Trasporto Einstallazione; Avvertenze Di Sicurezza Per Il Trasporto E L'installazione; Predisposizioni Per Il Sistema Evacuazione Fumi - Jøtul PF 500 Installation, Operation And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for PF 500:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
6 TRASPORTO E
INSTALLAZIONE
6�1 AVVERTENZE DI SICUREZZA PER IL
TRASPORTO E L'INSTALLAZIONE
L'installazione della stufa deve essere eseguita da un
tecnico qualificato, il quale dovrà rilasciare all'acquirente
una dichiarazione di conformità dell'impianto e si
assumerà l'intera responsabilità dell'installazione e del
corretto funzionamento della stufa�
Il luogo di installazione della stufa deve essere scelto
in modo che il calore generato possa diffondersi
uniformemente negli ambienti che si vogliono scaldare�
La stufa deve essere collegata ad una canna fumaria singola
che garantisca il tiraggio dichiarato dal Costruttore e che
rispetti le norme di installazione previste nel luogo di
installazione�
Il locale dove è installata la stufa deve essere dotato di
presa d'aria o di opportuno sistema di approvvigionamento
dell'aria esterna�
La presa d'aria dovrà essere posizionata in modo tale da
non poter essere ostruita�
Il Costruttore declina ogni responsabilità in caso
d'installazioni non conformi alle leggi in vigore, di
un ricambio aria locali non corretto e di un uso non
appropriato dell'apparecchio.
In particolare è necessario che:
• l'apparecchio sia collegato ad un sistema di evacuazione
dei fumi dimensionato opportunamente per garantire
il tiraggio dichiarato dal Costruttore, che sia a tenuta e
che rispetti le distanze da materiali infiammabili;
• ci sia un'adeguata presa d'aria comburente conforme
alla tipologia di prodotto installato o di sistema;
• altri apparecchi a combustione o dispositivi installati
non mettano in depressione il locale di installazione
della stufa;
• siano rispettate le distanze di sicurezza da materiali
infiammabili.
La verifica di compatibilità dell'impianto precede ogni altra
operazione di montaggio o posa in opera.
Regolamenti amministrativi locali, prescrizioni particolari
delle autorità che riguardano l'installazione di apparecchi
a combustione, la presa aria e l'impianto di evacuazione
fumi possono variare in base alla regione o alla nazione�
Verificare presso le autorità locali se esistono delle
prescrizioni di legge più restrittive di quanto qui riportato�
6�1�1 Imballo
Una volta ricevuta la stufa e controllare che:
• corrisponda al modello acquistato;
• non presenti danneggiamenti dovuti al trasporto.
Eventuali reclami devono essere comunicati al trasportatore
(anche sul documento di accompagnamento), al momento
del ricevimento.
Verificare la portata del pavimento prima di movimentare
e posizionare la stufa�
Per la movimentazione della stufa con imballo, seguire la
procedura sotto descritta:
1)
Posizionare le forche del transpallet nelle apposite
sedi sotto al bancale di legno;
2) Sollevare lentamente;
3) Portare la stufa vicino al luogo prescelto per
l'installazione.
La stufa deve essere sempre movimentata in posizione
verticale� Si deve porre particolare attenzione affinché la
porta e il suo vetro siano preservati da urti meccanici che
ne compromettono l'integrità�
50
Per il disimballo della stufa, seguire la procedura sotto
descritta:
1)
Tagliare le reggette e rimuovere il telaio di rinforzo in
legno appoggiata sulla scatola;
2) Sollevare lentamente la scatola di cartone;
3) Togliere l'eventuale avvolgimento in pluriball o simili;
4) Togliere la stufa dal bancale e posizionare
l'apparecchiatura nel luogo prescelto, facendo
attenzione che sia conforme a quanto previsto.
In caso la stufa sia imballata nella gabbia di legno, sostituire
ai passi 1 e 2 della tabella precedente, i passi descritti
di seguito:
1)
Togliere le reggette laterali, svitando le viti di fissaggio;
2) Smontare la gabbia di legno superiore e laterale.
Lo smaltimento dell'imballo è a cura dell'utente finale, in
conformità con leggi vigenti nel paese d'installazione�
6�2 PREDISPOSIZIONI PER IL SISTEMA
EVACUAZIONE FUMI
Prestare attenzione alla realizzazione del sistema di
evacuazione fumi e rispettare le normative vigenti nel
paese di installazione della stufa�
Il Costruttore declina ogni responsabilità se imputabili ad
un sistema di evacuazione fumi mal dimensionato e non a
norma�
6�2�1 Canali da fumo e raccordi
Con il termine canali da fumo si indicano le tubazioni
che collegano l'apparecchio a combustione con la canna
fumaria.
Dovranno essere applicate le seguenti prescrizioni:
• rispettare la norma di prodotto EN 1856-2;
• i tratti orizzontali devono avere una pendenza minima
del 3% verso l'alto;
• la lunghezza del tratto orizzontale deve essere la minima
possibile e la sua proiezione in pianta non superiore a 4
metri;
• i cambi di direzione devono avere angolo inferiore di
90°(consigliate curve da 45°);
• il numero di cambi di direzione compreso quello per
l'introduzione nella canna fumaria, ed esclusa la T in
caso di uscita laterale o posteriore, non deve essere
superiore a 3;
• la sezione deve essere di diametro costante e uguale
dall'uscita del focolare fino al raccordo nella canna
fumaria;
• è vietato l'uso di tubi metallici flessibili ed in
fibrocemento;
• i canali da fumo non devono attraversare locali nei quali
è vietata l'installazione di apparecchi a combustione.
In ogni caso i canali da fumo devono essere a tenuta
prodotti della combustione e condense, nonché coibentati
se passano all'esterno del locale d'installazione.
Non è ammesso il montaggio di dispositivi di regolazione
manuale del tiraggio.
6�2�2 Canna fumaria
La canna fumaria è un elemento di particolare importanza
per il corretto funzionamento della stufa.
La canna fumaria deve essere dimensionata in modo tale
da garantire il tiraggio dichiarato dal Costruttore�
Non collegare la stufa ad una canna fumaria collettiva�
Nella realizzazione della canna fumaria dovranno essere
applicate le seguenti prescrizioni:
• rispettare la norma di prodotto EN 1856-1;
• deve essere realizzata con materiali idonei per garantire
la resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche,
chimiche, termiche ed avere un'adeguata coibentazione
termica al fine di limitare la formazione di condensa;
• avere andamento prevalentemente verticale ed essere

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents