Gestione Dell'apparecchio Con Il Telecomando; Telecomando; Inserimento Batterie; Descrizione Telecomando - Olimpia splendid UNICO 12 HP Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
3.2

GESTIONE DELL'APPARECCHIO CON IL TELECOMANDO

3.2.1

Telecomando

Il telecomando fornito a corredo dell'apparecchio è stato studiato in modo da conferirgli la massima robustezza ed un'eccezionale
funzionalità, comunque esso deve essere maneggiato con alcune cautele.
Evitare di:
-
lasciarlo esposto alla pioggia, versare liquidi sulla sua tastiera o farlo cadere in acqua
-
fargli subire forti urti o lasciarlo cadere su superfici dure
-
lasciarlo esposto ai raggi solari
-
frapporre ostacoli tra il telecomando e l'apparecchio mentre si usa il telecomando stesso.
Inoltre:
-
nel caso in cui nello stesso ambiente vengano usati altri apparecchi dotati di telecomando (TV, radio, gruppi stereo,
etc.), si potrebbero verificare alcune interferenze
-
le lampade elettroniche e fluorescenti possono interferire nelle comunicazioni tra il telecomando e l'apparecchio,
-
estrarre le batterie in caso di prolungato inutilizzo del telecomando.
3.2.2

Inserimento batterie

Per il telecomando devono essere esclusivamente usate 2 batterie a secco LR03 da 1,5 V (non comprese nella fornitura). Le
batterie esaurite devono essere eliminate solamente tramite gli appositi punti di raccolta predisposti dalle Autorità Locali per i rifiuti
di questo tipo.
Entrambe le batterie devono essere sostituite contemporaneamente.
Per inserire le batterie occorre aprire l'apposito sportellino a scatto che si trova nella parte posteriore del telecomando.
Le batterie devono essere inserite rispettando scrupolosamente la polarità indicata sul fondo del vano.
Richiudere lo sportellino a scatto una volta inserite le batterie.
3.3
TELECOMANDO
Il telecomando costituisce l'interfaccia tra l'Utente e l'apparecchio. E' quindi particolarmente importante conoscere le parti del
telecomando che permettono tale interfacciamento.
Tutti i riferimenti indicati nei paragrafi seguenti fanno riferimento alla figura 29 di pag. 8 (dove non diversamente indicato).
3.3.1

Descrizione telecomando

Pulsanti (fig. 29): si utilizzano per impostare o richiamare le funzioni della macchina.
T1
Attivazione/Disattivazione (stand-by)
T2
Tasto ECONOMY
T3
Tasto benessere notturno.
T4
Selettore modalità di funzionamento.
T5
Selettore della velocità del ventilatore.
T6
Pulsante d'impostazione dell'orario e dei programmi.
T7
Pulsante di aumento (+) o di diminuzione (-) del valore di temperatura/ di orario impostato.
T8
Pulsante d'attivazione del sistema di ricambio aria FREE COOLING (non disponibile per questo modello)
T9
Attivazione/Disattivazione del deflettore mobile.
T10
Pulsante di reset.
T11
Pulsante d'attivazione dei programmi.
Display (fig. 29): in esso appaiono le indicazioni dello stato di funzionamento, nonchè i valori delle impostazioni che si stanno
effettuando.
D1
Indicazione della velocità del ventilatore o della sua modalità di funzionamento automatica (AUTO).
D2
Riscaldamento.
D3
Raffreddamento.
D4
Solo deumidificazione.
D5
Attivazione ricambio aria (non disponibile per questo modello)
D6
Attivazione del funzionamento notturno.
D7
Attivazione del funzionamento automatico.
D8
Attivazione del primo programma di funzionamento.
D9
Attivazione del secondo programma di funzionamento.
D10 Indicazione della temperatura (termometro) o di ore e minuti (H/M).
D11
ECO attivazione operatività economy
Il telecomando è inoltre provvisto di un coperchio scorrevole che può essere posizionato in modo da permettere l'accesso ai soli
pulsanti di Attivazione/ Disattivazione, Funzionamento Economy e Funzionamento Notturno.
19
UNICO - INVERTER
3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents