Festool SSU 200 EB Original Operating Manual page 67

Hide thumbs Also See for SSU 200 EB:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
11.2 Manutenzione, molatura della catena
La catena va molata, se i trucioli sono troppo sot-
tili fi g. [11].
11.3 Lubrifi cazione della catena
Il volume del serbatoio dell'olio è 240 ml. Per evi-
tarne l'usura, la catena ed il suo listello di guida
devono essere lubrifi cati costantemente durante il
funzionamento della macchina. La lubrifi cazione è
garantita dalla pompa di dosaggio dell'olio, che do-
sa la quantità prestabilita di olio nell'incavo di lubri-
fi cazione del listello di guida. È molto importante,
prima di cominciare il lavoro, controllare lo stato
dell'olio nell'indicatore del livello ed il funziona-
mento della lubrifi cazione della catena. Se il li-
vello dell'olio nell'indicatore [1-8] scende sotto lo
spigolo inferiore, è necessario aggiungere altro
olio.
Suggerimento:
Utilizzare solo l'olio , destinato alla lubrifi cazione
delle catene della mortasatrice. L'olio vecchio e
l'olio non identifi cato esplicitamente come olio
per lubrifi care le catene, non va usato. Prima di
aprire il serbatoio dell'olio, pulire accuratamente
il tappo! I trucioli, la polvere e le schegge, che
potrebbero essere fi nite nel serbatoio, possono
intasare i canali dell'olio, e quindi una guasto gra-
ve della lubrifi cazione della catena! Gli oli biode-
gradabili per la lubrifi cazione della catena han-
no, a causa della loro composizione, una ridotta
capacità lubrifi cante e possono provocare, se la
macchina non viene usata per un lungo periodo,
l'incollatura dei canali interni. Rispettare dunque
le raccomandazioni del produttore!
11.4 Manutenzione del listello di guida
L'usura unilaterale del listello di guida si può
impedire, se, dopo ogni molatura della catena,
il listello di guida viene girato. La callosità delle
superfi ci esterne scorrevoli (fi g. [9b]) è un norma-
le logoramento dovuto all'uso. Gli spigoli usurati
si possono correggere mediante una lima piatta
delicata. Le superfi ci di guida interne (fi g. [9a])
si usurano in caso di lubrifi cazione insuffi ciente,
lubrifi cazione errata della catena o di procedure
di lavoro inadatte. Il listello di guida va sostituito!
I componenti della catena non devono in nessun
caso toccare il fondo dell'incavo del listello di gui-
da. In caso contrario, il listello di guida viene usu-
rato tanto da rendere necessaria la sostituzione.
I fori per la lubrifi cazione e l'incavo del listello di
guida devono essere sempre puliti.
11.5 Manutenzione della catenella
La maggior parte dei problemi con la catena è
causata dall'errato fi ssaggio della catena o dalla
tardiva sostituzione della catenella. La catenella
usurata però distrugge molto rapidamente la par-
te non danneggiata del sistema di taglio. Non rin-
viare mai la sostituzione della ruota della catena!
Si raccomanda di sostituire la catenella insieme
alla catena o anche prima.
11.6 Sostituzione della catena e del listello di
guida
 Impostare la macchina alla posizione di base
0° e rimuovere la copertura della catenella [2-
1] girando la rotella di fi ssaggio [2-2] in senso
antiorario, vedi fi g. [2].
 Far passare la catena [2-3] attraverso la sua
ruota [2-8] e rimuoverla insieme al listello di
guida [2-4].
 Infi lare la nuova catena [2-3] nel (nuovo) listel-
lo di guida della catena [2-4] e inserirla nella
macchina. Rispettare la giusta posizione dei
denti di taglio secondo la direzione di rotazione.
La direzione di rotazione è indicata dalla freccia
sul corpo della macchina, e sotto la copertura
della catenella c'è il simbolo che indica la giu-
sta sistemazione della catena.
 Gli elementi di guida della catena vanno inseriti
esattamente nei denti della catenella [2-8] e
poi giriamo la rotella di fi ssaggio [2-9] (girando
in senso orario, allentiamo – il perno si muove
verso l'alto, girando in senso antiorario – il per-
no si muove verso il basso), in modo che il foro
sul listello di guida della catena [2-5] coincida
con il perno di fi ssaggio [2-6].
 Poi mettiamo la copertura della catenella [2-1]
sulla vite di fi ssaggio [2-7] e, girando la rotella
di fi ssaggio [2-2] in senso orario, serriamo.
Prima di stringere bene, fi ssiamo correttamen-
te la catena. Controllare la corretta posizione
della catena!
11.7
Sostituzione della catenella
 Rimuovere la catena con il suo listello di guida,
come descritto sopra.
 Rimuovere l'anello di sicurezza fi lettato [8-1]
dal mandrino [8-4] con un cacciavite, rimuove-
re il supporto [8-2] e la catenella [8-3].
 Dopo la sostituzione della catenella rimettere
il supporto e l'anello di sicurezza.
11.8 Lubrifi cazione e pulizia
Raccomandiamo di pulire regolarmente la mac-
china. Rimuovere la polvere, le schegge, le resine
e le altre impurità. Se si utilizzano detergenti a
base di solventi, si possono danneggiare le parti
smaltate o in plastica. Se si utilizzano tali deter-
genti, raccomandiamo di provare gli effetti di det-
ti detergenti su una piccola superfi cie nascosta.
Durante ogni molatura o sostituzione delle parti
del sistema di taglio, rimuovere dall'interno della
copertura la polvere e i trucioli, pulire gli incavi
di guida, i fori per la lubrifi cazione e il fi ssaggio
67

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents