Mig Saldatura Mig/Mag Convenzionale; Mig Hd Saldatura Mig/Mag Sinergico Alto Deposito; Mig Root Saldatura Mig/Mag Sinergico; Mig Saldatura Mig/Mag Sinergico Pulsato - Cebora EVO SPEED STAR 380 TC Instruction Manual

Wire welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
ottenere una buona saldatura. Per realizzarla procedere
come segue:
• Tramite il tasto T1 selezionare il led dello spessore.
• Impostare lo spessore in lavorazione girando la mano-
pola M1.
• Eseguire la saldatura.
• Se la lunghezza d'arco non è corretta modificarla tra-
mite la manopola M2.
9.1.2 MIG Man. Saldatura MIG/MAG convenzionale.
Selezionare il tipo, il diametro del filo e il tipo di gas di
protezione.
In questo processo di saldatura la velocità del filo, la ten-
sione e il valore dell'impedenza devono essere impostati
dall'operatore.
9.1.3 MIG HD. Saldatura MIG/MAG sinergico alto
deposito.
La caratteristica di questo tipo di processo è la possibi-
lità di aumentare la velocità del filo a parità di tensione
di saldatura così da ottenere minori tempi di esecuzione
del giunto, minori distorsioni e una maggiore produttività.
Questo è un processo sinergico ma si distingue dagli
altri per il modo di regolazione: Per scorrere lungo la
curva sinergica si deve agire sulla manopola M2 che
varia la tensione di saldatura e successivamente con
la manopola M1 si può cambiare la velocità del filo
(corrente di saldatura).
Un esempio:
Selezionare questo processo come descritto preceden-
temente.
Tramite il tasto T1 selezionare il led L2 della velocità del
filo e tramite il tasto T2 il led L4 della tensione.
Il display D1 visualizza la velocità del filo mentre il display
D2 visualizza la tensione.
Ruotando la manopola M2 i due valori di tensione e ve-
locità del filo si modificano seguendo la curva sinergica
impostata dalla casa.
Continuando a ruotare la manopola M1 viene visualizzato
lo scostamento percentuale dallo zero che corrisponde
alla velocità preimpostata dalla casa mentre il display D1
visualizza la nuova velocità.
Quando il valore della correzione fa raggiungere la velo-
cità massima o minima della curva sinergica, nel display
D3 compare il messaggio "Speed limit".
Correggendo la velocità del filo non si modificano nè i
valori dello spessore consigliato per la saldatura nè i va-
lori della corrente ma è possibile aumentare la velocità
di saldatura. La modifica della velocità del filo tramite la
manopola M1 non varia la tensione di saldatura imposta-
ta precedentemente.
Dopo l'esecuzione di una saldatura con led L8 "Hold"
acceso il display D1 visualizza la corrente di saldatura
corrispondente alla velocità del filo modificata.
16
Ruotando di uno scatto
la manopola M1 il di-
splay D3 visualizza la
schermata relativa alla
correzione della velocità
del filo.

9.1.4 MIG Root Saldatura MIG/MAG sinergico.

Questo processo è stato studiato per le saldature di
"radice" di giunti "testa a testa" verticale discendente.
Adatta per ferro e acciaio inossidabile.
9.1.5 MIG
Saldatura MIG/MAG sinergico pul-
sato (a richiesta Art. 231).
In questo processo di saldatura il materiale d'apporto viene
trasferito tramite una forma d'onda impulsiva, ad energia
controllata, così da ottenere il distacco costante di gocce
di materiale fuso che si trasferiscono sul pezzo in lavora-
zione senza spruzzi. Il risultato è un cordone di saldatura
ben raccordato con quasiasi spessore e tipo di materiale.
Le regolazioni dei parametri di saldatura sono gli stessi
descritti per la saldatura MIG/MAG sinergico.

9.2 SALDATURA MMA

Nel caso di macchine compatte collegare il connettore
del cavo della pinza portaelettrodi al connettore E e il
connettore del cavo di massa al connettore G (rispettan-
do la polarità prevista dal costruttore degli elettrodi.
Nel caso di macchine con trainafilo separato il carrello
deve restare connesso al generatore.
Collegare il connettore del cavo della pinza portaelettrodi
al connettore X e il connettore del cavo di massa al con-
nettore G (rispettando la polarità prevista dal costruttore
degli elettrodi.
Quando si seleziona questo processo il generatore, dopo
5 secondi, è pronto a generare corrente.
Per predisporre la macchina per la saldatura MMA se-
guire le istruzioni descritte precedentemente nel menù
"Wizard" Par. 8.6 oppure "Par" Par. 7.1.
Nel menù "Process Parameter" si trovano le voci che
possono essere regolate in questo processo:
• Hot Start.
E' la sovracorrente erogata nel momento dell' accensione
dell'arco.
Hot Start
• Arc Force.
E' la regolazione della caratteristica dinamica dell' arco.
Arc Force
Il display D2 visualizza la tensione d'arco misurata duran-
te la saldatura.
Il display D1 visualizza:
- prima di saldare la corrente impostata tramite la mano-
pola M1.
- durante la saldatura la corrente di saldatura misurata.
- A saldatura ultimata, visualizza l'ultimo valore di corren-
te rilevata. (Led L8 "HOLD" acceso).

9.3 SALDATURA TIG

9.3.1 Macchine con trainafilo separato.

Collegare il cavo di massa al polo positivo X e il con-
nettore del cavo di potenza della connessione carrello/
generatore al polo negativo G.
MIN
MAX
DEF.
0%
100%
50%
MIN
MAX
DEF.
0%
100%
30%

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents