Otto Bock Omo Neurexa plus 5065N Instructions For Use Manual page 17

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
La prima applicazione del prodotto e il relativo adattamento al corpo del paziente devono es­
sere eseguiti esclusivamente da personale specializzato.
Istruire il paziente circa l'uso e la cura corretti del prodotto.
Il paziente deve essere informato della necessità di recarsi immediatamente da un medico
nel caso in cui notasse cambiamenti inusuali (p. es. aumento dei disturbi).
5.1 Scelta della misura
1) Misurare la circonferenza del torace.
2) Determinare la misura dell'ortesi (vedi tabella misure).
5.2 Adattamento e applicazione
CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Irritazioni cutanee dovute a riscaldamento eccessivo, formazione di punti di pressione locali per
applicazione troppo serrata sul corpo
Accertarsi che il prodotto sia stato applicato e rimanga posizionato in modo corretto.
Nel dubbio, non utilizzare più il prodotto se insorgono irritazioni cutanee.
AVVISO
Utilizzo di un prodotto usurato o danneggiato
Azione limitata
Verificare la funzionalità, l'usura e l'eventuale danneggiamento del prodotto prima di ogni
utilizzo.
Non utilizzare più un prodotto non funzionante, usurato o danneggiato.
1) Aprire tutte le chiusure a velcro.
2) Inserire il braccio nel supporto della spalla (v. fig. 2).
3) Applicare il supporto sulla spalla (v. fig. 3).
4) Chiudere la chiusura a velcro sulla cintura del braccio (v. fig. 4). Verificare che la bordura
rossa si trovi sotto la cavità articolare della spalla.
5) Stendere la cintura pettorale intorno alla cassa toracica (v. fig. 5). Posizionare l'imbottitura
ascellare sotto l'ascella.
6) Chiudere la fibbia della cintura pettorale sul supporto della spalla.
7) Regolare la lunghezza della cintura pettorale con la chiusura a velcro (v. fig. 6). A tale scopo
accorciare la cintura pettorale con una forbice e fissarla con la chiusura velcro a Y.
8) Inserire l'avambraccio nel supporto dell'avambraccio (v. fig. 7). I bottoni automatici del sup­
porto dell'avambraccio devono essere in alto.
9) Verificare che i bottoni automatici della cintura dell'avambraccio si trovino vicino al punto di
rotazione dell'articolazione del gomito senza che l'ortesi copra l'olecrano (v. fig. 8). La chiu­
sura del supporto dell'avambraccio deve essere davanti.
10) Chiudere la chiusura a velcro della cintura dell'avambraccio (v. fig. 9).
11) Scegliere le cinture di collegamento e fissarle ai bottoni automatici del supporto della spalla
(v. fig. 1 pos: 3 e pos.: 5).
12) Fissare i passanti ai bottoni automatici del supporto dell'avambraccio.
13) Inserire le cinture di collegamento nel passante e regolare la lunghezza con la chiusura a vel­
cro (v. fig. 10). L'articolazione della spalla deve essere scaricata dal peso e ruotata legger­
mente verso l'esterno.
14) Regolare la lunghezza dei tiranti con la chiusura a velcro. Controllare che la testa dell'omero
si sollevi.
17

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents