10- Utilizzo Di Sirio Con Incubatrici Di Altre Marche; Manutenzione E Pulizia Di Sirio; Smaltimento - Borotto REAL Series Instruction Manual

Hide thumbs Also See for REAL Series:
Table of Contents

Advertisement

10– Utilizzo di SIRIO con incubatrici di altre marche
Il processo e i parametri d'incubazione e schiusa non si discosta significativamente con incubatrici di diversa marca,
ciò che può cambiare significativamente è la struttura della macchina, che dipende dal progetto del costruttore.
Per applicare SIRIO ad una macchina incubatrice diversa da quelle Borotto:
-
togliere le 2 valvole in gomma dai tubi (quelle normalmente da inserire nelle bocchette);
-
far passare i 2 tubi dai fori di aerazione. Nel caso mancassero, eventualmente praticatene uno. I tubi in PVC
devono raggiungere la vaschetta o le vaschette d'acqua presenti all'interno dell'incubatrice, lasciare adagiati
i due tubi nella vaschetta o vaschette a seconda del modello d'incubatrice.
-
posizionare il sensore di umidità dentro l'incubatrice e fissarlo con una fascetta da elettricista. Se il sensore
di umidità non fosse possibile introdurlo attraverso una qualche presa d'aria, farlo passare dalla porta di carico
delle uova. Il cavo anti-schiacciamento, ne assicurerà comunque la funzionalità.
11 – Manutenzione e pulizia di SIRIO
ATTENZIONE: SIRIO funziona solamente con una temperatura al sensore superiore ai 36°C.
Quindi per farlo funzionare, il sensore dovrà essere inserito dentro nell'incubatrice regolarmente
accesa.
L'operazione di seguito descritta è estremamente consigliata, in quanto lasciando SIRIO fermo per più di un mese,
dell'acqua potrebbe ristagnare nei tubi, dando origine a della flora batterica che pompata nell'incubatrice può
generare contaminazioni batteriche dell'embrione, portandolo alla morte!
Quindi a ogni fine ciclo d'incubazione:
soffiare (meglio se con dell'aria compressa) il sensore, evitando in maniera assoluta di aprire il porta-sensore;
Effettuare la seguente routine di pulizia e disinfezione del circuito idrico:
-
portare il valore di umidità impostata sul display al massimo;
-
inserire il tubo di pescaggio dell'acqua in un bicchiere con una soluzione di acqua e circa il 10% di
candeggina o amuchina;
-
lasciar lavorare la pompa per almeno 15 minuti, recuperando e smaltendo la soluzione acquosa pompata;
-
lasciare quindi in funzione ancora l'apparecchio a secco, per altri 15 minuti.
Consigliamo di utilizzare candeggina in quanto distrugge le flore batteriche e gli eventuali residui non arrecano alcun
danno agli embrioni in fase di sviluppo.
PER NESSUN MOTIVO UTILIZARE ALTRE SOSTANZE CHIMICHE PER LA PULIZIA E SANIFICAZIONE DI SIRIO!
Con periodicità variabile a seconda della durezza dell'acqua utilizzata e dopo alcuni cicli di schiusa, oltre al descritto
lavaggio del circuito idrico con la soluzione disinfettante, potrà essere effettuato un ciclo disincrostante, utilizzando
con la medesima procedura, una soluzione di acqua e anticalcare o aceto.
12 – Smaltimento
In attuazione delle Direttive 2011/65/UE e 2012/19/UE, DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 27 e DECRETO
LEGISLATIVO 14 marzo 2014, n. 49, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti, il simbolo del cassonetto barrato, qui rappresentato,
indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà pertanto conferire l'apparecchio giunto a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrici ed elettronici. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchio dismesso al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto l'apparecchio.
Lo smaltimento abusivo da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalle leggi
in vigenti. Le informazioni relative alla corretta procedura dei sistemi di raccolta disponibili si dovranno richiedere al
Servizio Locale di Smaltimento Rifiuti.
NUMERO REGISTRO AEE ITALY: IT14080000008557
Pag. 11 di 12 Rev 04

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents