Presentazione - DAITEM 221-21 Series Manual

Universal transmitter
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 93
Indice
1. Presentazione ................................................. 20
2. Preparazione................................................... 22
3. Programmazione di fabbrica ........................ 23
4. Apprendimento ............................................... 24
5. Programmazioni avanzate ............................ 26
6. Collegamento.................................................. 30
7. Fissaggio ......................................................... 31
8. Test di funzionamento ................................... 34
9. Manutenzione ................................................. 36
10 Caratteristiche ............................................... 37
Raccomandazioni
Le zone interne, oltre alle zone descritte nel
presente manuale, non devono essere
toccate; il mancato rispetto della presente
disposizione invaliderebbe la garanzia e
qualsiasi altra forma di responsabilità. Infatti,
tali manipolazioni possono
danneggiare le parti e/o i componenti
elettronici. Questi prodotti sono stati
concepiti in modo tale da non dover essere
toccati durante la messa in funzione e
durante le operazioni di manutenzione del
prodotto.
20

1. Presentazione

ATTENZIONE
• Alcune funzioni sono disponibili solo con centrali con versione software 2.0.0 o superiori
(digitate
• Le differenze di funzionamento rispetto ai modelli precedenti sono descritte nel libretto di
compatibilità disponibile sul sito www.daitem.it.
Il trasmettitore universale è dotato di:
• Un contatto magnetico incorporato
(contatto Reed a lamelle flessibili), che
permette una rilevazione d'apertura.
• Un morsetto n° 1, sul quale è possibile
collegare contatti esterni (di tipo NA o NC).
• Un morsetto n° 2, sul quale è possibile
collegare contatti esterni (di tipo NA o NC).
• Un pulsante ed una spia luminosa bicolore
di test sul lato anteriore.
Il trasmettitore universale permette di
gestire 2 circuiti di rilevazione in modo
completamente indipendente. Ognuno di
questi due circuiti consente di realizzare
sia applicazioni di tipo rivelatore che
applicazioni di tipo comando.
2 circuiti
Applicazione di tipo rivelatore
indipendenti
uso del contatto reed integrato
oppure
Circuito n° 1
uso del morsetto n° 1
uso del morsetto n° 2
Circuito n° 2
ATTENZIONE: in modo di funzionamento test la spia rossa è associata al circuito numero 1 e la
spia verde al circuito numero 2.
sulla tastiera della centrale per verificarne la versione).
circuito n° 1
(contatto reed
incorporato)
Pulsante
di test
circuito n° 2
(contatti esterni)
Applicazione di tipo comando
uso del morsetto n° 1
uso del morsetto n° 2
Spia
luminosa di
test bicolore
circuito n° 1
(contatti esterni)

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents