Frequency: Frequenza Del Doppio Livello; Pulse Step: Variazione Della Velocità; Duty Cycle: Tempo Del Doppio Livello; Arc Length Cor: Correzione Della Lunghezza D'arco - Cebora EVO SPEED STAR 380 TC Instruction Manual

Wire welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
7.1.13.1 "Frequency" - "frequenza" del doppio livello.
La frequenza, determinata in Herz, è il numero di periodi
al secondo. Per periodo si intende l'alternanza della velo-
cità alta con quella bassa.
La velocità bassa, che non penetra, serve al saldatore
per spostarsi da una maglia alla esecuzione della maglia
successiva; la velocità alta, corrispondente alla massima
corrente, è quella che penetra ed esegue la maglia il sal-
datore in questo caso si ferma per eseguire la maglia.
7.1.13.2 "Pulse Step": è la ampiezza della variazione
della velocità in m/min.
La variazione determina la somma e la sottrazione di m/
min dalla velocità di riferimento prima descritta. A parità
degli altri parametri aumentando il numero la maglia di-
verrà più larga e si otterrà maggiore penetrazione.
7.1.13.3 "Duty Cycle": tempo del doppio livello.
Espresso in percentuale, è il tempo della velocità/ cor-
rente maggiore rispetto alla durata del periodo. A parità
degli altri parametri determina il diametro della maglia
quindi la penetrazione.
7.1.13.4 "Arc Length Cor" - "Correzione della lunghezza
d'arco".
Regola la lunghezza dell'arco della velocità/corrente
maggiore.
Attenzione: una buona regolazione prevede una lun-
ghezza d'arco uguale per entrambe le correnti.
7.1.14 "Double Pulse" - "Doppia Pulsazione".
Si attiva, automaticamente, quando si acquistano i due
aggiornamenti Art. 231 e Art.233.
Per il funzionamento vedere il paragrafo 7.1.13.
7.1.15 "Prefow" - "Pre Gas".
(In tutti i processi ad esclusione dell'MMA).
Pre Gas
7.1.16 "Postflow" - "Post Gas".
(In tutti i processi ad esclusione dell'MMA).
Post Gas
7.1.17 "Speed Corr" - "Correzione delle Velocità".
(Solo nei processi MIG HD).
14
MIN
MAX
DEF.
0 s
10 s
0,1 s
MIN
MAX
DEF.
0 s
10 s
3 s
Permette la correzione percentuale della velcità del filo
rispetto alla velocità predefinita.
Speed Correction
7.2 IL MENÙ "JOB".
In questa sezione si possono memorizzare, richiamare,
modificare, copiare o eliminare programmi di lavoro.
Dal "Menu Principale", con il tasto T11, evidenziare la
voce "Jobs" quindi entrare nel sottomenù tramite il tasto
T12.

7.2.1 Memorizzazione di un programma "JOB".

Dopo aver eseguito le regolazioni ed impostazioni prece-
dentemente descritte, con i tasti T10 e T11 scegliere una
posizione nella memoria e premere il tasto T6 (SAVE) per
memorizzare.
splay compaiono delle sigle in corrispondenza dei pul-
santi T6, T7, T8 ed T9:
- DEL: cancella il "Job" selezionato.
- RCL: richiama il "Job" selezionato per la modifica.
- COPY: copia il "Job" selezionato e lo memorizza in
un'altra posizione.
7.3
IL MENÙ "Settings" - "Impostazioni".
In questa sezione si possono settare o modificare le prin-
cipali impostazioni della saldatrice.
Tramite il tasto T12 si entra nel sottomenù relativo al pa-
rametro selezionato.
7.3.1 Il menù "Welding" - "Saldatura".
In questo sottomenù sono elencati una serie di parametri
di saldatura modificabili:
MIN
MAX
DEF.
-9,9%
9,9%
0,0%
Il numero del program-
ma "Job", il processo di
saldatura, e il diametro
del filo vengono visualiz-
zati sul display.
Quando è stato memo-
rizzato un "Job", nella
parte inferiore del di-
Dal "Menù Principale"
(vedi par. 7), selezionare
il menù "Impostazioni"
tramite il tasto T10 e vi-
sualizzarlo con il tasto
T11.
Quì sono elencati tutti i
parametri che l'operato-
re può modificare:
- Welding
- Machine
- Factory Setup
- Languages

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents