Selezione Del Tipo Di Riverbero (Parametro Reverb) - Viscount Cantorum Dou User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Manuale Utente
o MIDI: accesso alle funzioni di impostazione dell'interfaccia MIDI. Queste funzioni sono descritte nel
par. 5.4.
o VEL. SENS. (Velocity Sensitivity): regolazione della dinamica dei manuali e della pedaliera per
l'utilizzo con le voci Orchestra e le note trasmesse via MIDI. Questa funzione è descritta nel par. 5.5.
o COMBINATIONS: accesso alle funzioni di personalizzazione del contenuto delle combinazioni.
Queste funzioni sono descritte nel par. 5.6.
o PEDALS: configurazione dei pedali e della pedaliera MIDI eventualmente collegati ai connettori del
pannello posteriore. Queste funzioni sono descritte nel par. 5.7.
o SECURITY: impostazione del codice di blocco dell'organo al fine di evitare modifiche alla
configurazione dello strumento, agli Stili d'organo, alle combinazioni, Tutti e Crescendo. Questa
funzione è descritta nel par. 5.9.
o CONTROLS: configurazione del potenziometro [VOLUME] e regolazione del contrasto del display.
Questa funzione è descritta nel par. 5.10.
o FACTORY SETT. (Factory Settings): ripristino delle impostazioni di fabbrica. Questa funzione è
descritta nel par. 5.11.
o SYSTEM: informazioni di sistema e aggiornamento del sistema operativo. Queste funzioni sono
descritte nel par. 5.12.
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD
[FIELD
] e premere [ENTER]. Per abbandonare il menu SETTINGS premere invece [EXIT].

5.1 SELEZIONE DEL TIPO DI RIVERBERO (parametro REVERB)

Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore che si propagano all'interno di un ambiente
chiuso. L'ordine ed il valore di ciascuna riflessione è fortemente condizionata dai molti fattori che
agiscono all'interno dello stesso ambiente, ad esempio le dimensioni del luogo dove si verifica il fenomeno,
la natura dei materiali che lo compongono e gli oggetti che vi si trovano all'interno, la posizione stessa
dell'ascoltatore, ecc...
I processori digitali di segnale presenti del Cantorum Duo permettono di ricreare artificialmente le
complesse situazioni di riverberazione che si verificano naturalmente negli ambienti tipici dell'organo a
canne e di generare, quindi, il giusto effetto di riverbero a completamento della eccellente qualità timbrica.
Scopo del parametro REVERB presente nel menu SETTINGS è proprio la selezione dell'ambiente in cui
lo strumento si trova, che va dalla grande cattedrale molto riverberante e densa di riflessioni acustiche a
piccole chiese con riverbero breve ed ovattato.
Si ricorda che sul pannello superiore è inoltre presente lo slider [REVERB] che permette di regolare il
livello dell'effetto di riverbero.
Le tipologie disponibili sono:
o CATHEDRAL: riverbero tipico di una cattedrale
o BASILICA: riverbero tipico di una basilica
o GOTHIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa gotica
o BAROQUE CHURCH: riverbero tipico di una chiesa barocca
o ROMANIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa romanica
o MODERN CHURCH: riverbero tipico di una chiesa moderna
o PARISH: riverbero tipico di una chiesa parrocchiale
o CAPPELLA: riverbero tipico di una cappella
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Il riverbero interno dell'organo ha effetto anche sui segnali in ingresso alla presa [INPUT]
presente nel pannello posteriore.
IT - 12
] e

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents