EdilKamin SCREEN 80 Installation, Use And Maintenance Manual page 5

Hide thumbs Also See for SCREEN 80:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
LA TECNOLOGIA
la combustione
SCREEN adotta il sistema SCP®, che consiste nell'alimentare
il focolare con aria a pelo del piano fuoco (aria primaria) e
nell'iniettare altra aria in altra posizione per completare il processo
A
di combustione. In tal modo si abbattono notevolmente le emissioni
inquinanti ed aumenta il rendimento. Oltre che frontalmente, quindi,
l'aria viene fatta entrare da una canalina forata sul fondale del focolare
(aria di postcombustione) e superiormente al vetro (aria secon-
daria di pulizia vetro):
- Aria primaria: entra alla base del piano fuoco sul pelo libero
fig.4
della brace. L'aria primaria principalmente partecipa alla prima combu-
stione.
X
- Aria di post-combustione: è immessa nel flusso dei gas di com-
bustione (fumi) tramite un condotto (A) nel fondale focolare, subito sotto
il cielino (fig. 4). L'aria entra nel condotto dalla parte inferiore del foco-
lare, si riscalda per il forte irraggiamento a cui è soggetta e fuoriesce
da fori di diametro variabile in modo da dosarne il giusto quantitativo
nei vari punti della camera di combustione. L'aria in uscita, investendo il
flusso dei fumi, innesca un secondo processo di combustione che brucia
il monossido di carbonio presente: tale processo prende il nome di
post-combustione.
- Aria secondaria e di pulizia vetro: contribuisce a creare una
lama d'aria che impedisce al particolato dei fumi di depositarsi sul vetro
oltre a proseguire la combustione, abbattendo ulteriormente il livello di
CO.
- Regolazione dell'aria di combustione tramite la valvola
termostatica V (fig. 6 pag. 5)
L'aria di combustione viene captata dalla scatola aria n° 10 (fig. 2
16
pag.4) tramite il bocchettone 11 (fig. 2 pag. 4) e raggiunge il focolare
fig.5
attraverso la griglia X (fig. 5 pag.5).
La sua regolazione avviene tramite la valvola V (fig. 6 pag.5).
Se la temperatura nel focolare è bassa la valvola si posiziona automati-
camente in posizione aperta e al contrario si chiude quando la tempe-
Y
ratura è alta.
Quanto sopra consente di consumare solo la quantità di legna necessa-
V
ria per raggiungere il comfort termico richiesto evitando inutili sprechi.
N.B: quando la valvola termostatica chiude completamente l'ingresso
dell'aria di combustione (temperatura nel focolare molto alta) rimane
comunque garantito un minimo accesso di aria sul vetro per garantire
la pulizia.
- Regolazione manuale dell'aria di combustione tramite la
17
serranda Y (fig. 5 pag. 5)
fig.6
Una seconda immissione di aria di combustione nel focolare avviene
tramite la serranda Y regolata dalla leva 17 (fig. 3B pag. 4).
• leva 17 tutta a dx: aria di combustione al minimo
• leva 17 tutta a sx: aria di combustione al massimo
• sono ovviamente possibili tutte le posizioni intermedie
- Regimi di funzionamento
• AUTOMATICO: posizione della leva 16 (fig. 3B pag. 4) tutta a sx
• MANUALE: posizione della leva 16 (fig. 3B pag. 4) tutta a dx; in
questo regime la valvola termostatica V (fig. 6 pag.5) risulta disattivata
• SEMIAUTOMATICO: leva in posizione intermedia; in questo regime
la valvola termostatica V (fig. 6 pag.5) influenzerà la combustione in
maniera meno determinante.
- 5
-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents