baltur TBG 35P Instruction Manual For Installation, Use And Maintenance page 19

Two-stage gas burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

FUNZIONAMENTO BISTADIO
REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI PRIMA ACCENSIONE
• Per il bruciatore bistadio, posizionare la camma regolazione
portata gas di prima fiamma del servomotore, ad un angolo di
apertura indicativamente tra 15°/20°.
• Se presente, aprire completamente il regolatore di portata della
valvola di sicurezza.
• Inserire ora l'interruttore Interruttore MARCIA / ARRESTO
del quadro bruciatore; l'apparecchiatura di comando riceve
così tensione ed il programmatore determina l'inserzione
del bruciatore come descritto nel capitolo "descrizione del
funzionamento". Durante la fase di preventilazione occorre
accertarsi che il pressostato di controllo della pressione dell'aria
effettui lo scambio (da posizione di chiuso senza rilevamento
di pressione, deve passare nella posizione di chiuso con
rilevamento di pressione dell'aria). Se il pressostato aria non
rileva la pressione sufficiente non viene inserito il trasformatore
di accensione e nemmeno le valvole del gas, pertanto
l'apparecchiatura si arresta in "blocco".
• Alla prima accensione possono verificarsi "blocchi" successivi
dovuti a:
• Lo sfogo dell'aria dalla tubazione del gas non è stato eseguito
correttamente e quindi la quantità di gas è insufficiente per
consentire una fiamma stabile.
Adeguare la portata d'aria nel primo stadio nel seguente modo:
• Allentare il dado (1), regolare l'apertura della serranda aria
agendo sulla vite (2), rotazione oraria la portata aria aumenta,
e viceversa.
- Procedere con la regolazione aria fino a quando non si
trova una posizione che permette l'accensione senza
conseguente blocco.
IMPORTANTE
Per evitare danneggiamenti al sistema di leveraggi, si
consiglia di sbloccare il dado (1) con l'ausilio di chiave e
controchiave.
- Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata
dalla corrente di scarica del trasformatore di accensione,
le due correnti hanno un percorso in comune sulla "massa"
del bruciatore, pertanto il bruciatore si porta in blocco per
insufficiente ionizzazione. Invertire l'alimentazione (lato
230V) del trasformatore d'accensione.
• Altra causa di blocco può essere una insufficiente "messa a
terra" della carcassa del bruciatore.
REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN SECONDO STADIO
• Dopo aver completato la regolazione per la prima accensione,
spegnere il bruciatore e chiudere il circuito elettrico che comanda
l'inserzione del secondo stadio. Posizionare l'interruttore sul
circuito stampato in secondo stadio.
• Verificare che la camma di regolazione portata gas di
secondo stadio del servomotore elettrico sia posizionata
a 90°.
• Inserire nuovamente il bruciatore chiudendo l'interruttore
generale.
• Il bruciatore si accende e automaticamente si porta in secondo
stadio.
Con l'ausilio degli appositi strumenti, provvedere alla regolazione
dell'erogazione di aria e gas secondo la procedura di seguito
descritta:
• Per la regolazione della portata di gas agire sul regolatore della
valvola: consultare a tale scopo le istruzioni relative al modello
di valvola gas a singolo stadio installata.
• Evitare di mantenere in funzione il bruciatore se la portata
termica bruciata è superiore a quella massima ammessa per la
caldaia, onde evitare possibili danni alla stessa.
• Per la regolazione della portata d'aria, allentare i dadi (4) e (4a)
agendo con una chiave sul tirante (3).
• Regolare l'angolo di rotazione della serranda aria nella
posizione necessaria a garantire la portata d'aria idonea alla
potenza bruciata.
PERICOLO / ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti al sistema di leveraggi, si
consiglia di sbloccare i dadi (4) e (4a) con l'ausilio di chiave
e controchiave.
10
9
2
1
17 / 34
0006160258_201802
11
4
3
4a
ITALIANO

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents