto)
alla bocchetta. L'applicazione della flangia
richiede l'apertura di un foro sulla fiancata.
Il collegamento con l'esterno è diretto ed
attiguo tramite l'accessorio flangia circolare.
L'applicazione della flangia richiede
renziali capaci di intervenire per correnti
di diverso tipo:
Alternate sinusoidali e unidirezionali
pulsanti applicate improvvisamente
olentamente crescenti
Alternate sinusoidali con frequenza fino
a 1000 Hz.
Il cavo elettrico di alimentazione deve essere del
tipo H07 V-K oppure N07 V-K con isolamento
450/750V se incassato in tubo o canaletta. Per
installazioni con cavo in vista usare cavi con
doppio isolamento di tipo H5VV-F.
Per tutti i collegamenti seguire gli schemi elet-
trici a corredo dell'apparecchio e riportati
sulla presente documentazione.
1
2
indipendente dalla ventilazione dell'unità.
L'accessorio comprende anche un deflettore
da montare internamente all'unità.
l'apertura di un foro sulla fiancata.
Collegare il dispositivo Inverter con la scatola
elettrica utilizzando i cavi a corredo.
Collegare un pannello comandi con termostato
e controllo delle velocità di ventilazione
con uscita 0-10V . Per i collegamenti
fare riferimento agli schemi elettrici del
ventilconvettore e del pannello comandi.
230VAC
1/50 ~ 1/100
17

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents