Chicco GRO-UP 123 Instructions Manual page 14

Hide thumbs Also See for GRO-UP 123:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
rio sostituirlo.
• Non utilizzare Seggiolini di seconda mano:
potrebbero avere subito danni strutturali
non visibili a occhio nudo, ma compromet-
tenti la sicurezza del prodotto.
• La società Artsana declina ogni responsa-
bilità per un uso improprio del prodotto.
• La fodera può essere sostituita esclusiva-
mente con una approvata dal costruttore,
poiché costituisce una parte integrante del
Seggiolino. Il Seggiolino non deve essere
mai usato senza la fodera, per non com-
promettere la sicurezza del bambino.
• Controllare che il nastro della cintura non
risulti attorcigliato ed evitare che quest'ul-
timo o parti del Seggiolino vengano piz-
zicate tra le portiere o sfreghino contro
punti taglienti.
• Il Seggiolino non è più utilizzabile qualora
la cintura presenti tagli o sfilacciature.
• Quando non si trasporta il bambino, il
Seggiolino deve essere comunque lasciato
agganciato, oppure va riposto nel baga-
gliaio. Il Seggiolino non agganciato può in-
fatti costituire un pericolo per i passeggeri
in caso di incidente o di brusche frenate.
• Verificare che non vengano trasportati, in
particolare sul ripiano posteriore all'inter-
no del veicolo, oggetti o bagagli che non
siano stati fissati o posizionati in maniera
sicura: in caso di incidente o brusca frenata
potrebbero ferire i passeggeri.
• Verificare che il poggiatesta del sedile
non interferisca con il poggiatesta del
Seggiolino: non deve spingerlo in avanti.
Qualora questo avvenga rimuovere il pog-
giatesta dal sedile dell'auto sul quale viene
installato il Seggiolino avendo cura di non
appoggiarlo sulla cappelliera.
• Assicurarsi che tutti i passeggeri della vet-
tura utilizzino la propria cintura di sicurezza
sia per la propria sicurezza sia perché du-
rante il viaggio, in caso di incidente o bru-
sca frenata, potrebbero ferire il bambino.
• In caso di lunghi viaggi fate delle soste
frequenti. Il bambino si stanca molto fa-
cilmente. Per nessuna ragione estrarre il
bambino dal Seggiolino auto mentre l'au-
to è in movimento. Se il bambino ha biso-
gno di attenzione, è necessario trovare un
posto sicuro e accostare.
INDICE
1. DESCRIZIONE COMPONENTI
2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
3. LIMITAZIONI E REQUISITI D'USO RELATIVI
AL PRODOTTO E AL SEDILE AUTO
4. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL
SEGGIOLINO E ALLOGGIAMENTO DEL
BAMBINO IN GRUPPO 1 (9-18 KG)
5. MODIFICA CONFIGURAZIONE DEL
SEGGIOLINO DA GRUPPO 1 (9-18 KG) A
GRUPPO 2/3 (15-36 KG)
6. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL
SEGGIOLINO E ALLOGGIAMENTO DEL
BAMBINO IN GRUPPO 2/3 (15-36 KG)
7. RIPRISTINO DELLE CINTURE PER UTILIZZO
IN GRUPPO 1 (9-18KG)
8. REGOLAZIONE DELL' A LTEZZA DEL
POGGIATESTA
9. RECLINAZIONE
10. PULIZIA E MANUTENZIONE
1. DESCRIZIONE COMPONENTI
Fig. 1 (fronte):
A. Manopola di regolazione di poggiatesta
e cinture
B. Poggiatesta
C. Passaggi cintura diagonale
D. Spallacci
E. Cinture del seggiolino
F. Fibbia
G. Protezione spartigambe
H. Pulsante di regolazione delle cinture
I. Nastro di regolazione delle cinture
J. Riduttore
K. Maniglia reclinazione
L. Passaggi cinture addominali
Fig. 2 (retro):
M. Vano per passaggio cintura auto per in-
stallazione in Gruppo 1
N. Alloggi spallacci
2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
• Questo Seggiolino è omologato "Gruppo
1, 2 e 3", per il trasporto di bambini da 9 a
36 kg di peso (da 9/12mesi a 12 anni circa),
nel rispetto del regolamento europeo ECE
R44/04.
• L'omologazione è di tipo "Universal", quindi
il Seggiolino può essere utilizzato su qual-
siasi modello di automobile.
14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents