Istruzioni Per L'uso - EdilKamin SIDE 50x50 Installation - Use - Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
La combustione è stata ottimizzata dal
riguarda la concezione del focolare e
della relativa alimentazione d'aria, sia
Vi invitiamo a sostenere il nostro
impegno a favore di un ambiente pulito
riportate circa l'uso di materiali combu-
stibili.
Quale combustibile, utilizzate unicamen-
te legna naturale e stagionata, oppure
bricchette di legno.
La legna umida, fresca di taglio o imma-
gazzinata in modo inadeguato presenta
cia male, fa fumo e produce poco calore.
Utilizzate solo legna da ardere con sta-
gionatura minima di due anni in ambien-
te aerato e asciutto.
sulterà inferiore al 20% del peso. In
decisamente superiore. Non utilizzate
Campo d'irraggiamento
All'interno del campo d'irraggiamento
del portellone di vetro non collocate
alcun oggetto combustibile.
Prime accensioni
La vernice del focolare è soggetta al
viene raggiunta per la prima volta la
temperatura d'esercizio.
Ciò può provocare l'insorgere di odori
sgradevoli.
In tale caso provvedete ad aerare in
modo adeguato il locale dove è installato
il focolare. Il fenomeno svanirà dopo le
prime accensioni.
Pericolo di ustioni
prattutto il portellone in vetroceramico,
si riscaldano. Non toccare - pericolo
di ustioni! Avvisate in modo particolare
tenuti lontano dal focolare acceso.
Griglie dell'aria
Attenzione a non chiudere od ostruire le
uscite dell'aria calda. Ciò provoca peri-
colo di surriscaldamento all'interno del
rivestimento.

ISTRUZIONI PER L'USO

Funzionamento del focolare a portel-
lone aperto
In caso di funzionamento a portellone
aperto, il focolare dovrà essere tenuto
costantemente sotto controllo.
Dal focolare possono essere proiettate
verso l'esterno particelle di brace incan-
descente.
Aggiunta di combustibile
Per "aggiungere legna" si consiglia di
in caso di funzionamento prolungato la
maniglia può riscaldarsi.
Aprite il portellone lentamente.
vortici che possono causare la fuoriusci-
-
ta di fumi.
Quand'è il momento di aggiungere
legna? Quando il combustibile si è con-
-
Funzionamento nelle mezze stagioni
Per aspirare l'aria per la combustione e
per scaricare i fumi, il focolare ha biso-
gno del tiraggio esercitato dalla canna
fumaria.
Con l'aumentare delle temperature ester-
ne, il tiraggio diminuisce sempre più.
Nel caso di temperature esterne superiori
a 10°C, prima di accendere il fuoco veri-
Se il tiraggio è debole, accendere
inizialmente un fuoco di "avviamento"
utilizzando materiale di accensione di
piccole dimensioni.
Una volta ripristinato il corretto tiraggio
sarà possibile introdurre il combustibile.
Il focolare è in grado di funzionare
Prima di accendere aprire la valvola di
presa d'aria esterna che dovrà restare
aperta per tutto il tempo in cui il focolare
resterà in funzione.
I dispositivi di alimentazione d'aria
per la combustione non devono essere
-
alterati.
Qualora il volume d'aria risulti scarso
caminetto sia particolarmente a tenuta
lare una presa d'aria supplementare.
Accensione a focolare freddo
1. Controllare che il letto di cenere esi-
stente non sia troppo alto.
Livello massimo: 5 cm al di sotto del
bordo del portellone.
Se il letto di cenere diventa troppo alto vi
è il pericolo che all'apertura del portello-
ne per aggiungere legna, eventuali fram-
menti di brace cadano fuori dal focolare.
2. Posizionare la leva di regolazione
della valvola dell'aria nella posizione di
"totale apertura".
modo intenso alla legna nel focolare,
per raggiungere rapidamente una buona
combustione.
3. La legna deve essere collocata nel
focolare senza stiparla eccessivamente.
Collocare tra i ciocchi di legna un accen-
ditore, e accendete.
Gli accenditori sono dei pratici sussidi
per l'avviamento della combustione.
Non utilizzare mai materiali come
benzina, alcool e similari per accende-
re il focolare!
4.
Se il fuoco dovesse spegnersi, aprire len-
tamente il portellone, ricollocare un altro
accenditore tra i ciocchi e riaccendere.
Alimentazione a focolare caldo
Con il guanto in dotazione, sollevare
lentamente il portellone e aggiungere nel
collocandola sulla brace esistente (entro
tecnica).
la conseguente espulsione sotto forma di
vapore dell'umidità contenuta.
Ciò comporta una diminuzione della
temperatura all'interno del focolare che
ciente apporto di aria di combustione.
-
- 13
-
-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Side 2Side 3

Table of Contents