I Temperamenti Nel Cantorum Duo - Viscount Cantorum Dou User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Manuale Utente
pura. Le quinte sottese sono dette quinte mesotoniche; esse sono piuttosto calanti ma ancora accettabili.
Va osservato che se un temperamento recupera un solo comma sintonico per "chiudersi" bene è
necessario compensare ancora la differenza tra comma pitagorico e comma sintonico. Tale rapporto è
detto skisma.
Sul comma sintonico è basato ad esempio il temperamento di Kirnberger II che recupera in due quinte il
comma sintonico (D-A, A-E) e lo skisma tra F#-C#.
3
Concatenando 3 terze maggiori naturali (5:4 dicevamo) avremo la frequenza (5/4)
. Il rapporto tra l'ottava
e questa è detto comma enarmonico.
Quando un temperamento recupera nell'arco delle sue quinte più del comma pitagorico, in genere, una
sola quinta compensa tutto il gap acquisito e diventa inutilizzabile. Essa è detta lupo o quinta del lupo.

10.3 I TEMPERAMENTI NEL CANTORUM DUO

In aggiunta al temperamento equabile, nel Cantorum
Duo è possibile suonare con altri temperamenti di
seguito descritti.
KIRNBERGER II (KIRNBERGER2 a display)
Si basa su due quinte ridotte di 1/2 comma sintonico ed
una ridotta del rimanente skisma. Si hanno tre terze
maggiori pure: C, G, D. Di conseguenza le triadi
maggiori su C e G sono pure. Stessa cosa dicasi delle
triadi minori su E e su B. Sono pitagoriche le quattro
terze maggiori su: C#, G#, Eb, Bb. La coesistenza di
accordi puri ed altri temperati dà un particolare carattere
a questo temperamento.
WERCKMEISTER III (WERCKMEIST.3 a display)
Si basa su quattro quinte ridotte di 1/4 di comma
pitagorico ciascuna. Tutte le altre ovviamente sono
pure. Da adito a tre terze maggiori pitagoriche: su C#,
F#, G#. All'aumentare delle alterazioni in armatura di
chiave la tensione armonica cresce.
IT - 41

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents