Casistica Guasti; La Stufa Non Funziona; Accensione Difficoltosa; Perdita Di Fumo - Jøtul PF 500 Installation, Operation And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for PF 500:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

14 CASISTICA GUASTI

14�1 LA STUFA NON FUNZIONA
• Seguire attentamente quello che è riportato nel
capitolo dedicato di questo manuale;
• controllare che il condotto di ingresso dell'aria non sia
ostruito;
• controllare che il sistema di evacuazione fumi sia pulito
e non ostruito;
• controllare che la canna fumaria sia adeguata alla
potenza della stufa;
• controllare che la presa d'aria nella stanza sia libera
da ostruzioni e che non ci siano altri apparecchi a
combustione o cappe di aspirazione che mettano in
depressione la stanza.
14�2 ACCENSIONE DIFFICOLTOSA
• Seguire attentamente quello che è riportato nel
capitolo dedicato di questo manuale;
• controllare che il condotto di ingresso dell'aria non sia
ostruito;
• controllare che il sistema di evacuazione fumi sia pulito
e non ostruito;
• controllare che la canna fumaria sia adeguata alla
potenza della stufa;
• controllare che la presa d'aria nella stanza sia libera
da ostruzioni e che non ci siano altri apparecchi a
combustione o cappe di aspirazione non mettano in
depressione la stanza.
14�3 PERDITA DI FUMO
• Controllare il tiraggio della canna fumaria;
• controllare che le guarnizioni sulla porta, sul cassetto e
del sistema di evacuazione fumi siano integre;
• controllare che la cenere non ostruisca la griglia di
passaggio aria primaria.
14�4 IL VETRO SI SPORCA FACILMENTE
• Utilizzare solo combustibili raccomandati;
• controllare il tiraggio della canna fumaria.
14�5 MESSA A RIPOSO (FINE STAGIONE)
A fine di ogni stagione si consiglia di aspirare eventuali
residui di cenere e polveri al suo interno. Si consiglia,
inoltre, di lasciar terminare il pellet nel serbatoio per
provvedere ad aspirare i resti di pellet e segatura dal fondo
del serbatoio e dalla coclea.
Scollegare la stufa dall'alimentazione elettrica.
Nel caso di termostufa o caldaia, non è necessario
svuotarla dall'acqua, ma si consiglia di chiudere le valvole
di intercettazione all'ingresso e all'uscita per tempi di
inattività prolungati.

15 SMALTIMENTO A FINE VITA

15�1 AVVERTENZE PER IL CORRETTO
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
La demolizione e lo smaltimento della stufa è ad esclusivo
carico e responsabilità del proprietario che dovrà agire in
osservanza delle leggi vigenti nel proprio Paese in materia
di sicurezza, rispetto e tutela dell'ambiente.
Alla fine della sua vita utile, il prodotto non deve essere
smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato
presso gli appositi centri di raccolta differenziata
predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso
i rivenditori che forniscono questo servizio.
Smaltire in modo differenziato il prodotto consente di
evitare possibili conseguenze negative per l'ambiente e
per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato
e permette di recuperare i materiali di cui è composto al
fine di ottenere un importante risparmio di energia e di
risorse.
Nella tabella seguente e nel relativo esploso (immagine
puramente esemplificativa) a cui fa riferimento sono
evidenziati i principali componenti che si possono trovare
nell'apparecchio e le indicazioni per una loro corretta
separazione e smaltimento a fine vita.
In particolare i componenti elettrici ed elettronici, devono
essere separati e smaltiti presso i centri autorizzati a tale
attività, secondo quanto previsto dalla direttiva RAEE
2012/19/UE e dai relativi recepimenti nazionali.
ITALIANO
65

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents