Local Off Dei Registri; Appendice; Riproduzione Dei Brani Dimostrativi (Funzione Demo); Il Temperamento - Viscount Cantorum Dou User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Impostare un registro in Local Off significa fare in modo che questo non suoni tramite la generazione
interna dell'organo ma che ne venga comunque trasmesso il relativo messaggio MIDI (codice di Sistema
Esclusivo) così da poter essere acceso e suonato su uno strumento collegato.
Per impostare il Local Off delle voci è necessario, quando il display visualizza la videata principale,
premere il pistoncino [S] e, mantenendolo premuto, [C]. I Led di tutti i registri verranno accesi ed il display
visualizzerà la videata:
Per posizionare una voce in Local Off agire sul tirante o bascula in modo da spegnerne la luce.
Dopo aver impostato la configurazione desiderata premere contemporaneamente [S] e [C] per
memorizzarla.
Successivi accessi al settaggio del Local Off visualizzeranno lo stato dei registri secondo la regola:
-
Luce accesa: registro in Local On (suona con la generazione interna)
-
Luce spenta: registro in Local Off

10.1 RIPRODUZIONE DEI BRANI DIMOSTRATIVI (funzione DEMO)

L'organo è provvisto di alcuni brani dimostrativi (demo) per valutare al meglio le qualità timbriche dello
strumento e/o le modifiche apportate dall'utente.
Per richiamare l'esecuzione dei brani dimostrativi selezionare la voce DEMO nel MAIN MENU.
Utilizzare i pulsanti [FIELD
ciclicamente la riproduzione. Per uscire dalla funzione DEMO premere [EXIT].

10.2 IL TEMPERAMENTO

L'accordatura di uno strumento ad intonazione fissa consiste nella creazione di una catena di dodici quinte,
opportunamente dimensionate, affinchè ai due estremi della stessa ci si trovi su un intervallo riconducibile,
mediante opportune moltiplicazioni o divisioni per due, ad una ottava perfetta.
La quinta pura si ha quando due suoni sono in rapporto frequenziale 3:2. Se ad un qualunque suono, che
per facilità di calcolo consideriamo di frequenza unitaria, concateniamo 12 quinte pure ascendenti
otteniamo un altro suono di frequenza (3/2)
Concatenando invece ad esso 7 ottave si otterrà un suono di frequenza 2
osserva subito che il primo è, seppur di poco, maggiore del secondo. Arrotondando al quarto decimale
12
abbiamo che: (3/2)
=129,7463 mentre 2
pitagorico.

9. LOCAL OFF DEI REGISTRI

10. APPENDICE

] e [FIELD
] per selezionare il brano desiderato. [ENTER] avvia e arresta
12
.
7
= 128,0000. Il rapporto tra questi due valori è chiamato comma
IT - 39
Manuale Utente
7
. Paragonando i due valori si

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents