Pulizia E Sanificazione; Problemi Che Si Possono Incontrare Durante L'uso - Borotto REAL Series Instruction Manual

Hide thumbs Also See for REAL Series:
Table of Contents

Advertisement

15 - Pulizia e sanificazione

PREMESSA:
Le condizioni ambientali, in termini di temperatura e umidità, che si realizzano all'interno della macchina
per garantire i migliori risultati durante le fasi di incubazione e schiusa, sono anche ideali per lo sviluppo di batteri
dannosi quali: Salmonella, Campylobacter, Staphylococcus, Legionella, Escherichia coli, ecc.
La conseguente contaminazione batterica crociata degli embrioni e mortalità precoce dei pulcini, sono tra le
principali cause di scarsi risultati di schiusa.
Per impedire la dannosa proliferazione batterica e per diminuire i decessi dei pulcini in fase di schiusa, di seguito
riportiamo la procedura corretta per un'ottima pulizia e sanificazione dell'incubatrice.
Le attività di pulizia, sanificazione e manutenzione devono essere fatte con apparecchiatura spenta, spina disinserita
e dopo un tempo sufficiente per permettere alla parti calde di raffreddarsi.
L'elemento riscaldante deve essere mantenuto pulito da polveri o altre particelle di sporco.
Pulizia fondo incubatrice: a fine ciclo lavare accuratamente il fondo dell'incubatrice con un anticalcare per togliere
l'eventuale calcare lasciato durante l'evaporazione dell'acqua (non usare pagliette metalliche o spatole per togliere il
calcare), risciacquare abbondantemente con acqua per togliere tutti i residui dell'anticalcare prima di passare alla fase
di sanificazione onde evitare reazioni chimiche.
Sanificazione fondo incubatrice: disinfettarlo con Amuchina o candeggina (quella usata per il bucato va benissimo),
quindi versare circa mezzo bicchiere sul fondo dell'incubatrice con un po' d'acqua, scuotere l'incubatrice in modo che
il liquido vada a coprire qualsiasi punto del fondo compreso le pareti, risciacquare poi il più possibile.
TASSATIVO: PER SANIFICARE IL FONDO INCUBATRICE USARE SOLO CANDEGGINA O AMUCHINA! VIETATO USARE
ALCOOL O ALTRI PRODOTTI CHIMICI.
Se disinfettate l'interno dell'incubatrice con alcool o con altri detersivi chimici, quando si andrà a incubare di nuovo,
delle particelle chimiche residue andranno a intaccare l'embrione, portando il pulcino alla morte in fase di schiusa.
Non smontare il girauova automatico dall'incubatrice.
Pulizia coperchio incubatrice: pulire accuratamente la parte esterna del coperchio con un panno morbido inumidito
di alcool.
Soffiare la parte interna del coperchio con dell'aria compressa per rimuovere il piumino perso dai pulcini durante la
schiusa.
NOTA: LA SANIFICAZIONE VA ESEGUITA PRIMA DI INCUBARE
STOCCAGGIO: asciugare perfettamente l'interno dell'incubatrice, facendola funzionare per 2/3 ore a secco.
Riporre l'incubatrice in un posto asciutto e pulito, al riparo da urti e variazioni di temperatura.
Non appoggiare alcun oggetto sopra l'incubatrice.
Non sono previste manutenzioni elettriche da parte dell'utilizzatore.

16 - Problemi che si possono incontrare durante l'uso

PROBLEMA
Non si accende il
prodotto o suo
accessorio
Non raggiunge la
temperatura richiesta
Non funziona un
accessorio
POSSIBILE CAUSA
Cavo scollegato
Cavo danneggiato
Altro
Temperatura nel locale non idonea
Termostato non funziona
Resistenza non scalda
Parti del prodotto danneggiate che causano
dispersione di calore
Cavo scollegato
Cavo o componente danneggiato
Altro
SUGGERIMENTO
Collegare il cavo
Richiedere assistenza tecnica per riparazione
Richiedere assistenza tecnica
Spostare in altro locale
Richiedere assistenza tecnica
Richiedere assistenza tecnica
Richiedere assistenza tecnica
Collegare il cavo
Richiedere assistenza tecnica per riparazione
Richiedere assistenza tecnica
Rev 10
Pag. 18 di 20

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents