EdilKamin SCREEN 80 Installation, Use And Maintenance Manual page 6

Hide thumbs Also See for SCREEN 80:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
LA TECNOLOGIA
C
C = valvola uscita fumi
Y = percorso dei fumi
ad anta aperta
Y
L'aria per il riscaldamento
- a convezione naturale (N)
I'aria ambiente entra nelle aperture sulla scatola aria raggiunge il man-
tello ove risale per effetto del riscaldamento, ottenuto per contatto con
la struttura interna del focolare; allo scopo di migliorare l'efficienza di
scambio termico, è presente un sistema di alettature che funge anche
da convogliatore. Alla fine del percorso, l'aria riscaldata fuoriesce dalla
griglia frontale e dai 2 bocchettoni sul top del mantello. Nella versione
naturale è indispensabile togliere i coperchi in metallo dai 2 bocchet-
toni (* Fig 9), al fine di aumentare lo sfruttamento del calore ed evitare
surriscaldamenti eccessivi.
Proprio per questo, se il focolare fosse rivestito, è necessario installare
delle griglie in alto sul rivestimento come anche in basso per permette-
re l'instaurarsi di un flusso convettivo che evita il surriscaldamento del
sistema.
- a ventilazione forzata (V)
Rispetto alla versione naturale, la versione ventilata è equipaggiata con
un ventilatore da 800 m3/h (fig. 10) a bocca libera e da un regolatore
elettronico per la gestione della potenza di ventilazione. In base alla
temperatura del sistema, rilevata da una sonda posta SUL FLUSSO
D'ARIA, il regolatore intensificherà o decrementerà la potenza del ven-
tilatore al fine di evitare fuoriuscita di aria troppo fredda, in modalità
automatica. In modalità manuale, il livello di potenza è impostato
dall'utente, fermo restando che il regolatore non erogherà aria se il
sistema è freddo. Proprio per questo, all'accensione del focolare, il
ventilatore risulterà spento; si attiverà quando la temperatura dell'aria
da distribuire sarà idonea (50 °C). Alla fine della combustione, il
ventilator e continuerà a funzionare ancora fino a che la temperatura
dell'aria sarà idonea, per sfruttare il calore immagazzinato dai refrattari
(a temperatura inferiore a 50 °C il ventilatore si fermerà).
fig.10
- Principio di funzionamento
SCREEN è dotata di un radiocomando (vedi istruzioni d'uso a pag. 15)
per impostare la modalità automatica o manuale di ventilazione, e in
quest'ultimo caso la potenza di ventilazione. L'aria di riscaldamento
viene fatta ricircolare nell'ambiente mediante il ventilatore, che la
preleva dal basso, ove è più fredda, e la invia dall'alto. L'utilizzo pro-
lungato della stessa aria ne determina una deumidificazione eccessiva
che viene percepita immediatamente dal nostro organismo come un
senso di malessere. Con i focolari di vecchia generazione era necessa-
rio "cambiare" l'aria di tanto in tanto aprendo ad esempio la finestra
con l'effetto di raffreddare il locale. SCREEN è dotata di un'innovativa
tecnologia che consente di prelevare costantemente una piccolissima
quantità di aria fresca dall'esterno; invece di inviarla fredda direttamen-
te in ambiente, la riscalda e solo successivamente la distribuisce. Sulla
scatola del ventilatore (n°14 fig.2), è presente a una presa aria con
valvola automatica, come mostrato in fig.11; collegando con un tubo
in alluminio flessibile la presa con l'esterno dell'abitazione, il sistema
fig.11
preleverà la giusta quantità di aria di reintegro. E' la forza del ventila-
tore stesso a permettere l'apertura della valvola che è gia pre-tarata di
fabbrica. Se il ventilatore è in potenza massima, viene prelevata una
maggiore quantità d'aria dall'esterno, necessaria visto che il sistema
sta "trattando" una quantità maggiore di aria di riscaldamento.
Dispositivo anti-fumo
SCREEN è dotata di un'anta molto ampia. E' naturale che, special-
mente con canne fumarie che tirano poco, il fumo possa fuoriuscire
dal focolare nelle operazioni di ricarica della legna; SCREEN risolve il
problema grazie all'abbattimento automatico, all'apertura dell'anta, si
apre la valvola a farfalla,
chiusura o l'apertura a seconda che il portello sia chiuso o aperto.
Nel caso di una difficoltosa evacuazione dei fumi (basso tiraggio) è
possibile migliorare tale evacuazione agendo sulla vite posta nell'asta
comando serranda. Agendo sulla vite (girando in senso orario) e
chiudendo l'antina la serranda rimane leggermente inclinata favorendo
così il deflusso dei fumi.
- 6
-
il pulsante in alto centralmente ne aziona la

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents