Uso Del Tritacarne - REBER 9651 N Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
ACCESSORIO SPREMIPOMODORO
Corpo in ghisa trattata con vernice epossidica idonea al contatto con gli alimenti,
perno di traino in nylon insertato su acciaio stagnato; cono filtro, imbuto e sgoccio-
latoio in acciaio inox 18/10.
USO DELLO SPREMIPOMODORO
Per esigenze di ingombro la macchina è parzialmente smontata nell'imballo; occorre
inserire il perno di traino con molla nel foro del corpo in ghisa (9), inserire l'elica (10)
nel corpo in ghisa imboccandola sul quadro del perno di traino, quindi sovrapporre
all'elica il cono filtro (11) premendolo e ruotandolo in senso antiorario per incastrare
le orecchiette della ghiera nelle apposite nicchie ricavate nel corpo in ghisa. Avvi-
tare l'imbuto (8) al collo filettato del corpo in ghisa e agganciare lo sgocciolatoio
(12) al cono filtro e al corpo in ghisa mediante gli appositi fermagli. La macchina è
così pronta per l'uso; è assolutamente da evitare il funzionamento a secco (senza
pomodoro). Al termine del lavoro svitare l'imbuto (8), sganciare lo sgocciolatoio (12),
ruotare in senso orario il cono filtro (11) per rimuovere l'elica (10) e il perno di traino
con molla. Rimuovere il corpo in ghisa (9) dal coperchio del riduttore (6), quindi la-
vare, asciugare accuratamente ed eventualmente ungere con olio alimentare tutte
le parti che sono entrate in contatto con l'alimento. Prima di riporre l'apparecchio è
consigliabile riposizionare il tappo rosso al posto del tappo con sfiato.
ACCESSORIO TRITACARNE
Solo ART. 8820 N : 9502 N V 230/50 Hz : 9556 N – V 240/50 Hz : 9557 N – V 115/60 Hz:
Corpo e ghiera sono costruiti in Alluminio, Elica ghisa stagnata, piastra e coltello
autoaffilante in acciaio temperato; pestello e piatto in moplen, a richiesta corona per
insaccare ed imbuti insaccatori in moplen. Sono disponibili su richiesta piastre con
fori di diverse dimensioni secondo le necessità.
ACCESSORIO TRITACARNE
Corpo, Elica e ghiera sono costruiti in ghisa stagnata o in acciaio inox aisi 304, pia-
stra e coltello autoaffilante in acciaio temperato o in acciaio inox; pestello in moplen
e piatto acciaio inox o moplen , a richiesta corona per insaccare ed imbuti insacca-
tori in moplen. Sono disponibili su richiesta piastre con fori di diverse dimensioni e
piastre e coltelli in acciaio inox secondo le necessità.

USO DEL TRITACARNE

Prima di mettere in funzione il tritacarne lavare con acqua bollente ed asciugare
accuratamente tutte le parti che entreranno in contatto con la carne.
Al primo utilizzo,per eliminare tutti gli eventuali residui di lavorazione, si consiglia di
far funzionare il tritacarne con carne di scarto per 5 minuti.
Avvitare la ghiera senza forzare ed evitare tassativamente di svitarla durante il fun-
zionamento.
Al termine del lavoro per smontare il tritacarne ruotare la ghiera (11) in senso antio-
rario, estrarre il coltello (10), la piastra (9) e l'elica (8), rimuovere il corpo in ghisa (7)
10

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents