Otto Bock 452A1 Series Instructions For Use Manual page 20

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
AVVISO
Perdita di funzionalità causata dall'utilizzo di talco. Il talco può ostru-
ire la valvola o la pompa per il vuoto, favorendo quindi permeabilità. Il
liner e l'anello ProSeal hanno entrambi un rivestimento che ne facilita lo
scorrimento. Non è pertanto necessario utilizzare del talco.
AVVISO
Danni all'anello ProSeal e perdita di funzionalità in caso di utilizzo di alcool
per la pulizia. Si prega di utilizzare esclusivamente sapone a pH neutro.
INFORMAZIONE
Al fine di garantire un funzionamento ottimale ed un buon posizionamento, si
consiglia di sostituire l'anello ProSeal in occasione del controllo del liner o, al
più tardi, dopo un anno. Rivolgetevi eventualmente ad un tecnico ortopedico.
3 Utilizzo
3.1 Riduzione del gesso positivo
1. Si consiglia di realizzare il calco del gesso al di sopra del liner. La forma
dell'invasatura deve circondare l'ischio. Nell'area prossimale di 5 cm
(misurati a partire dal perineo), la circonferenza del gesso positivo deve
essere ridotta di 1 cm. Il resto del gesso positivo non va ridotto. La ri-
duzione si riferisce alla circonferenza del moncone misurata con il liner
indossato. (v. fig. 2)
• Durante la riduzione è necessario favorire una forma morbida e circolare.
3.2 Selezione della misura
- sulla base del gesso positivo
1. Per la determinazione dell'anello adeguato, rilevate la circonferenza del
gesso positivo 30 – 50 mm sotto il perineo (v. fig. 3).
• Gli anelli possono essere applicati in maniera leggermente trasversale
rispetto all'asse longitudinale dell'invasatura (v. fig. 3). In ogni caso,
l'anello deve passare almeno 30 – 50 mm sotto l'estremità dell'invasatura
(area perineale).
20 | Ottobock

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents