STEINEL HS 2160 Manual page 13

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
HS 2160__24spr
23.05.2007
10:15 Uhr
Seite 25
Installazione / Montaggio a parete
Altezza di montaggio:
Ai fini di poter raggiungere il raggio di azione indicato di 12 m
si consiglia un'altezza di montaggio di ca. 2 m.
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L
= filo di fase (in genere nero o marrone)
N = filo di neutro (in genere blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Se avete dei dubbi controllate i cavi con un indicatore di
tensione; poi disinserite nuovamente la tensione.
Importante: se gli allacciamenti nell'apparecchio o nella
Vostra scatola dei fusibili vengono scambiati, ciò provoca in
un successivo momento un corto circuito. In questo caso è
necessario identificare i singoli cavi e rimontarli. Nella linea
Funzioni
,
Ritardo dello spegnimento
(Regolazione del periodo di accensione)
(Impostazione da parte del costruttore: 10 sec.)
Durata del periodo di illuminazione a regolazione continua
tra 10 sec. a max. 15 min.
Regolatore completamente a destra =
tempo più breve (10 sec.).
Regolatore completamente a sinistra =
tempo più lungo (15 min.).
Nella regolazione del periodo di accensione consiglia
di scegliere il tempo più breve.
Regolazione di precisione con gli elementi di schermature
Per escludere o per sorvegliare in modo mirato ulteriori
aree, come per es. marciapiedi o terreni adiacenti, è possi-
bile regolare precisamente il campo di rilevamento appli-
cando le apposite calotte di copertura.
Regolazione del raggio d'azione
Mediante il ribaltamento verticale (70°) del sensore è
possibile regolare il raggio d'azione.
Funzionamento / Cura
Il proiettore alogeno a sensore è adatto all'accensione ed
allo spegnimento automatico della luce. L'apparecchio non
è adatto all'applicazione in impianti di allarme speciali (anti-
furto), in quanto non dispone della sicurezza contro il sabo-
taggio prescritta per tali tipi di impianto. Le intemperie pos-
sono compromettere il funzionamento del proiettore aloge-
no a sensore; in caso di forti raffiche di vento, neve, pioggia
di allacciamento alla rete può ovviamente venire montato
un interruttore di rete per accendere e spegnere.
Allacciamento di un'utenza aggiuntiva:
al proiettore alogeno a sensore può venire allacciata un'ul-
teriore utenza.
In tal caso siete pregati di tener conto della potenza
massima ammissibile (vedi Dati Tecnici).
Il conduttore dell'utenza che porta corrente viene montato
nel morsetto contrassegnato con L'. Il filo neutro dell'utenza
viene bloccato nel morsetto contrassegnato con N assieme
al filo neutro della linea di allacciamento alla rete. Il condut-
tore di terra viene applicato sul contatto di terra.
Importante: Uno scambio nell'allacciamento dei fili può
danneggiare l'apparecchio.
Vi è inoltre pericolo di scossa elettrica.
Regolazione crepuscolare
(soglia d'intervento)
(Impostazione da parte del costruttore: funzionamento
con luce diurna 2000 Lux)
Soglia d'intervento del sensore a regolazione continua da
2 a 2000 Lux.
Regolatore impostato su
= funzionamento con luce diur-
na ca. 2000 Lux.
Regolatore impostato su
= funzionamento con luce cre-
puscolare ca. 2 Lux.
Per la regolazione del campo di rilevamento in caso di
luce diurna il regolatore deve venire impostato su
(funzionamento con luce diurna).
Le calotte di copertura possono venire separate in verticale
lungo le scanalature divisorie predisposte o tagliate con le
forbici.
o grandine vi è la possibilità che esso intervenga a spropo-
sito, in quanto i conseguenti improvvisi sbalzi di temperatu-
ra non possono venire distinti da quelli causati dalla pre-
senza di fonti di calore. Quando la lente di rilevamento risul-
ta sporca si può pulire con uno straccio umido (senza utiliz-
zare detergenti).
- 24 -
Dati tecnici
Dimensioni:
(A x L x P)
250 x 155 x 102 mm
Potenza:
max. 150 Watt / R7S
Carico aggiuntivo L':
max. 500 Watt
Alimentazione:
230 – 240 V AC
Angolo di rilevamento:
160° con protezione della zona sottostante,
40° angolo di apertura
Area di rotazione sensore:
70° in verticale
Raggio d'azione:
max. 12 m
Regolazione tempo:
10 sec. – 15 min. (regolazione effettuata dal costruttore: 10 sec.)
Regolazione crepuscolare:
2–2000 Lux (impostazione effettuata dal costruttore: 2000 Lux)
Classe di protezione:
IP 44
Massa:
ca. 1000 g
Superficie proiettata del proiettore:
ca. 263 cm
2
(per il calcolo del carico dovuto al vento)
Disturbi di funzionamento
Disturbo
Causa
I Difetto di fusibile, non inserito
Proiettore alogeno a sensore
senza tensione
I Corto circuito
I In funzionamento di giorno l'impo-
Il proiettore alogeno a sensore
non si accende
stazione di crepuscolo è regolata
su funzionamento di notte
I Lampada difettosa
I Interruttore principale su OFF
I Fusibile difettoso
I Campo di rilevamento non impo-
stato con direzione giusta
I Continuo movimento all'interno
Il proiettore alogeno a sensore
non si spegne
del campo di rilevamento
I Continuo movimento all'interno del
Il proiettore alogeno a sensore si
accende e spegne in continuazione
campo di rilevamento
I Il vento muove alberi e cespugli nel
Il proiettore alogeno a sensore
interviene a sproposito
campo di rilevamento
I Vengono rilevate automobili sulla
strada
I Improvviso sbalzo di temperatura a
causa delle intemperie (vento, piog-
gia, neve) o aria di scarico da venti-
latori, finestre aperte
- 25 -
Rimedi
I Cambiate il fusibile, inserite l'interrut-
tore principale, controllate il cavo
con un indicatore di tensione
I Controllate gli allacciamenti
I Eseguite una nuova impostazione
I Sostituite la lampada
I Accendete l'apparecchio
I Cambiate fusibile, eventualmente
controllate l'allacciamento
I Regolate nuovamente il campo
I Controllate il campo di rilevamento,
eseguite eventualmente una nuova
regolazione o una schermatura
I Controllate il campo di rilevamento,
eseguite eventualmente una nuova
regolazione o una schermatura
I Coprite i campi con le calotte
di copertura
I Coprite i campi con le calotte
di copertura
I Eseguite una modifica di campo,
cambiate punto di montaggio

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents