baltur GI MIST 1000 DSPGM Instruction Manual page 20

Progressive/modulating two-stage mixed gas/diesel burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

( + e - ). Il valore della corrente di cellula per assicurare il
funzionamento dell'apparecchiatura è riportato sullo schema
elettrico.
Quando il bruciatore è in funzione al "minimo", si provvede a
regolare l'aria nella quantità necessaria per assicurare una
buona combustione, si svitano o si avvitano, maggiormente le
viti registrabili in corrispondenza del punto di contatto, con la
leva che trasmette il movimento della serranda di regolazione
dell'aria di combustione. E' preferibile che la quantità di aria per
il "minimo" sia leggermente scarsa, in modo da assicurare una
accensione perfetta anche nei casi più impegnativi.
Dopo aver regolato l'aria per il "minimo" inserire gli interruttori
della modulazione in posizione "MAN" ed in posizione "MAX".
Il motore di modulazione si mette in movimento, si attende
che il disco, su cui sono applicate le viti di regolazione, abbia
percorso un angolo di circa 12° (corrisponde allo spazio
impegnato da tre viti) e quindi, si ferma la modulazione
riportando l'interruttore nella posizione "0". Si effettua un
controllo visivo della fiamma e si provvede, se necessario,
a regolare l'aria di combustione, operando come esposto al
punto 17. Successivamente si controlla la combustione con gli
appositi strumenti e si modifica, se necessario, la regolazione
precedentemente attuata con il solo controllo visivo. L'operazione
sopra descritta deve essere ripetuta, procedendo in modo
progressivo (facendo avanzare il disco di circa 12° per volta) e
modificando ogni volta, se necessario, il rapporto combustibile-
aria durante tutta la corsa della modulazione.
Occorre accertarsi che la progressione nell'erogazione del
combustibile avvenga in modo graduale e che l'erogazione
massima si verifichi alla fine della corsa di modulazione. Questa
condizione è necessaria per realizzare una buona gradualità nel
funzionamento della modulazione. Se necessario modificare
la posizione delle viti che comandano il combustibile per
ottenere quanto sopra specificato. Precisiamo che la massima
erogazione si ottiene quando la pressione di ritorno è di circa
2 - 3 bar inferiore alla pressione di mandata (normalmente
20 - 22 bar). Per un corretto rapporto aria-combustibile si deve
rilevare un valore di anidride carbonica (CO
all'aumentare dell'erogazione, indicativamente almeno 10
% all'erogazione minima fino al valore ottimo di circa 13 %
all'erogazione massima. Sconsigliamo di superare il valore del
13 % di CO
per evitare di funzionare con un eccesso di aria
2
piuttosto limitato che potrebbe causare un aumento sensibile
dell'opacità del fumo per cause non evitabili (variazione della
pressione atmosferica, presenza di piccoli depositi di polvere
nei condotti dell'aria del ventilatore ecc.). L'opacità dei fumi che
ne risulta è strettamente legata al tipo di combustibile impiegato
(le ultime disposizioni in materia indicano come valore massimo
il n° 6 della scala Bacharach). Consigliamo, se possibile, di
mantenere l'opacità dei fumi ad un valore inferiore al n° 6 della
scala Bacharach anche se il valore della CO
in conseguenza leggermente inferiore. La minore opacità dei
fumi sporca meno la caldaia e pertanto il rendimento medio
della stessa risulta normalmente più elevato anche se la CO
è leggermente inferiore. Ricordiamo che per effettuare una
buona regolazione è necessario che la temperatura dell'acqua
nell'impianto sia a regime e che il bruciatore sia in funzione da
almeno quindici minuti. Se non si dispone degli strumenti adatti
ci si basa sul colore della fiamma. Consigliamo di regolare in
modo da ottenere una fiamma di colore arancio chiaro evitando
fiamma rossa con presenza di fumo, come pure fiamma bianca
con esagerato eccesso di aria.
Verificare ora il corretto funzionamento automatico della
modulazione portando l'interruttore AUT - O - MAN in posizione
"AUT" e l'interruttore MIN - O - MAX in posizione "O". In
questo modo la modulazione è inserita esclusivamente con il
comando automatico della sonda di caldaia. Normalmente non
è necessario intervenire sulle regolazioni interne del regolatore
elettronico di modulazione, le relative istruzioni sono comunque
esposte in apposito fascicolo.
) che aumenta
2
potrebbe essere
2
2
18 / 42
0006080764 _201312

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Gi mist 1000 dspgm ce66875410

Table of Contents