AERMEC FCLI 32 Installation Manual page 11

Cassette-type fan coil with inverter
Hide thumbs Also See for FCLI 32:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
trifugo di nuova concezione studiato per
ottenere una bassa emissione sonora, bilan-
ciato dinamicamente e staticamente.
Il motore elettrico brushless trifase è alimentato
da un dispositivo inverter dedicato permette
la variazione continua della velocità di ven-
tilazione.
Il motore elettrico è ammortizzato con supporti
elastici e l'albero in acciaio è montato su cusci-
netti e resiste alla nebbia salina secondo le
norme ASTM B117/64.
Il gruppo ventilante è facilmente accessibile per
la manutenzione e la pulizia.
DISPOSITIVO DI SCARICO CONDENSA
Il dispositivo di scarico condensa è necessario
per ottenere lo smaltimento della condensa
prodotta dall'unità e depositata nella baci-
nella in polistirolo. È composto da una sche-
da di controllo, una valvola di non ritorno, un
galleggiante a tre livelli e da una pompa con
prevalenza massima della pompa di 800 mm.
L'unità è facilmente raccordabile all'impianto
di scarico condensa mediante un raccordo in
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: prima di effettuare
qualsiasi intervento, assicurarsi che l'ali-
mentazione elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi
intervento munirsi di opportuni disposi-
tivi di protezione individuale.
ATTENZIONE: L'apparecchio deve essere
installato conformemente alle regole
impiantistiche nazionali.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici, l'in-
stallazione dei ventilconvettori e dei loro
accessori devono essere eseguiti solo da
soggetti in possesso dei requisiti tecni-
co-professionali di abilitazione all'instal-
lazione, alla trasformazione, all'amplia-
mento e alla manutenzione degli impian-
ti ed in grado di verificare gli stessi ai fini
della sicurezza e della funzionalità (in
questo manuale saranno indicati con il
termine generico "personale provvisto di
specifica competenza tecnica").
In particolare per i collegamenti elettrici si
richiedono le verifiche relative a :
- Misura della resistenza di isolamento
dell'impianto elettrico.
- Prova della continuità dei conduttori di
protezione.
ATTENZIONE: Installare un dispositivo,
interruttore generale o spina elettrica
che consenta di interrompere completa-
mente l'alimentazione elettrica dall'ap-
parecchio.
Vengono qui riportate le indicazioni essenziali
per una corretta installazione delle apparec-
chiature.
Si lascia comunque all'esperienza dell'installa-
tore il perfezionamento di tutte le operazio-
ni a seconda delle esigenze specifiche.
E' necessario che le condutture dell'acqua,
dello scarico condensa e il circuito elettrico
siano già stati previsti.
Il ventilconvettore deve essere installato in
posizione tale da consentire facilmente la
plastica Øest. 16mm.
ALLARME: quando il livello della condensa nella
bacinella raggiunge il limite prefissato, l'al-
larme blocca il flusso di acqua alla batteria,
lasciando in funzione solo il ventilatore.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
La piastra attacchi raggruppa le connessioni
idrauliche e lo sfiato del circuito primario
della batteria per impianti a 2 e a 4 tubi. Sulla
piastra sono stampati in rilievo i simboli per
identificare i collegamenti idraulici in ingres-
so (IN) ed in uscita (OUT) dell'acqua.
GLLI/ GLFI (Accessorio)
Gruppo griglia di aspirazione e mandata
La griglia fa parte del gruppo griglia serie
G L L I 1 0 0 / G L L I 1 0 G L L I 1 0 0 N / G L L I 1 0 N /
GLLI10M GLLI100EH/ GLFI10EH e GLLI20
(accessorio obbligatorio).
Il profilo e l'apertura delle alette di mandata è
stato studiato in modo da avere la migliore
distribuzione possibile dell'aria, sia nel fun-
zionamento invernale che estivo.
manutenzione ordinaria (pulizia del filtro) e
straordinaria, oltre che l'accesso alla valvola
di sfiato dell'aria sulla fiancata del telaio
(lato attacchi).
Non installare l'unità in locali in cui sono
presenti gas infiammabili oppure sostanze
acide od alcaline che possano danneggiare
irrimediabilmente gli scambiatori di calore
in rame-alluminio o i componenti interni in
plastica.
Non installare l'unità in officine o cucine, dove
i vapori d'olio miscelati all'aria trattata pos-
sono depositarsi sulle batterie di scambio,
riducendone le prestazioni, oppure sulle
parti interne dell'unità danneggiando i
componenti in plastica.
Il ventilconvettore deve essere installa-
to in posizione tale che l'aria possa essere
distribuita in tutta la stanza e che non vi
siano ostacoli (tende o oggetti) al passaggio
dell'aria dalle griglie di aspirazione.
Scegliere una posizione possibilmente centra-
le al locale; la regolazione dell'uscita dell'a-
ria permetterà di ottimizzare la distribu-
zione dell'aria nel locale. Generalmente la
posizione ottimale delle alette è quella che
consente, nel funzionamento a freddo, il
lancio dell'aria aderente al soffitto per effet-
to Coanda.
Sulla sezione laterale dei deflettori sono indi-
cate le posizioni di apertura per un corretto
funzionamento:
- Modulo 600 apertura a caldo 20°;
- Modulo 600 apertura a freddo 10°;
25°; 100%
- Modulo 840 apertura a caldo;
- Modulo 840 apertura a freddo 50 °;
L'aspirazione avviene attraverso griglia centra-
le, la mandata attraverso le fessure perime-
trali orientabili manualmente. In materiale
plastico di colore RAL 9010, alloggia al suo
interno il filtro dell'aria, facilmente estraibi-
le per la pulizia. Le GLLI/GLFI richiedono di
essere interfacciati con un pannello comandi
esterno (non compreso) con termostato e
controllo delle velocità di ventilazione con
uscita 0-10V.
SEZIONE FILTRANTE
Filtro dell'aria meccanico con telaio in ABS,
colore RAL9010.
Fi l t r o c o n c l a s s e d i f i l t r a z i o n e G 1 ,
autoestinguenza Classe V0 (UL94).
Facilmente estraibile e costruito con materia-
li rigenerabili, può essere pulito mediante
lavaggio.
PANNELLO COMANDI
Utilizzare un pannello comandi con termostato
e controllo delle velocità di ventilazione con
uscita 0-10V .
- Modulo 600 (GLF) massima apertura a caldo;
- Modulo 600 (GLF)massima apertura a freddo;
In funzione delle esigenze dell'utente è pos-
sibile posizionare le alette nelle posizioni
intermedie o di completa chiusura.
Grazie alla particolare forma delle alette
la macchina può funzionare anche con i
deflettori completamente chiusi.
Non installare ad un'altezza superiore ai 3
metri.
L'unità FCLI è predisposta per i collegamenti
con canalizzazioni per l'aria di rinnovo e
per la mandata dell'aria trattata in un locale
attiguo.
11

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents