Kärcher KM 90/60 R P Adv Manual page 53

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
Pericolo
Pericolo di incendio e di esplosione.
È vietato fumare e usare fiamme libere.
Areare bene i locali in cui vengono cari-
cate le batterie in quanto sussiste il pe-
ricolo di formazione di gas altamente
esplosivi.
Pericolo
Pericolo di ustioni chimiche!
Sciacquare con abbondante acqua pu-
lita eventuali schizzi di acido negli occhi
o sulla cute.
Quindi, contattare immediatamente un
medico.
Lavare i vestiti sporchi con acqua.
Cambiare i vestiti.
Montaggio e collegamento della batteria
 Rimuovere il rivestimento posteriore.
Cedi il capitolo „Lavori di manutenzio-
ne/Rimozione del rivestimento poste-
riore".
 Appoggiare la batteria nell'apposito
supporto.
Avviso: Osservare la direzione di mon-
taggio degli attacchi dei poli!
 Collegare il morsetto (cavo rosso) al
polo positivo (+).
 Collegare il morsetto al polo negativo (-
).
Avviso: Verificare che i poli della batteria e
i morsetti siano sufficientemente protetti
con apposito grasso per poli batteria.
Carica della batteria
Pericolo
Rischio di lesioni! Osservare le norme di si-
curezza per l'uso di batterie. Osservare le
istruzioni del produttore del caricabatterie.
Pericolo
Caricare la batteria solo con apposito cari-
cabatterie.
 Staccare la batteria.
 Collegare il polo positivo del caricabat-
terie al polo positivo della batteria.
 Collegare il polo negativo del caricabat-
terie al polo negativo della batteria.
 Inserire la spina e accendere il carica-
batterie.
Avviso: Quando la batteria è carica, scol-
legare il caricabatterie dalla rete e poi dalla
batteria.
Smontare la batteria
 Rimuovere il rivestimento posteriore.
 Scollegare il morsetto sul polo negativo
(-).
 Scollegare il morsetto sul polo positivo
(+).
 Estrarre la batteria dal suo alloggia-
mento.
 Le batterie dismesse devono essere
smaltite conformemente alle norme
ambientali previste dalla direttiva UE
91/157 CEE o secondo le relative di-
sposizioni nazionali.
Controllo della pressione delle ruote
 Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
 Collegare il manometro alla valvola del
pneumatico.
 Misurare la pressione e correggerla se
necessario.
Per la pressione consentita dei pneu-
matici vedi il capitolo Dati tecnici.
Cambio della ruota
 Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
 Estrarre la chiave di accensione.
 Verificare che il terreno sia stabile.
Bloccare l'apparecchio in modo tale che
non possa spostarsi accidentalmente.
 Applicare il cric nel rispettivo punto del-
la ruota anteriore o di quella posteriore.
Nota
Usare un cric adatto disponibile in commer-
cio.
 Allentare i dadi/bulloni ruota con un at-
trezzo idoneo per circa 1 giro.
Cambio della ruota posteriore
 Sollevare e rimuovere leggermente il
vano raccolta sul lato corrispondente.
 Sollevare l'apparecchio con il cric.
 Svitare e rimuovere i dadi/bulloni ruota.
 Smontare la ruota.
 Lasciare riparare la ruota difettosa
presso un'officina specializzata.
 Mettere su la ruota e avvitare e legger-
mente serrare i dadi/bulloni ruota fino a
battuta.
 Abbassare l'apparecchio con il cric.
 Serrare i dadi/bulloni ruota con la cop-
pia necessaria.
Coppia di serraggio (Nm)
 Introdurre il vano raccolta ed aggan-
ciarlo.
9
-
IT
Cambio della ruota anteriore
1 Ruota anteriore
2 Dado
3 Alloggiamento
 Sollevare l'apparecchio con il cric.
 Allentare entrambi i dadi dell'asse ruota
di 1-2 giri. Per allentare, eventualmente
controbloccare con una seconda chia-
ve.
 Rimuovere la ruota insieme all'asse.
 Lasciare riparare la ruota difettosa
presso un'officina specializzata.
 Avvitare fisso la ruota anteriore riparata
con asse e dado all'alloggio.
Coppia di serraggio (Nm)
 Abbassare l'apparecchio con il cric.
Controllo e rabbocco dell'olio motore
Pericolo
Pericolo di scottature causate da superfici
calde!
 Lasciare raffreddare il motore.
 Controllare il livello dell'olio motore non
prima che siano passati 5 minuti dall'ar-
resto del motore.
 Aprire il cofano.
1 Tubo di scarico dell'olio
2 Astina di livello dell'olio
 Svitare l'astina di livello dell'olio.
 Pulire l'astina di livello dell'olio e reinse-
rirla (non avvitare).
 Estrarre nuovamente l'astina di livello
dell'olio e controllare il livello dell'olio.
Il livello dell'olio deve essere compreso
fra le tacche "MIN" e "MAX".
Se il livello dell'olio è al di sotto della
tacca di MIN, aggiungere olio motore.
Non riempire il motore al di sopra della
tacca MAX.
 Rabboccare l'olio nel detergente nel
bocchettone di riempimento dell'olio.
56 Nm
Nota: Per il rabbocco di olio del motore,
utilizzare mezzi ausiliari come imbuto di
riempimento piegato oppure la pompa
per cambio olio 6.491-538.
Per il tipo di olio vedi il capitolo Dati tecnici.
56 Nm
53

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Km 90/60 r p adv carb

Table of Contents