Download Print this page

General Technical Specifications - Interacoustics AD226 Instructions For Use Manual

Diagnostic audiometer
Hide thumbs Also See for AD226:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 545
Istruzioni per l'uso – IT
AD226

5 General Technical Specifications

Specifiche tecniche di AD226
Standard di sicurezza
Standard EMC
Marchio CE medico
Standard dell'audiometro 
Calibrazione
Conduzione
aerea
Conduzione
ossea
Mascheramento
effettivo
Trasduttori
Interruttore di risposta
del paziente
Comunicazione del
paziente
Test speciali/batteria di
test (alcuni solo nella
versione estesa)
Ingresso
Uscita
Stimoli
Tone (Tono)
Tono a trillo
IEC 60601-1:2005, ES60601-1:2005/A2:2010, CAN/CSA-C22.2 No 60601-1-
:2008
Classe I,
Componenti applicati di Tipo B.
IEC 60601-1-2:2007
Tono: IEC 60645-1:2012/ANSI S3.6:2010 Tipo 3
Le informazioni e le istruzioni di calibrazione si trovano nel Manuale di
assistenza per AD226
TDH39:
DD45:
E.A.R Tone 3A:
IP30
CIR 33
B71:
Posizionamento:
ISO 389-4 1994, ANSI S3.6-2010
TDH39
DD45
B71
E.A.R Tone 3A:
CIR 33
IP30
Tasto a pressione singola.
Talk Forward (TF)
Stenger
ABLB
Langenbeck (tono nel rumore).
SISI
Soglia automatica:
o
Hughson Westlake
o
Békésy
Tono, Tono a trillo +5%, 5 Hz (modulazione della frequenza dell'onda
sinusoidale autentica).
Sinistra, Destra, Osseo Sx+Dx, Cuffie a inserimento, Mascheramento a
inserimento
125-8.000 Hz.
Sinusoide da 5 Hz +/- 5% di modulazione
ISO 389-1 1998, ANSI S3.6-2010
PTB/DTU rapporto 2009
ISO 389-2 1994, ANSI S3.6-2010
ISO 389-2 1994, ANSI S3.6-2010 – Des 2361
ISO 389-2 1994
ISO 389-3 1994, ANSI S3.6-2010
Mastoide
Forza statica dell'archetto 4,5 N 0,5 N
Forza statica dell'archetto 4,5 N 0,5 N
Forza statica dell'archetto 5,4 N 0,5 N
Pagina 19

Advertisement

loading