Kong FORZA Manual page 7

Ø10, ø10,5, ø11
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
- predisporre un piano di soccorso per far fronte ad eventuali emer-
genze che potrebbero insorgere durante l'utilizzo del dispositivo;
- assicurarsi che il dispositivo di ancoraggio o il punto di ancorag-
gio sia sempre posizionato, più in alto possibile, e che il lavoro sia
eseguito in modo da minimizzare le potenziali cadute e la relativa
altezza;
- che i dispositivi utilizzati siano adatti allo scopo e certificati.
Importante: in un sistema di protezione contro le cadute dall'alto è
obbligatorio l'uso di un'imbracatura completa conforme alle norme
vigenti.
3 – MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Per la manutenzione del dispositivo si consiglia il lavaggio frequente
in acqua corrente calda (30°C), eventualmente con l'aggiunta di un
detergente neutro. Risciacquare e, senza strizzare, lasciare asciu-
gare senza esporre alla luce diretta del sole;
Inoltre, se necessario, disinfettare il dispositivo, mediante soluzione
debole all'1% di permanganato di potassio o MIRAZYME, confor-
memente alle istruzioni d'uso fornite dal produttore. Risciacquare
con acqua corrente e, senza strizzare, lasciare asciugare senza
esporre alla luce diretta del sole. Evitare di sterilizzare in autoclave
i dispositivi in tessuto.
Conservare il dispositivo in un luogo asciutto (50-70% di umidità
relativa), fresco (temperatura 15-25°C), al riparo dalla luce diretta,
chimicamente neutro (evitare in modo assoluto ambienti salini e/o
acidi) e tenere lontano da spigoli vivi, sostanze corrosive o altre pos-
sibili condizioni dannose.
Per il trasporto del dispositivo, si consiglia l'utilizzo di un imballaggio
che protegga il dispositivo da danni, sporcizia o contaminazione di
sostanze aggressive; adottare precauzioni per la conservazione,
evitare l'esposizione diretta ai raggi solari e all'umidità.
4 – CONTROLLI E ISPEZIONI
Raccomandiamo vivamente di effettuare i controlli pre-uso e post-u-
so, riportati nelle istruzioni specifiche del dispositivo. Salvo disposi-
zioni di legge più restrittive, le ispezioni dei dispositivi di III categoria
devono essere effettuate da persona competente, quindi formata
e autorizzata dal fabbricante, con periodicità annuale a partire dal
primo utilizzo. Gli esiti delle ispezioni periodiche devono essere re-
gistrate sulla scheda di ispezione del dispositivo o su un apposito
registro.
5 – DURATA DEL DISPOSITIVO
In caso di materiali tecnologicamente moderni (poliammide 6, po-
liammide 6.6), si può escludere una considerevole variazione sfa-
vorevole delle proprietà del prodotto in un intervallo di tempo di 5
anni, purché siano rispettate le condizioni ottimali di conservazione
(punto 3).
La durata dei dispositivi in tessuto, sintetico o plastico è teoricamen-
te di 10 anni dalla data del primo utilizzo (massimo 15 anni dalla
data di produzione), alle seguenti condizioni:
- le procedure operative sono conformi al punto 1C;
- la manutenzione e la conservazione sono eseguite conformemen-
te al punto 3;
- i risultati dei controlli pre e post utilizzo e delle ispezioni di routine
sono positivi;
- il dispositivo è utilizzato correttamente, non superando 1/10 della
resistenza nominale.
Tutti i dispositivi che non superano le ispezioni pre utilizzo, post uti-
lizzo e i controlli periodici devono essere eliminati.
6 – OBBLIGHI DI LEGGE
Le attività professionali e del tempo libero sono sovente regolate
da apposite leggi nazionali che possono imporre limiti e/o obblighi
all'utilizzo dei DPI e all'approntamento dei sistemi di sicurezza, di
cui i DPI sono componenti. E' obbligo dell'utilizzatore conoscere
ed applicare tali leggi che potrebbero prevedere limiti differenti da
quanto riportato in queste informazioni.
7 – GARANZIA
Il fabbricante garantisce la conformità del dispositivo alle norme vi-
genti al momento della produzione. La garanzia per vizi è limitata
ai difetti delle materie prime e di fabbricazione, non comprende la
normale usura, l'ossidazione, i danni provocati da uso non conforme
e/o in competizioni, da non corretta manutenzione, trasporto, con-
servazione o immagazzinamento, ecc. La garanzia decade imme-
diatamente nel caso vengano apportate modifiche o manomissioni
al dispositivo. La validità corrisponde alla garanzia legale del paese
in cui è stato venduto il dispositivo, a decorrere dalla data di vendita,
da parte del fabbricante. Decorso tale termine nessuna pretesa po-
trà essere avanzata nei confronti del fabbricante.
Qualsiasi richiesta di riparazione o sostituzione in garanzia dovrà
essere accompagnata da una prova di acquisto. Se il difetto è rico-
nosciuto, il fabbricante si impegna a riparare o, a sua discrezione, a
sostituire o rimborsare il dispositivo. In nessun caso la responsabili-
tà del fabbricante si estende oltre il prezzo di fattura del dispositivo.
8 - INFORMAZIONI SPECIFICHE
Preparazione del primo utilizzo - Il corretto srotolamento di una
nuova corda eviterà piegature e danneggiamenti; non è consiglia-
bile lanciare la corda. - Aprire una nuova corda confezionata come
segue:
- Matassa, da srotolare in senso inverso a quello di avvolgimento.
- Bobina, da srotolare nello stesso modo della matassa e da sroto-
lare dalla bobina.
Quindi lavare e asciugare secondo il punto 3.
Tipo A e Tipo B - Sono disponibili due tipi di corde EN 1891:
- Le corde di tipo A sono da preferire alle corde di tipo B per la prote-
zione delle persone che lavorano in quota e sopra profondità libere,
per accesso su corda, in speleologia, nel soccorso in quota e in altre
attività simili (salita e discesa combinata delle persone, dispositivi di
sicurezza per il posizionamento sul lavoro con accesso su corda,
discesa e sollevamento di persone per soccorso, come mezzo per
la salita, la discesa e il movimento orizzontale in speleologia);
- Le corde di tipo B sono dimensionate per prestazioni inferiori ri-
spetto a quelle delle corde di tipo A.
Restringimento - Il restringimento è una proprietà naturale delle
fibre poliammidiche. Le corde KernMantel si restringono per effetto
dell'umidità (vapore, gocce di pioggia, ...), delle condizioni esterne
(immersione della corda in acqua, ad esempio nel torrentismo, ...)
e delle modalità di utilizzo della corda (assicurazione con corda
dall'alto, ...).
In casi estremi, il restringimento delle corde può raggiungere anche
il 10% della lunghezza della corda.
Motivo colorato - Il filo di riferimento colore identifica l'anno solare
di fabbricazione del dispositivo: 2015 verde, 2016 blu, 2017 gial-
lo, 2018 nero, 2019 rosso/giallo, 2020 blu/giallo, 2021 verde/giallo,
2022 nero/giallo, 2023 rosso/blu, 2024 rosso/verde, 2025 rosso/
nero, 2026 verde, 2027 blu.
Marcatura interna di identificazione - All'interno del dispositivo è

Advertisement

Table of Contents
loading

Related Products for Kong FORZA

Table of Contents