Smaltimento - Borotto REAL Series Instruction Manual

Hide thumbs Also See for REAL Series:
Table of Contents

Advertisement

VADEMECUM DELL'INCUBATRICE REAL
Temperatura e umidità all'interno dell'incubatrice.
Rilievi sui paramenti di temperatura e umidità all'interno dell'incubatrice effettuati con comuni termometri o
igrometri a sonda, è una pratica che non fornisce dati affidabili sui reali parametri ambientali all'interno dell'uovo e
cui è sottoposto l'embrione.
Infatti, il sistema brevettato di gestione del movimento d'aria all'interno delle macchine incubatrici REAL, si basa
espressamente su una studiata variabilità della ventilazione, che crea variazioni puntuali nei paramenti di temperatura
e umidità, idonee ad assicurare il miglior risultato di schiusa. Difficilmente però il parametro registrato in un singolo
punto corrisponderà a quello indicata sul display. Ma questo non è un difetto!
All'interno delle REAL vengono infatti appositamente generati degli effetti di turbolenza, modificati dal continuo e
lento variare dell'inclinazione delle uova. Da qui le differenze che si riscontrano nelle temperature registrate da un
punto all'altro.
Tale fisiologica variazione delle temperature è stata studiata per avvicinarsi il più possibile alle condizioni dell'uovo
durante la cova naturale. Infatti, per stimolare l'embrione nei suoi critici primi 8 giorni di cova, la parte dell'uovo che
tocca il petto della chioccia è di circa 40°C, mentre la temperatura della parte del guscio a contatto con la paglia
sottostante è di circa 35°C.
Le nostre sofisticate apparecchiature di laboratorio e di taratura in fase di assemblaggio delle nostre incubatrici
(certificate ACCREDIA), assicurano un'ottimale temperatura sulla superficie e all'interno delle uova, NON quella
dell'aria di ventilazione!
Un elemento di prova molto affidabile sulla corretta temperatura cui sono state sottoposte le uova incubate e che
può facilmente verificare qualunque utilizzatore, è rappresentato dalla misurazione del tempo totale intercorso tra
l'immissione delle uova nella macchina accesa e il momento della schiusa.
É infatti scientificamente provata la correlazione diretta tra l'adeguata temperatura in fase di incubazione e il tempo
che impiega l'embrione per giungere alla nascita (pulcino).
Una schiusa di lunghezza compresa tra i 20 e 21 giorni indica il prefetto rispetto dei parametri ambientali all'interno
della macchina.
Al contrario, se le uova si schiudono entro il 18esimo giorno: la temperatura è stata troppo alta durante l'incubazione,
se si schiudono dopo il 22esimo giorno, troppo bassa.
Questa naturalmente a condizione che la macchina abbia lavorato, come prescritto, con una temperatura stanza
compresa tra i 20 e i 25 gradi centigradi.

17 - Smaltimento

In attuazione delle Direttive 2011/65/UE e 2012/19/UE, DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 27 e DECRETO
LEGISLATIVO 14 marzo 2014 , n. 49, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti, il simbolo del cassonetto barrato, qui rappresentato,
indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà pertanto conferire l'apparecchio giunto a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrici ed elettronici.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute
e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto l'apparecchio.
Lo smaltimento abusivo da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalle leggi
in vigenti.
Le informazioni relative alla corretta procedura dei sistemi di raccolta disponibili si dovranno richiedere al Servizio
Locale di Smaltimento Rifiuti.
NUMERO REGISTRO AEE ITALY: IT14080000008557
Rev 10
Pag. 19 di 20

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents