Installazione; Saldatura Dell'alluminio - Cebora SPOOL-GUN Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
A)
supporto bobina.
B)
vite
C)
dado
D) raccordo
E)
raccordo
F)
connettore
G)
connettore
H)
raccordo
I)
connettore
L)
copertura bobina
M) pomello
N) coperchio chiusura
O) perno premirullo
P)
tubo teflon
Q) tubo teflon
R)
ugello gas
S)
ugello porta corrente
T)
pomello
U) manopola regolazione velocità filo

4. INSTALLAZIONE

4.1 MESSA IN OPERA ART. 1562
Questa "Spool-Gun" è stata progettata per essere collega-
ta ai generatori art.582 e art. 584 mediante la connessione
art.1324 (possono essere usati sistemi diversi purchè com-
patibili).
Ruotare il supporto bobina (A) nella posizione desiderata e
bloccarlo mediante la vite (B).
In funzione del tipo e della zona di saldatura può essere
necessario variare l'angolo massimo di rotazione del sup-
porto bobina (A). Questa operazione può essere eseguita
spostando il contenitore della bobina lungo l'asola del sup-
porto dopo aver allentando il dado (C).
Avvitare il raccordo (D) della connessione art.1324 al rac-
cordo (E) della spool gun utilizzando la chiave fornita e col-
legare il connettore (F) della connessione al connettore (G)
dello Spool Gun.
Per collegare la connessione art.1324 al generatore, segui-
re le istruzioni riportate sul manuale del generatore stesso al
punto 3.5 E2.
4.2 MESSA IN OPERA ART. 1428
Questo carrello è stato progettato per essere collegato ai
generatori art. 582 e art, 584 mediante la connessione art.
1324 (possono essere usati sistemi diversi purchè compati-
bili).
Avvitare il raccordo (D) della connessione art.1324 al rac-
cordo (H) del carrello e collegare il connettore (F) della con-
nessione al connettore (I) del carrello.
Per collegare la connessione art.1324 al generatore seguire
le istruzioni riportate sul manuale del generatore stesso al
punto 3.5 E2.
Scegliere il rullo trainafilo con la gola adeguata, montare la
bobina di filo, inserire il filo nel motoriduttore e fare attenzio-
ne che gola e filo siano allineati.
Inserire la torcia di saldatura.
5. SALDATURA
5.1 SALDATURA DELL'ACCIAIO DOLCE
Per le saldature in acciaio dolce si può utilizzare ARGON
75%+CO2 25% oppure CO2 100%.
Scegliere la tensione di saldatura tramite la apposita regola-
zione posta sul generatore.
Avvicinarsi al punto di saldatura e premere il pulsante della
torcia.
— Agire sulla manopola del potenziometro (U) fig. 1a e 1b
finché si otterrà una saldatura con un rumore costante e
continuo.
Con la velocità troppo elevata il filo tende a impuntarsi sul
pezzo facendo rimbalzare la torcia; con una velocità troppo
bassa il filo fonde a gocce saltuarie oppure l'arco non resta
acceso.
Terminata la saldatura ricordarsi di spegnere la macchina e
di chiudere la bombola del gas.
Per la giusta inclinazione di saldatura vedi figura 2.

5.2 SALDATURA DELL'ALLUMINIO

La saldatrice deve essere predisposta come per la saldatu-
ra dell'acciaio dolce. Applicando le seguenti varianti:
1. ARGON 100% come gas di protezione per la saldatura.
2. Un filo di apporto di composizione adeguata al materiale
base da saldare.
— Per saldare ALUMAN filo 3÷5% silicio.
— Per saldare ANTICORODAL filo 3÷5% silicio.
— Per saldatura PERALUMAN filo 5% magnesio.
— Per saldatura ERGAL filo 5% magnesio.
N.B. per art.1428:
Disponendo solo di una torcia per fili in acciaio occorre
modificarla nel modo seguente:
— Accertarsi che la lunghezza del cavo non superi i 3 metri
3

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Jaw-feed

Table of Contents