EdilKamin SCREEN 80 Installation, Use And Maintenance Manual page 11

Hide thumbs Also See for SCREEN 80:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
• Canale da fumo
Per canale da fumo si intende il condotto che
collega il bocchettone uscita fumi del focola-
re con l'imbocco della canna fumaria.
Il canale da fumo deve essere realizzato con
tubi rigidi in acciaio o ceramici, non sono
ammessi tubi metallici flessibili o in fibro-ce-
mento. Devono essere evitati tratti orizzontali
o in contropendenza. Eventuali cambiamenti
di sezione sono ammessi solo all'uscita del
caminetto e non per esempio all'innesto nel-
la canna fumaria. Non sono ammesse ango-
lazioni superiori a 45°. In corrispondenza del
punto di imbocco della canna di acciaio sul
bocchettone uscita fumi del caminetto, deve
essere eseguita una sigillatura con mastice
ad alta temperatura.
Oltre a quanto sopra, tenere in considera-
zione le indicazioni di cui alla norma UNI
10683/2005 al paragrafo 4.2 "collega-
mento al sistema di evacuazione fumi" e
sottoparagrafi.
• Canna fumaria
Per canna fumaria si intende il condotto che,
dal locale di utilizzo del caminetto, raggiun-
ge la copertura dell'edificio.
Caratteristiche fondamentali sono:
- capacità di sopportare una temperatura
fumi di almeno 450°C per quanto riguarda
la resistenza meccanica, l'isolamento, e la
tenuta ai gas
- essere opportunamente coibentata per
evitare formazioni di condensa
- avere sezione costante, andamento pres-
sochè verticale e non presentare angolazioni
superiori a 45° (SCHEMI A LATO)
- avere sezioni interne preferibilmente circo-
lari; nel caso di sezioni rettangolari il rappor-
to massimo tra i lati non deve superare 1,5
- avere una sezione interna con superficie
almeno pari a quella riportata sulla scheda
tecnica
- essere al servizio di un solo focolare (cami-
netto o stufa).
Per canne fumarie non di nuova realizzazio-
ne o troppo grandi si consiglia l'intubaggio
mediante tubi in acciaio inox di opportuno
diametro e di idonea coibentazione.
• Comignolo
Caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella
della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di
quella della canna fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del
tetto ed al di fuori delle zone di reflusso.
Posa del rivestimento
Verifica funzionamento focolare
Prima di montare il rivestimento, è nessario
verificare il funzionamento del focolare.
Procedere come segue:
- Aprire totalmente la serranda aria di com-
bustione
- Accendere il fuoco caricando prima legna
di piccola pezzatura, poi gradualmente legna
di pezzatura piu' grande, fino a raggiungere
una carica di 4 kg.
- Quando la combustione è a régime, verifi-
care tutte le funzioni del caminetto
Esaurita la prima carica, ripetere l'opera-
zione con altri 4 kg di legna e verificare che
il tiraggio sia corretto, e che all'apertura
dell'anta, il fumo non fuoriesca nella stanza.
Posizionamento del focolare
Per definire l'esatto posizionamento di
SCREEN è importante verificare con quale
rivestimento verrà completato.
In base al modello prescelto, la collocazione
dovrà essere eseguita in modo differente
(consultare le istruzioni di montaggio conte-
nute nella confezione di ciascun rivestimento).
Durante l'installazione verificare sempre
piombo e livello.
Fissare a pavimento, con tasselli, il telaio di
sostegno fornito di serie onde evitare oscil-
lazioni del focolare che potrebbero risultare
pericolose.
Afflusso d'aria nel locale in cui è
installato il focolare
Il focolare SCREEN è in grado di funzio-
nare regolarmente solo se nel locale in cui
è installato affluisce aria sufficiente per la
combustione. Prima di accendere il camino
provvedete a garantire un sufficiente afflusso
d'aria. Qualora l'impianto ne sia dotato,
aprite la valvola di presa d'aria esterna e
lasciatela aperta per tutto il tempo in cui il
camino resterà in funzione.
I dispositivi di alimentazione d'aria per la
combustione non devono essere alterati.
Qualora il volume d'aria risulti scarso e il
tipo di edificio in cui è installato il caminetto
sia particolarmente a tenuta d'aria, sarà
comunque necessario realizzare una presa
d'aria supplementare di 150 cm
- 11
-
.
2

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents