Istruzioni Per L'utilizzo - EdilKamin SCREEN 80 Installation, Use And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for SCREEN 80:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO

Pericolo di ustioni
Le superfici esterne del focolare SCREEN, soprattutto lo sportello
in vetroceramico, si riscaldano. Non toccare - pericolo di ustioni!
Avvisate in modo particolare i bambini. I bambini vanno comunque
tenuti lontano dal focolare acceso.
Messa in funzione iniziale
La vernice del focolare è soggetta al cosiddetto invecchiamento fin-
ché non viene raggiunta per la prima volta la temperatura d'eserci-
zio. Ciò può provocare l'insorgere di odori sgradevoli. In tale caso
provvedete ad aerare in modo adeguato il locale dove è installato
il focolare. Il fenomeno svanirà dopo le prime accensioni.
Griglie dell'aria
Attenzione a non chiudere od ostruire le uscite dell'aria calda. Ciò
provoca pericolo di surriscaldamento all'interno del rivestimento.
Aggiunta di combustibile
Per "aggiungere legna" si consiglia di utilizzare un guanto protetti-
vo, in quanto in caso di funzionamento prolungato la maniglia può
riscaldarsi. Aprite il portello lentamente. In questo modo si evita la
formazione di vortici che possono causare la fuoriuscita di fumi.
Quand'è il momento di aggiungere legna? Quando il combustibile
si è consumato quasi al punto di brace.
RADIOCOMANDO
: premendo questo tasto accendiamo/spegniamo la ventilazio-
ne forzata. Questo tasto è utilizzabile anche per uscire dal menù di
programmazione.
+/- : questi tasti del radiocomando vengono utilizzati per incrementare
o decrementare la velocità della ventilazione forzata in impostazione ma-
nuale, premendo il tasto + un segnale sonoro con frequenza salente ci
confermerà che stiamo aumentando la ventilazione, premendo il tasto -
un segnale sonoro con frequenza discendente ci confermerà che stiamo
diminuendo la ventilazione
A : premendo questo tasto imposteremo il funzionamento automatico
della ventilazione, una sonda deciderà automaticamente il livello di ven-
tilazione in funzione della temperatura presente all'interno dei canali di
ventilazione.
M : premendo questo tasto imposteremo il funzionamento manuale
della ventilazione, potremo quindi regolarla con i tasti (+/-) Per accen-
dere e spegnere il funzionamento della ventilazione premere il tasto 0/1.
- Automatico/manuale
Per passare da automatico a manuale premere il tasti A per automatico e
M per manuale. Sia in automatico che in manuale la ventilazione si avvia
quando la temperatura rilevata nei canali di ventilazione supera i 50°C
misurati dalla sonda e si spegne automaticamente al di sotto dei 50°C.
Il funzionamento automatico è riconoscibile da un triplice "bip" sonoro
proveniente dall'elettronica di controllo inserita a bordo del caminetto.
Nel campo di temperatura compreso tra i 50°C e i 90°C rilevati dalla son-
da, il ventilatore aumenta o diminuisce la velocità in base alla temperatura
stessa (50°C minimo/90°C massimo). Al di sopra dei 90°C la ventola gira
sempre alla massima velocità. Il funzionamento manuale è riconoscibile
da un segnale sonoro con singolo "bip" proveniente dall'elettronica.
Superati i 50°C rilevati dalla
sonda, la ventola aumenta o
diminuisce la velocità in base
all'impostazione che verrà
trasmessa manualmente tramite
il radiocomando, la frequenza
del segnale sonoro è associata
alla velocità delle ventole, più la
frequenza sonora dei "bip" è
ravvicinata più il ventilatore gira
velocemente e viceversa.
Funzionamento del focolare a portellone aperto
In caso di funzionamento a portellone aperto, il focolare dovrà
essere tenuto costantemente sotto controllo. Dal focolare possono
essere proiettate verso l'esterno particelle di brace incandescente.
Accensione a focolare freddo
1. Controllate che il letto di cenere non sia troppo alto. Altezza massi-
ma: 5 cm al di sotto del bordo del portello.
Se il letto di cenere diventa troppo alto vi è il pericolo che all'apertura
del portello per aggiungere legna, eventuali frammenti di brace cadano
fuori dal focolare.
2. La legna deve essere collocata nel focolare senza stiparla eccessiva-
mente. Collocate tra i ciocchi di legna un accenditore, e accendete. Gli
accenditori sono dei pratici sussidi per l'avviamento della combustione.
Attenzione: i ciocchi di legna di grosse dimensioni si accendono male
nel focolare freddo e liberano gas nocivi.
Non utilizzate mai materiali come benzina, alcool e similari per accende-
re il fuoco!
3. A questo punto chiudete il portello del focolare e sorvegliate per
qualche minuto. Se il fuoco dovesse spegnersi, aprite lentamente il por-
tello, ricollocate un altro accenditore tra i ciocchi di legna e riaccendete.
4. Qualora il fuoco non debba più essere rialimentato con l'aggiunta
di altra legna o nel momento in cui lo stesso fuoco si sarà esaurito, non
eseguite tale operazione durante la fase di combustione, in quanto,
quando la leva è nella posizione di mantenimento brace, il flusso d'aria
per la combustione risulta completamente bloccato. In caso d'improvviso
afflusso d'ossigeno (p. es. a causa dell'apertura del portello del focolare)
i "gas ancora presenti" nel focolare e nelle eventuali superfici di recupe-
ro calore possono reagire violentemente con detto ossigeno atmosferico
in entrata.
Rimozione della cenere
Potete rimuovere la cenere con una paletta o con un aspiracenere.
Deponete la cenere solo e unicamente in contenitori non combustibili,
tenere presente che la brace residua può riaccendersi anche a distanza
di più di 24 ore dall'ultima combustione.
Pulizia e manutenzione
Pulizia dell'impianto
Una volta all'anno, all'inizio della stagione che richiede l'uso del riscal-
damento, occorre controllare che il canale da fumo e tutti i condotti di
scarico dei gas combusti siano liberi. Pulirli quindi per bene.
Eventualmente rimuovere la cenere volatile tramite un apposito aspirace-
nere. Consultate il C.A.T. di zona circa le eventuali misure di controllo e
manutenzione necessarie.
Pulire il vetro sempre e solo a focolare freddo!!!
Qualora sul vetro sia presente solo una leggera patina di sporco, pulite-
lo quando è freddo con un panno asciutto.
In caso di sporco più consistente, EDILKAMIN mette a disposizione un
prodotto apposito "GlassKamin", reperibile presso i rivenditori autorizzati.
Non utilizzare mai prodotti abrasivi o detergenti aggressivi!
Maniglia mano fredda
scasso per movimento perni comando
serrande dx/sx di gestione distribuzione
aria calda
- 15
-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents