Wilo RexaLift FIT L1 Installation And Operating Instructions Manual page 103

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
INSTALLAZIONE
Al momento di allacciare il tubo di mandata os-
servare quanto segue:
• Il tubo di mandata deve essere autoportante.
• Il tubo di mandata non deve essere soggetto a
vibrazioni, deve essere isolato acusticamente e
flessibile.
• L'allacciamento e tutti i raccordi devono essere
assolutamente ermetici.
• Se si utilizzano fascette serratubo è consentita
una coppia di serraggio max. di 5 Nm.
• Il tubo di mandata deve essere resistente al gelo.
• Per evitare un eventuale riflusso dal canale col-
lettore, realizzare il tubo di mandata a forma di
"sifone". Il bordo inferiore del sifone deve trovarsi
sul punto superiore al livello di riflusso per il luogo
stabilito.
• Direttamente a valle del raccordo di mandata deve
essere installata una valvola d'intercettazione (la
valvola di ritegno con dispositivo di apertura è in-
tegrata nel raccordo di mandata). Su quest'ultimo
viene quindi montato il tubo di mandata mediante
attacco flangiato.
Fig. 3.: Allacciamento del tubo di mandata
Stazione di solleva-
1
mento
Raccordo di mandata
2
con valvola di ritegno
integrata
Valvola d'intercetta-
3
zione
1.
Il tubo di mandata deve essere posato in modo
che l'allacciamento proceda verticalmente al
raccordo di mandata. Per le dimensioni esatte
della stazione di sollevamento consultare il piano
di installazione nel catalogo.
2.
Montare la valvola d'intercettazione sul raccordo
di mandata.
3.
Il tubo di mandata deve essere montato sulla
valvola d'intercettazione in modo flessibile e
disaccoppiato acusticamente mediante attac-
co flangiato. Tener presente che in questo caso
deve essere osservata una distanza di almeno
40...60 mm tra il tubo di mandata e l'estremità
dell'attacco flangiato.
Allacciamento dell'alimentazione principale
DN 100/DN 150
L'alimentazione può essere eseguita, a scelta,
su entrambi i lati longitudinali e sulla testata
posteriore.
Sul serbatoio risultano inoltre marcature per l'al-
lacciamento diretto
• di un WC a pavimento di altezza pari a 180 mm
• e di un WC a parete di altezza pari a 250 mm.
Fig. 4.: Panoramica alimentazioni
1 Superfici di scorrimento a scelta
2 Attacco diretto WC a pavimento
3 Attacco diretto WC a parete
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-RexaLift FIT L
4 Tubo di mandata
5 Raccordo flessibile
Al momento di allacciare la tubazione di alimen-
tazione osservare quanto segue:
• L'alimentazione può aver luogo unicamente nelle
zone contrassegnate.
Se l'alimentazione avviene fuori dalle zone con-
trassegnate è possibile che
• l'impianto presenti perdite.
• abbia luogo un riflusso nelle tubazioni di ali-
mentazione allacciate.
• L'alimentazione deve essere posata in modo da
consentirne lo scarico senza interventi manuali.
Occorre inoltre evitare un'alimentazione caratte-
rizzata da aumenti rapidi di livello o l'introduzione
di aria.
Un'alimentazione caratterizzata da aumenti
rapidi di livello e/o un'introduzione di aria può
provocare irregolarità nel funzionamento della
stazione di sollevamento!
• L'altezza min. dell'attacco è di 180 mm.
Un'alimentazione al di sotto di questa altezza
provoca un riflusso nella tubazione di alimen-
tazione!
• L'allacciamento e tutti i raccordi devono essere
assolutamente ermetici. L'alimentazione deve
avvenire in senso orizzontale (±5 °) nel serbatoio
di raccolta.
• Nell'alimentazione deve essere installata una val-
vola d'intercettazione a monte del serbatoio!
• Le fascette serratubo possono essere fissate con
una coppia di serraggio max. di 5 Nm.
Fig. 5.: Allacciamento dell'alimentazione
1 Parete del serbatoio
2 Tagliacerchi
3 Guarnizione ingresso
1.
Posare l'alimentazione fino al serbatoio e contras-
segnare il raccordo ingresso sul serbatoio.
2.
Con il tagliacerchi fornito a corredo praticare nella
parete del serbatoio il foro per l'alimentazione
DN 100.
Per un'alimentazione DN 150 occorre disporre
del kit di alimentazione DN 150 (disponibile
come accessorio)!
Osservare al riguardo i punti seguenti:
• Tener conto delle dimensioni delle superfici di
scorrimento
• Numero di giri max. del trapano: 200 1/min
• Accertarsi che i trucioli vengano asportati con
cura:
• se non vengono asportati tutti i trucioli, il
materiale si surriscalda troppo rapidamente e
fonde.
Interruzione della trapanatura, raffreddamento
del materiale e pulizia del tagliacerchi!
• Ridurre il numero di giri del trapano.
• La pressione di avanzamento può variare men-
tre è in corso la trapanatura.
Italiano
4 Tubo di alimentazione
5 Fascetta serratubo
103

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the RexaLift FIT L1 and is the answer not in the manual?

This manual is also suitable for:

Rexalift fit l2

Table of Contents