Kärcher KM 90/60 R P Adv Manual page 49

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
 Appoggiare le assi sul bordo del banca-
le. Posizionare le assi in modo tale che
si trovino davanti alle ruote dell'appa-
recchio. Fissare le assi con delle viti.
 Spingere le traverse in dotazione con-
tenute nell'imballaggio sotto la rampa
per sostenere la struttura.
 Togliere i cubi di legno bloccaggio ruote
e spingerli sotto la rampa.
 Spostare l'apparecchio dal bancale
spingendolo dalla rampa così costruita.
L'apparecchio può essere spostato in due
diversi modi:
(1) Spingendo l'apparecchio (vedi Movi-
mentazione della spazzatrice senza trazio-
ne propria).
(2) Guidando l'apparecchio (vedi Movimen-
tazione della spazzatrice con trazione pro-
pria).
Movimentazione della spazzatrice
senza trazione propria
Pericolo
Rischio di lesioni! Prima di inserire la mar-
cia libera, bloccare l'apparecchio in modo
che non possa spostarsi accidentalmente.
 Aprire il cofano.
 Fare innestare la leva di marcia libera
nella posizione superiore.
Avviso: Nel caso in cui la leva di mar-
cia libera non possa essere agganciata,
spostare leggermente l'apparecchio in
avanti ed indietro.
Posizione superiore della leva di marcia libera -
L'apparecchio è spostabile (sguardo da dietro)
Attenzione
Pericolo di danneggiamento dell'aziona-
mento asse idrostatico!
Spingere la spazzolatrice solo lentamente
e per brevi tragitti.
La trazione è fuori servizio.
Effetto frenante non più presente.
 Dopo lo spostamento dell'apparecchio,
fare innestare la leva di marcia libera
nella posizione inferiore.
 Chiudere il cofano.
Movimentazione della spazzatrice
con trazione propria
 Aprire il cofano.
 Fare innestare la leva di marcia libera
nella posizione inferiore.
Posizione inferiore della leva di marcia libera -
L'apparecchio è pronto alla marcia
 Chiudere il cofano.
Messa in funzione
Avvertenze generali
Avviso: L'apparecchio è dotato di un freno
di stazionamento automatico che si attiva
dopo aver disattivato il motore e quando si
scende dal sedile.
 Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
 Estrarre la chiave di accensione.
Prima dell'avvio/Prova di sicurezza
Interventi di manutenzione
 Controllare il livello dell'olio motore.
 Controllare il livello del serbatoio di car-
burante all'indicatore del serbatoio.
 Controllare il livello del serbatoio
dell'olio idraulico.
 Controllare le scope laterali.
 Verificare l'usura e l'eventuale presen-
za di nastri impigliati nel rullospazzola.
 Svuotare il vano raccolta.
 Controllare la pressione delle ruote.
 Verificare la funzionalità dell'interruttore
di contatto del sedile.
 Verificare se l'interruttore STOP del
motore a combustione è in posizione di
„ON".
Avviso: Descrizione al capitolo Cura e ma-
nutenzione.
Rifornimento di carburante
Pericolo
Rischio di esplosione!
Eseguire il rifornimento solo a motore
spento.
Utilizzare solo il carburante indicato nel
manuale d'uso.
Non fare rifornimento in ambienti chiusi.
È vietato fumare e usare fiamme libere.
Accertarsi che il carburante non venga
a contatto con superfici calde.
5
-
IT
1 Tappo del serbatoio
2 Indicatore del serbatoio
3 Rubinetto del carburante
 Spegnere il motore.
 Aprire il cofano.
 Leggere il livello di riempimento sull'in-
dicatore del serbatoio. Il campo rosso
indica il livello di riempimento.
 Aprire il tappo del serbatoio.
 Utilizzare e applicare l'imbuto con filtro.
 Rifornire "benzina normale senza piom-
bo".
Rifornimento con serbatoio vuoto circa
5 litri
 Eliminare il carburante eventualmente
fuoriuscito, togliere l'imbuto e chiudere
il tappo del serbatoio.
 Chiudere il cofano.
Funzionamento
Attenzione
Pericolo di danneggiamento dell'aziona-
mento! Prima di iniziare la marcia, assicu-
rarsi che la leva di marcia libera sia nella
posizione inferiore.
Attenzione
Non coprire le aperture di aspirazione aria
dietro al sedile di guida. Non è consentito ap-
poggiare oggetti accanto o dietro al sedile.
Attenzione
Un uso prolungato dell'apparecchio può
causare disturbi vascolari nelle mani, dovu-
ti alle vibrazioni.
Non è possibile stabilire tempi generalizzati
di utilizzo, dato che sono soggetti a diversi
fattori:
Predisposizione alla circolazione san-
guigna insufficiente (dita spesso fredde
e formicolio).
Se un oggetto viene afferrato salda-
mente, la circolazione sanguigna può
essere ostacolata.
Un funzionamento interrotto da pause è
meglio di un funzionamento continuo.
Consigliamo di effettuare una visita medica
in caso di utilizzo regolare e continuo
dell'apparecchio o se tali fenomeni si verifi-
cano ripetutamente (p.es. formicolio e dita
fredde).
Regolazione del sedile di guida
 Tirare la leva di regolazione del sedile
verso l'interno.
 Spostare la leva, rilasciare la leva e far-
la innestare.
 Verificare se il sedile è bloccato cercan-
do di spostarlo in avanti ed indietro.
49

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Km 90/60 r p adv carb

Table of Contents